In due giornate appena precedenti e successive alla giornata internazionale delle ragazze e delle donne nella scienza, 11 febbraio 2025, a dieci anni dalla istituzione Unesco di questa celebrazione

6 e 13 febbraio 2025 – IC6 di Imola sede Cappuccini il 13 in collegamento con la nave oceanografica Laura Bassi insieme alle altre due scuole italiane accettate per il collegamento
Giovedì 06/02/2025: una lezione di Mariangela Ravaioli (2e A e B IC6 – Cappuccini) su “racconti e scienza per conoscere il mare, gli ambienti con particolare riferimento all‘Antartide, i suoi animali e la catena alimentare”.
Giovedì 13/02/2025 alle 9 il collegamento con la nave Oceanografica Laura Bassi in Antartide per far dialogare bambine e bambini con ricercatrici/ori impegnate/i nella missione in Antartide.
Un evento che rimarrà per sempre nella mente di bambine e bambini, ideato da Mariangela Ravaioli (Ismar CNR e Donne e Scienza) e Annarita Bernabini (docente IC6) con la collaborazione di Teresa Cuciniello (dirigente scolastica IC6) e M. D’Angelantonio (Isof CNR e Donne e Scienza).
Hanno condiviso e supportato Emanuela Bianchi (Project manager di questo progetto) e Domenica Giordano (referente scolastica della scuola).
Il progetto “Agenda 2030 delle bambine e dei bambini” è promosso da Città metropolitana di Bologna, Ufficio V Ambito territoriale di Bologna – USR E.-R. (Francesca Baroni), Area territoriale di Ricerca CNR -INAF di Bologna (Paola De Nuntiis) e Associazione Donne e Scienza
Fotografie di G. Marozzi (Ismar-CNR)