Skip to content
Donne e scienza
Menu
  • Home
  • Chi siamo
    • Organigramma
    • Le socie e i soci
    • Statuto
    • Regolamento
    • Contatti
  • Iscrizione
  • Area riservata
  • Log In
Menu

Genere e Ambiente

Genere e Ambiente

Educazione Scientifica

Educazione Scientifica

Gendered Innovation

Women 20 Inception meeting 20-21 maggio 2025

Posted on 05/05/2025

La presidenza sudafricana ha adottato i seguenti temi per la presidenza globale del G20: Solidarietà, Uguaglianza, Sviluppo sostenibile Women 20 (W20) è il un gruppo di impegno ufficiale del G20 dedicato alla…

Presentazione del libro: Un Pensiero ribelle di Mirella Armiero

Posted on 28/04/2025

Mercoledì 7 maggio 2025 alle ore 17.30 presso Mondadori Bookstore – Galleria Alberto Sordi – Roma si terrà la presentazione del libro Un Pensiero ribelle di Mirella Armiero – Solferino ed. Dialoga…

Scuola chiama Antartide … Antartide risponde!!! In collegamento con la nave italiana al polo Sud!!!

Posted on 09/04/2025

Prosegue giovedì 10 aprile il percorso con le classi della primaria Cappuccini dell’IC6 di Imola: 10 aprile incontro per ascoltare le loro domande sugli argomenti scientifici che hanno ascoltato e rispondere! Primi…

MISTERIOSI E AFFASCINANTI AMBIENTI POLARI, ANTARTIDE E CENNI SU ARTICO.

Posted on 24/03/2025

VITA ESTREMA, ALCUNE RICERCHE E FAUNA PRESENTE PROGETTO “AGENDA 2030 DELLE BAMBINE E BAMBINI« 2025 28 marzo 2025 IC7 di Imola 28 marzo 2025  dalle 8.30 alle 10.30 scuola presso Scuola primaria…

Tempi bui, mantenere accesa la luce

Posted on 21/03/2025

A cura del direttivo dell’Associazione Donne e Scienza. In questi giorni, un articolo apparso sul New York Times, These Words Are Disappearing in the New Trump Administration, segnala una lista di termini…

Convegno Annuale dell’Associazione 2024: online le presentazioni e le registrazioni

Posted on 19/03/2025

È consultabile online il programma definitivo e il libro degli abstract del convegno annuale di Genova 9-11 Dicembre 2024. Inoltre di seguito sono disponibili le presentazioni e le registrazioni delle giornate. 9…

INCONTRO SPOSTATO AL 20 MARZO PER ALLERTA METEO Celebriamo la giornata internazionale della donna 2025

Posted on 08/03/2025

incontrando venerdì 14 marzo ragazze, ragazzi, donne e uomini della scuola per adulti di Bologna, organizzato dal CPIA Metropolitano (Matilde Sgotto e Magda Burani), Mila D’Angelantonio (Isof-CNR, D.S.), Mariangela Ravaioli (Ismar-CNR. D.S)…

LE DONNE CAMBIANO IL MONDO, SEMPRE: Passione e coraggio per superare gli stereotipi di genere

Posted on 07/03/2025

L’evento è organizzato dallo Spi Cgil e dal Coordinamento donne Spi Cgil Pescara in collaborazione con l’Associazione “Scienza Under 18 Pescara per l’Abruzzo”, presieduta da Carla Antonioli e dall’Associazione “Donne e Scienza”….

Inclusione e trasformazione: dall’etica dell’IA alle politiche di genere nella ricerca

Posted on 21/02/2025

Il 20 e 21 febbraio si è tenuto presso il Dipartimento di Fisica all’Università Sapienza di Roma il corso proposto e organizzato dal CUG-INFN dal titolo:” Inclusione e trasformazione: dall’etica dell’IA alle…

Women in Futures Studies: aperta la Call call for contribution

Posted on 21/02/2025

In occasione della Giornata Internazionale delle Donne e delle Ragazze nella Scienza , giovedì 13 febbraio è stata lanciata la call del progetto “Women in Futures Studies. Herstory and evolution of foresight”,…

L’Università degli Studi della Tuscia celebra la giornata delle donne nella scienza

Posted on 17/02/2025

Giovedì 6 febbraio 2025, in occasione della Giornata internazionale delle donne e delle ragazze nella scienza, si è svolta, presso l’Università degli Studi della Tuscia, la conferenza dal titolo Giornata delle donne…

A Imola con ragazze e ragazzi del Liceo Rambaldi Valeriani – rete ECCO!

