Tra gli elementi che caratterizzano maggiormente la dimensione di genere dei percorsi formativi di ambito tecnico e scientifico vi è ancora oggi una persistente eterogeneità di genere negli orientamenti femminili e maschili verso la…
Categoria: Educazione Scientifica
Riteniamo che stereotipi, soffitti di cristallo e discriminazioni di genere (e di ogni genere) possano essere abbattuti solo mediante educazione e progetti formativi che partano fin dalla più tenera età, quando le menti sono più recettive e prive di pregiudizi, attraversando tutto il tempo che bambine, bambini, ragazze e ragazzi passano a scuola. Percorsi utili a donne e uomini per un cammino verso una società inclusiva, equalitaria e solidale
Prove di sessismo per le classi quinte
di Alessia Bruni Quanto è grave costringere una bambina e un bambino ad affermare che le femmine hanno una posizione gerarchicamente inferiore nella società umana perché questa è la loro natura? Quanto…
Empowerment e orientamento di genere nella scienza. Dalla teoria alle buone pratiche
Anna Maria Cherubini, Patrizia Colella, Cristina Mangia FrancoAngeli, 2011 Il volume indaga il problema della scarsa presenza di donne in alcuni settori della ricerca scientifica, in particolare ai vertici. Sono analizzate le…
L’evoluzione a sesso unico
articolo di Adriana Valente e Pierre Clement, Sapere, ottobre 2011, p.72 Quali immagini mostrano il percorso dell’evoluzione umana nei libri di testo scolastici? Queste immagini veicolano conoscenza scientifica o anche valori impliciti?…