GIORNATA INTERNAZIONALE DELLE RAGAZZE E DELLE DONNE NELLA SCIENZA – 11 FEBBRAIO 2025
per celebrare il 10° anniversario della giornata è stata diffusa una memoria della attività dell’Associazione Donne e Scienza e dell’Area Territoriale di Ricerca CNR di Bologna nella Rete ECCO! (https://www.cittametropolitana.bo.it/pariopportunita/Ecco_home)

nella newsletter della Città metropolitana di Bologna un articolo che le descrive (https://www.cittametropolitana.bo.it/pariopportunita/Home/Ecco_home)
Per noi un importante riconoscimento di tutto il lavoro svolto in più scuole su argomenti sempre differenti quindi complessi da costruire, pur se indirizzati alle ragazze e alla cultura tecnico-scientifica.
Mostre e ricerche su scienziate del passato e del presente, studi su donne che hanno cambiato il mondo dell’auto e su professioniste dell’elettronica di oggi, laboratori di chimica, analisi degli stereotipi di genere nella comunicazione della scienza, dibattiti sul divario retributivo nel mondo della ricerca: sono solo alcune delle iniziative che la Rete ECCO! – Educazione Comunicazione Cultura per le Pari Opportunità di genere organizza in occasione dell’11 febbraio Giornata internazionale delle donne e delle ragazze nella scienza.
ECCO!, tassello fondamentale del Piano per l’Uguaglianza di genere metropolitano, è la strategia che la Città metropolitana ha messo in campo per contrastare stereotipi, discriminazione e violenza di genere nel mondo della scuola e della formazione, nei servizi per le giovani generazioni e nei mass media, e presta grande attenzione alle professioni in ambito STEM (Science, Technology, Engineering, Mathematics).
Le celebrazioni per l’11 febbraio coinvolgeranno anche quest’anno oltre 2000 studentesse e studenti di tutto il territorio metropolitano, appartenenti agli Istituti Alberghetti, Archimede, Belluzzi-Fioravanti, Crescenzi-Pacinotti-Sirani, Giordano Bruno, Keynes, Luxemburg, Majorana, Malpighi, Manfredi-Tanari, Montessori-Da Vinci, Paolini-Cassiano da Imola, Salvemini, Scappi, Serpieri, Veronelli e agli Enti di formazione Cefal, Ciofs Bologna, Fomal, Fondazione Aldini Valeriani, Futura, Oficina.
L’Area Territoriale di Ricerca CNR di Bologna con l’Associazione Donne e Scienza con convenzioni in atto con Città metropolitana di Bologna oramai dal 2019, hanno contribuito alle attività della rete ECCO! con varie iniziative rivolte specificatamente alla promozione della cultura tecnico-scientifica fra le ragazze per evidenziare e sconfiggere stereotipi e timori nell’affrontare le discipline STEM. In particolare Mila D’Angelantonio ( CNR-ISOF, Associata di ricerca senior, D.S.), Paola De Nuntiis (CNR-ISAC, Coordinatrice progetto Notte europea dei ricercatori SOCIETY), Mariangela Ravaioli (CNR-ISMAR, Associata di Ricerca Senior, D.S.), Presidente di Area Vittorio Morandi e di concerto e in collaborazione con la Presidente dell’Associazione Donne e Scienza dr.ssa Sveva Avveduto (CNR-IRRPS e Emerita CNR), hanno incontrato nell’ultimo triennio classi di scuole tecniche di vari indirizzi che possiamo riassumere per annualità scolastica.
Ogni occasione è stata un momento di reciproco arricchimento e trasmissione di testimonianze e tutte le attività sono state riportate nel sito di Donne e Scienza, riportando sempre il collegamento con Città metropolitana, nella sessione “educazione scientifica” dedicata a queste azioni, dell’Area Territoriale di Ricerca CNR di Bologna, il Progetto Notte Europea dei Ricercatori.
1) anno scolastico 2022/23
– Percorso in sinergia con ragazze e ragazzi di alcuni istituti tecnici della Città metropolitana di Bologna per discutere di STEM e scienza e donne, soprattutto in occorrenza delle date simbolo del 11 febbraio e 8 marzo.
Insegnanti protagoniste di questo percorso: Istituto Majorana, prof.sse Giuseppina Caruso, Maria Rosaria Introcaso e Marta Cipollone; Istituto Salvemini, prof.sse Chiara Montelpare e Alessandra Regina; Istituto Serpieri, prof.sse Maria Teresa Renzi e Alessandra Cocchi:
- Tavola rotonda 11 febbraio 2023, Salvemini di Casalecchio di Reno – “Puntando all’Universo” con classi Salvemini, Ass. Donne e Scienza e CNR (M. Ravaioli e M. D’Angelantonio), F. Falchieri (libera professionista, settore edile-architettonico) (diretta: www.facebook.com/g.salveminicasalecchiodireno).