Posted on 17/02/2025

Per concludere le iniziative dedicate all’11 febbraio, giornata delle ragazze e delle donne nella scienza, il 19 febbraio 2025 Mariangela Ravaioli e Mila D’Angelantonio incontrano la classe II NSUES per parlare di:…

Donne e scienza e rete ECCO! della Città metropolitana di Bologna

Posted on 11/02/2025

GIORNATA INTERNAZIONALE DELLE RAGAZZE E DELLE DONNE NELLA SCIENZA – 11 FEBBRAIO 2025 per celebrare il 10° anniversario della giornata è stata diffusa una memoria della attività dell’Associazione Donne e Scienza e…

Superare gli stereotipi di genere attraverso il racconto di scienziate per l’ambiente

Posted on 07/02/2025

11 febbraio 2025. Nella giornata internazionale delle ragazze e delle donne nella scienza un incontro all’Università di Pescara con Sabrina Presto, Cristina Mangia e Carla Antonioli dell’Associazione Donne e scienza.

Webinar per l’University of Pittsburgh Medical Center (UPMC )

Posted on 31/01/2025

Nell’ambito delle iniziative promosse dalla community di We4woMan dell’University of Pittsburgh Medical Center (UPMC), azienda globale specializzata in ricerca e healthcare, la presidente Sveva Avveduto e la consigliera Mirella Orsi hanno avuto…

Nuovo Consiglio Direttivo per l’Associazione Donne e Scienza

Posted on 16/01/2025

Il 14 gennaio si è riunito per la prima volta il nuovo Consiglio Direttivo dell’Associazione Donne e Scienza, eletto durante l’assemblea tenutasi a Genova nel mese di dicembre, in occasione del Convegno…

Incontro con studentesse e studenti del CPIA di Bologna – rete ECCO!

Posted on 13/01/2025

Nell’ambito delle azioni della rete ECCO! (https://www.cittametropolitana.bo.it/pariopportunita/Ecco_home) della Città metropolitana di Bologna, si inizia un percorso di incontro e scambio di testimonianze e saperi. 16 gennaio 2025 – Centro per l’istruzione degli…

UN NUOVO PATTO TRA RICERCA E SCUOLA PER EDUCARE ALLA SOSTENIBILITÀ

Posted on 13/12/2024

Verso la progettazione partecipata di esperienze ispirate ai 17 Obiettivi dell’Agenda Onu 2030, rivolte a bambine e bambini della scuola primaria. L’evento è organizzato da  CNR – Area territoriale di Ricerca e…

Convegno annuale Donne e scienza 2024

Posted on 26/11/2024

È online il programma del convegno È online il libro degli abstract Sono on line presentazioni e registrazioni. Scienza e tecnologia intendono migliorare le vite umane e risolvere cruciali problemi globali. Tuttavia la…

Storie di scienziate, corpo umano, ambienti estremi e radiazioni

Posted on 24/11/2024

Festival della Cultura Tecnica della Città metropolitana di Bologna (www.festivalculturatecnica.it) I.C. 6 Imola – Mercoledì, 27 novembre 2024 · 10:00 – 12:00 Progetto pilota AGENDA 2030 delle bambine e dei bambini –…

Prime.Dieci scienziate per l’ambiente al Festival di Libri e Altrecose

Posted on 02/11/2024

Nell’ambito del Festival di Libri e Altrecose (FLA), il 7 novembre 2024 alle ore 17:00 presso sala video Museo delle Genti D’Abruzzo verrà presentato Prime. Dieci scienziate per l’ambiente (Codice Edizioni). Mirella…

Scienziate visionarie. 10 storie di impegno per l’ambiente e la salute. Cristina Mangia e Sabrina Presto

Posted on 31/10/2024

Pubblicato per Dedalo Edizioni il libro nato all’interno dell’Associazione Donne e Scienza dalla collabrorazione tra Cristina Mangia, Sabrina Presto e Sara Sesti Il volume raccoglie storie di donne capaci non solo di…

Uscito il 13 settembre scorso: Ripensare l’Antropocene. Oltre natura e cultura.

Posted on 08/10/2024

Scritto dalla socia Paola Govoni con Maria Giovanna Belcastro, Alessandra Bonoli (anche lei socia di Donne e Scienza) e Giovanna Guerzoni e in dialogo con studentesse e studenti di quattro dipartimenti: Biologia, Ingegneria, Educazione, Filosofia.Le questioni…

l’IC6 di Imola alla notte dei ricercatori 2024

Posted on 08/10/2024

A Bologna, il 27 settembre 2024, abbiamo partecipato all’evento organizzato nell’Area territoriale della ricerca, via Gobetti 101 a partire dalle 17. La prima scuola a presentarsi è stata l’IC6 di IMOLA (17.30…

Call for Abstract – International Conference – University of Salerno 18-19 November 2024

Posted on 16/09/2024

Il Dipartimento di Studi Politici e Sociali dell’Università degli Studi di Salerno organizza il convegno dal titolo “Gender-based violence. Responsibility, Prevention, Response, Actions”.Si allega la call for abstract. Per ulteriori informazioni e/o…

Nuovo Corso all’Università “d’Annunzio” su Violenza di Genere – A.A. 2024-2025

Posted on 16/09/2024

A partire dall’anno accademico 2024-2025, l’Università degli Studi “Gabriele d’Annunzio” di Chieti-Pescara attiverà il primo insegnamento specifico dedicato al tema della violenza di genere. Il corso, intitolato “Violenza di genere: comprensione, prevenzione…

L’impegno per l’ambiente di “Scienziate Visionarie”

Posted on 05/07/2024

Leggi l’intervista a Sabrina Presto e Cristina Mangia

Scienza, sostantivo femminile: al Festival della Parola il racconto di Silvana Badaloni

Posted on 05/07/2024

leggi l’articolo

La fisica Franca Albertini: “Le donne, entrate nella ricerca dalla porta stretta, possono essere il cambiamento di scienza e società”

Posted on 05/07/2024

L’intervista a Franca Albertini

Presentazione del Volume Lter

Posted on 27/05/2024

LO STUDIO DELLA BIODIVERSITA’ SUL TERRITORIO ITALIANO: LA RETE LTER-ITALIA Presso la sala lettura della Biblioteca Dario Nobili CNR di Bologna, via Gobetti 101, per la serie di seminari Slow Science –…

Maggio Scienza a Pescara: ragazze e ragazzi protagonisti nella XVII edizione di Su18

Posted on 09/05/2024

Maggio Scienza a Pescara: ragazze e ragazzi protagonisti nella XVII edizione di Su18 (Il  «tavolo della didattica del fare» si trasforma in «tavolo della comunicazione … facendo ») verrà inaugurata martedì 14…

Premio ” Wangari Maathai DONNE, PACE E AMBIENTE ” alla nostra socia Cristina Mangia

Posted on 28/03/2024

Il 24 marzo 2024 è stato consegnato il Premio ” Wangari Maathai DONNE, PACE E AMBIENTE” alla nostra socia Cristina Mangia “per l’impegno e il contributo nel costruire una scienza situata, una…

Ultimo appuntamento con Donne nella scienza: guardare verso la diversità

Posted on 06/03/2024

In occasione della Giornata internazionale dei diritti delle donne, il 15 marzo 2024, si terrà presso l’Istituto Superiore Statale F. Caracciolo – G. Da Procida il secondo e ultimo incontro del ciclo…

Donne e Scienza: racconti di saperi, percorsi tra saperi e racconti di scienza – 7 marzo Imola

Posted on 04/03/2024

Tra le giornate  11 febbraio (Giornata internazionale delle donne e delle ragazze nella scienza)  e 8 marzo che ricorda le conquiste e le discriminazioni delle donne, si  affronta nelle scuole il significativo e…

“Donne nella scienza e oltre”: si parla di Scienziate visionarie

Posted on 04/03/2024

L’8 marzo 2024 dalle ore 9:00 presso l’Ex convento San Francesco a Taranto all’interno dell’iniziativa “Donne nella scienza ed oltre” la nostra socia Sabrina Presto parlerà di Scienziate visionarie. Ancora una volta…