- Serie di interviste realizzate da una Masterclass dell’Istituto Majorana di San Lazzaro di Savena a donne che lavorano nella ricerca e nell’imprenditoria in collaborazione con l’agenzia “Lavoropiu” (Elisa Santi, Sales Consultant Manager) (www.lavoropiu.it/home).
- Approfondimenti con studentesse e studenti dell’Istituto Serpieri di Bologna per stimolare in loro domande e riflessioni su percorsi di studi STEM e applicazioni sui temi di studio. Testi raccolti in un “libro bianco” su questioni di genere e orientamento. L’8 di Marzo si è tenuta l’assemblea di istituto organizzata dall’Istituto in collaborazione con Radioimmaginaria. Si è trattato di un’assemblea organizzata unicamente dai rappresentati di istituto in cui hanno partecipato tantissimi studenti. L’evento si è aperto con l’intervento di Mariangela Ravaioli e Mila D’Angelantonio che oltre a parlare delle loro ricerche hanno fatto importanti discorsi sul ruolo della donna all’interno della ricerca, facendo anche riferimento ad ambienti vicini alle studentesse e agli studenti del Serpieri. Radioimmaginaria ha utilizzato questi materiali per realizzare un video incentrato proprio sulla giornata internazionale della Donna ed è stato pubblicato sul nostro sito.
I materiali sono stati utilizzati dai rappresentanti d’istituto del Serpieri che hanno realizzato un video riassuntivo dell’assemblea e pubblicato sul loro sito e condiviso da quello di Radioimmaginaria.
– Questi risultati sono stati presentati al Convegno di Donne e Scienza: Ravaioli M., Avveduto S., Baroni F., Caruso G., Cipollone M., Cocchi A., D’Angelantonio M., De Nuntiis P., Introcaso M.R., Montelpare G., Regina A., Renzi M.T., Sassatelli N.- 2023 “Educazione e comunicazione alla cultura per le Pari Opportunità di Genere “Rete ECCO!”. Racconto dell’incontro tra scienziate e istituti tecnici”. Convegno Annuale Associazione D.S. – Donne e Scienza: venti anni fa, tra venti anni 15-17 novembre 2023 – seminario e Abstract p. 14.
È stato anche realizzato, a nome di tutte le autrici, un contributo per il libro degli Atti del Convegno che è stato pubblicato sulla rivista IRPPS IL 2024-12-23, http://epub.irpps.cnr.it/index.php/mono/issue/view/10.
2) anno scolastico 2023/24
grazie alla fruttuosa collaborazione con l’associazione “per le donne” di Imola (https://www.perledonneimola.it/) che si occupa prevalentemente di contrasto e prevenzione alla violenza di genere in collaborazione con il CPO della città. Sono state tenute lezioni sul tema “Donne e Scienza racconti di saperi, percorsi tra saperi e racconti di scienza” nell’ambito del progetto “Che radio di genere Evolution” il 7 marzo e il 12 aprile 2024 rispettivamente all’IPC Cassiano da Imola e al Liceo Linguistico Alessandro da Imola. La buona qualità della relazione stabilita garantisce il proseguimento nel prossimo anno scolastico.
3) anno scolastico 2024/25
Sebbene ancora in corso con iniziative in programmazione, è stato già realizzato l’evento (16 gennaio 2025) al quale hanno partecipato, come relatrici e come organizzatrici, le socie Mariangela Ravaioli e Mila D’Angelantonio con l’intervento di Flavia Zucco.
Un percorso per studenti e studentesse del II periodo del CPIA di Bologna, su Scienza, “Donne e Scienza” che affronterà i temi della diversità biologica, genetica e ambientale.Il primo incontro si previsto per la “Giornata internazionale delle donne e delle ragazze nella scienza” si è tenuto giovedì 16 Gennaio presso il CPIA Eduard C. Lindeman.
Sono intervenute Mila D’Angelantonio e Mariangela Ravaioli con una “Introduzione al percorso su Donne e Scienza: racconti di saperi, percorsi tra saperi e racconti di scienza.” Quindi Flavia Zucco ha parlato di “Diversità biologica tra uomo e donna in relazione anche alla dimensione genetica”
Seguirà un secondo incontro in occasione delle “Giornata Internazionale delle Donne”