Donne e Scienza incontra l’istituto F. Caracciolo – G. Da Procida

Posted on 25/02/2024

Nell’ambito delle iniziative promosse in occasione della Giornata Internazionale delle Donne e Ragazze nella Scienza, l’associazione Donne e Scienza in collaborazione con il Coordinamento napoletano delle Donne nella Scienza realizzerà una serie…

Call for abstracts | Women’s Voices in Renaissance and Early Modern Scientific Culture

Posted on 25/02/2024

Submission deadlines 1 May 2024 (abstract) | 1 May 2025 (article) https://www.societastoriadellascienza.it/index.php/it/component/jevents/dettaglievento/747/-/call-for-abstracts-women-s-voices-in-renaissance-and-early-modern-scientific-culture?Itemid=101 The aim of this call is to address the pivotal, though often overlooked, role of women in shaping the landscape of…

Attività in collaborazione con la Città metropolitana di Bologna

Posted on 25/02/2024

Consulta le attività e gli eventi in collaborazione con la Città metropolitana di Bologna Attività ed Eventi 2023 https://www.cittametropolitana.bo.it/scuola/Scuola_e_lavoro 1) Partecipazione al progetto pilota “Agenda 2030 delle bambine e dei bambini” della…

Ceramiche dal fondo del mare: scienza, arte, società si incontrano e si raccontano

Posted on 24/02/2024

Luca Giorgio Bellucci (ISMAR-CNR), Mariangela Ravaioli (Donne e Scienza, ISMAR-CNR) e altre/i dialogano con Enzo Babini (Scultore-Ceramista) I sedimenti, archivi della storia della terra, che raccontano l’origine, l’evoluzione della vita, del clima…

Ragazze nella scienza tra stereotipi e cambiamenti.

Posted on 12/02/2024

Webinar 9 Febbraio 2024 Cristina Mangia

Giornata internazionale delle donne e delle ragazze nella scienza alla Normale di Pisa

Posted on 05/02/2024

Giornata internazionale delle donne e delle ragazze nella scienza alla Normale di Pisa 12 febbraio 2024 presso la Sala Azzurra – Palazzo della Carovana Piazza dei Cavalieri, 7 Pisa Consulta il programma

Donne e Scienza partecipa all’evento Let’s Stem Together – International Day of Women and Girls in Science 2024

Posted on 05/02/2024

Let’s Stem Together Laboratori Nazionali di Frascati INFN 9 febbraio 2024 – 9.00 – 13.00 I Laboratori Nazionali di Frascati dell’INFN in collaborazione con Fondazione Rome Technopole aderiscono alla celebrazione della giornata…

L’impegno dell’Associazione nella giornata dell’11 febbraio

Posted on 05/02/2024

Saremo nelle scuole il 7 e il 9 febbraio a Pescara per parlare agli studenti e alle studentesse di STEM e donne nella ricerca e nella scienza con le socie Carla Antonioli,…

Abstract book “Donne e Scienza: venti anni fa, tra venti anni”

Posted on 24/01/2024

E’ stato pubblicato l’abstract book del Convegno annuale di Donne e Scienza svoltosi a Bologna dal 15 al 17 novembre 2023. La versione integrale è disponibile qui

La storia di Donne e Scienza: condividere il sapere per vivere nel mondo con responsabilità

Posted on 19/01/2024

“la condivisione di saperi, non da posizioni autoritarie ma autorevoli per capire il mondo in cui viviamo è avvertita dalle donne di scienza come un dovere democratico e ricco di responsabilità” Così…

VENT’ANNI DI DONNE E SCIENZA

Posted on 05/12/2023

Cronistoria dell’Associazione che promuove la partecipazionefemminile alla ricerca scientifica. A cura di Maria Luigia Paciello e Flavia Zucco

Scienziate visionarie… parliamone

Posted on 04/12/2023

6 dicembre 2023 ore 10:00 Cnr – Area di Pisa “Scienziate visionarie… parliamone” di stereotipi nella scienza, di visioni, di passione, di voler essere se stessə nella scienza e nella vita. Ma…

Una storia per immagini. 20 anni di Donne e scienza

Posted on 03/12/2023

Call for papers 11th International Conference on Gender and Women’s Studies 2024 (GWS2024)

Posted on 10/10/2023

The registration for the GWS2024 conference is open until April 30, 2024. “Bridging Divides: Gender, Power, and Social Transformation”8-10 July 2024 – Mumbai, India https://womenstudies.info/ ABSTRACT GUIDELINE:https://womenstudies.info/wp-content/uploads/2023/09/Abstract-Guidelines.pdf PAPER GUIDELINE:https://womenstudies.info/wp-content/uploads/2023/09/Paper-Guildlines.pdf REGISTRATION DETAILS:https://womenstudies.info/registration/ GWS2023 APPLICATION…

Premio “ATENƏ del CNR”

Posted on 15/09/2023

L’IRPPS, attraverso il progetto “H2020 MINDtheGEPs”, bandisce un concorso rivolto alla rete scientifica Cnr per tre premi di €1.500 (millecinquecento) ciascuno per i migliori prodotti (articoli, atti, protocolli etc.) che abbiano contribuito…

Papà, tra emancipazione e parità

Posted on 23/08/2023

“Si parla sempre di emancipazione femminile lavorativa, ma mai dell’altro lato della medaglia.” Il nostro socio Nicolò Marchesini, tecnologo al CNR-IRPPS (Istituto per le Ricerche sulla Popolazione e le Politiche Sociali) e…

Dottorato nazionale in Gender Studies a partire dal XXXIX ciclo. Il bando scade il 20 luglio alle ore 12.

Posted on 12/07/2023

L’Università di Bari si è fatta promotrice di un dottorato nazionale in Gender Studies a partire dal XXXIX ciclo. Il bando scade il 20 luglio alle ore 12. https://www.uniba.it/it/ricerca/dipartimenti/dirium/postlaurea/dottorati/dottorato-in-gender-studies/a-a-2023-2024-xxxix-ciclo(da pagg. 73 ad 86)…

Cambiamenti climatici. Intervista alla scienziata Marina Baldi su Elle

Posted on 23/06/2023

“La stragrande maggioranza degli scienziati è d’accordo che è necessaria un’azione urgente”. Queste le parole della scienziata Marina Baldi del CNR e socia di Donne e Scienza in un’intervista sul Magazine Elle…

Doppio standard. Le carriere scientifiche delle donne nell’accademia contemporanea

Posted on 10/06/2023

Lecce 12 giugno 2023 Doppio standard, che cosa vuol dire? Si usa quando si applicano criteri di valutazione diversi nei confronti di persone che si trovano nella stessa situazione o hanno le…

Scienza sostantivo femminile

Posted on 07/06/2023

X edizione del Festival della Parola di Parma, presso la Pergola della Corale Verdi Il 29 giugno alle ore 21:15 incontro con Antonella Viola e Silvana Badaloni, modera Flavia Zucco

Rapporto Annuale Istat 2023

Posted on 05/06/2023

La situazione del Paese Venerdì 7 luglio alle ore 11 a Palazzo Montecitorio, il f.f. Presidente dell’Istat Francesco Maria Chelli illustra il Rapporto Annuale 2023. La situazione del Paese.    L’evento è…

Quando le donne contano

Posted on 05/06/2023

E’ stato pubblicato il volume “Quando le donne contano” (Ed. Rai Libri) a cura di Arianna Voto, al quale ha partecipato anche Nicolò Marchesini con un contributo. Il volume rientra nelle attività…

What is Holding us Back

Posted on 05/06/2023

Nuovo rapporto dell’OCSE sulle disuguaglianze di genere Joining Forces for Gender Equality I paesi dell’OCSE continuano ad affrontare persistenti disuguaglianze di genere nella vita sociale ed economica. Le giovani donne spesso raggiungono…

“Plastiche e mare”

Posted on 23/05/2023

Pescara 24 maggio alle 17.30 biblioteca Emilia de Nicola Con Mariangela Ravaioli Associazione Donne e Scienza. L’associazione ACLEO e Scienza under 18 Pescara per l’Abruzzo hanno voluto focalizzare la loro attenzione su…

Antropocene. Cura dell’ambiente ed ecosistemi globali. Tra crisi, instabilità ed eredità scomode.

Posted on 19/05/2023

30 maggio 2023 Università La Sapienza. In presenza e online. Un dialogo con Elena Gagliasso e Stefania Barca. Modera Claudia Marsulli

Rischi naturali : il genere conta.

Posted on 18/05/2023

Disponibile online il video del seminario a cura di Giuliana Rubbia

L’importanza del genere in epidemiologia

Posted on 18/05/2023

Sul Journal of sex and gender specific medicine è stato pubblicato un editoriale sull’importanza delle dimensioni di sesso e genere negli studi epidemiologici ai fini della salute pubblica, a cura di Eliana…

DOVE SONO FINITE TUTTE?

Posted on 18/05/2023

Le donne tra arte, scienza e conoscenza al Festival dell’arte e della scienza. Là fuori. Il 20 giugno 2023 19.30 dialogo tra Silvia Gallerano, Flavia Zucco e Vera Gheno. Modera Roberta Fulci…

Futuri (im)possibili : aperta la Call for Contributions

Posted on 16/05/2023

Aperta la Call for Contributions per l’edizione 2023 del Convegno nazionale di Futures Studies dell’Italian Institute for the Future. Il convegno si terrà a Napoli venerdì 29 e sabato 30 settembre, con…

Sarà Napoli a ospitare l’Assemblea Nazionale di EWMD

Posted on 16/05/2023

La splendida cornice del Complesso Monumentale di Sant’Anna dei Lombardi farà da cornice all’annuale Assemblea Nazionale dell’ European Women’s Management Development International Network. I lavori si apriranno alle ore 10:00 con il…

Rischi naturali: il genere conta.

Posted on 12/05/2023

Un seminario di Giuliana Rubbia all’INGV. La parità di genere è lungi dall’essere raggiunta nei settori cosiddetti STEM – Scienza, Tecnologia, Ingegneria e Matematica. Le donne nelle Scienze della Terra rimangono ancora…

A Michela Murgia

Posted on 10/05/2023

Cara Michela Murgia, come Associazione Donne e Scienza ti siamo vicine in questo momento difficile. Ti  siamo vicine e ti ringraziamo come donne che condividono con te temi e impegno sulle questioni…

Nuovo caffè da @donnescienza sulla pace

Posted on 08/05/2023

Dimensione di genere nella ricerca ambientale

Posted on 08/05/2023

Genere, di scienza e di ambiente.Si parlerà di domande di ricerca, di approcci di conoscenza, di impatti e di possibili risposte e prospettive di fronte alle crisi ambientali e climatica.

Patrizia Colella interviene al corso di formazione dell’INFN sul genere e la comunicazione

Posted on 04/05/2023

Alessandra Abruzzo a Rai3 “La prima donna che”

Posted on 24/04/2023

Il 24 Aprile 2023 alle 16.05 su Rai 3 inizia la seconda stagione de “La prima donna che”. Mercoledì 26 aprile la nostra giovanissima socia Alessandra Abruzzo, social media manager di “Donne…

Ilaria Di Tullio prima Gender Equality Officer del CNR

Posted on 24/04/2023

Ilaria Di Tullio è stata nominata Gender Equality Officer (GEO) del CNR. A lei le congratulazioni dell’Associazione Donne e Scienza!

I DESIDERI DI JUDITH: READING SULLA PARITÀ DI GENERE

Posted on 12/04/2023

L’Unità formazione e welfare e l’Istituto di ricerche sulla popolazione e le politiche sociali (Irpps) del Cnr, in occasione del Centenario dell’Ente, il 13 aprile presso l’aula Convegni propongono un laboratorio di…

Cura del mondo e urgenza climatica. Un convegno in memoria di Elena Pulcini

Posted on 05/04/2023

Avevamo invitato Elena Pulcini al nostro convegno di donnescienza a Trento nel 2014 perché ci aprisse la mente con il suo pensiero sull’etica della responsabilità e della cura del mondo di fronte…

Donne, PNRR e transizione digitale: il ruolo della scuola

Posted on 01/04/2023

di Patrizia Colella – Dirigente scolastica – ASS. Donne e Scienza. All’interno del PNRR Italia ed in particolare nel PIANO SCUOLA FUTURA la parità di genere compare molte volte e rappresenta una…

L’OCSE ha pubblicato il nuovo Social Institutions & Gender Index

Posted on 23/03/2023

Quali leggi, norme sociali e pratiche limitano i diritti e le opportunità delle ragazze e delle donne?  Social Institutions & Gender Index (SIGI) del Centro per lo sviluppo dell’OCSE misura la discriminazione…

Semplice, no? Di donne, matematica e pregiudizi

Posted on 22/03/2023

La newsletter di marzo di Prisma magazine dedica l’editoriale alle donne in matematica, ai pregiudizi che le hanno accompagnate nei secoli. Molte cose sono cambiate, ma  in alcuni paesi del mondo il…

Anita Calcatelli

Posted on 20/03/2023

Ci ha lasciato oggi Anita Calcatelli socia di Donne e Scienza fin dalla nascita della nostra Associazione. La ricordiamo con affetto e amicizia nei suoi momenti di lavoro con noi e anche…

Donne e transizione digitale

Posted on 19/03/2023

A Lecce il 23 marzo Il “Caffé Scientifico delle Donne nella Ricerca e Innovazione”, ideato dal CREIS, per discutere di dove sta andando la transizione digitale, quali opportunità per le donne e…

Ti racconto di un mondo pulito: il laboratorio sarà presentato alla II edizione del Festival Donne e Scienza.

Posted on 15/03/2023

Avvicinare i bambini e le bambine alle problematiche climatiche e ambientali, fin da piccoli, in maniera propositiva, con l’idea che dalla crisi climatica si debba e si possa uscire. E, insieme, combattere…

Questioni di Genere – Gli appuntamenti di Imola a marzo 2023

Posted on 13/03/2023

La Commissione pari opportunità del Comune di Imola ha organizzato una serie di incontri focalizzati sul contributo della nostra associazione. Un primo incontro (2 marzo) ha visto protagonista Paola Govoni (UNI-Bologna). Vi…

In ricordo di Pietro Greco

Posted on 13/03/2023

Mercoledì 15 marzo alle ore 17 in Aula Magna “Galileo Galilei” di Palazzo del Bo a Padova si svolgerà l’evento Per un’unica conoscenza dedicato all’eredità intellettuale di Pietro Greco. Informazioni e video di Pietro al link https://ilbolive.unipd.it/it/event/unica-conoscenza-greco. L’evento è aperto al…

Più donne nella scienza: non è solo una questione di numeri, ma di qualità della ricerca e di ampliamento dei punti di vista sul mondo. Sabrina Presto a Rainews24

Posted on 08/03/2023

Questo il messaggio lanciato a Rai news 24 da Sabrina Presto ricercatrice CNR e socia di Donne e Scienza l’8 marzo.

Donne e Scienza compie venti anni!

Posted on 03/03/2023

Donne e Scienza  compie venti anni! Un bel traguardo che vogliamo festeggiare. Iniziamo con l’inaugurazione in una data iconica, l’8 marzo,  del nostro nuovo sito pensato per offrire sempre più informazioni, spunti…

Gender Equality Index 2022: solo 5,5 punti in più rispetto al 2010 e un focus sulla pandemia di COVID-19

Posted on 03/03/2023

Con un punteggio medio di 68,6 punti su 100, il Gender Equality Index 2022 rivela che i progressi per il raggiungimento della parità di genere in Europa continuano ad essere troppo lenti….

Iniziano i lavori del Women20 sotto la presidenza indiana

Posted on 28/02/2023

One Earth, One Family, One Future è il claim della presidenza indiana del G20 e, attorno a questi concetti, si è svolto in India, nella storica città di Aurangabad, il 27 e…

Navigazione articoli

1 2 … 22 Successivi

Convegni

Donne e Scienza compie venti anni!

Donne e Scienza  compie venti anni! Un bel traguardo che vogliamo festeggiare. Iniziamo con l’inaugurazione in una data iconica, l’8 marzo,  del nostro nuovo sito pensato per offrire sempre più informazioni, spunti…

Eventi

  • Inception meeting Women 20

    il 20/05/2025 fino a 21/05/2025

vai all’archivio eventi

Donne e Scienza compie vent'anni

Contatti

Associazione Donne e Scienza donnescienza@gmail.com

Continua

Chi siamo

L'Associazione Donne e Scienza, è stata fondata nel dicembre 2003 da un gruppo di studiose e scienziate di varie discipline, impegnate dagli anni '80 in poi, in attività concernenti la presenza delle donne nella scienza e l'analisi, in particolare, della scienza contemporanea

Social

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • YouTube
©2025 Donne e scienza
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}