Skip to content
Donne e scienza
Menu
  • Home
  • Chi siamo
    • Organigramma
    • Le socie e i soci
    • Statuto
    • Regolamento
    • Contatti
  • Iscrizione
  • Area riservata
  • Log In
Menu

L’Italia sostenibile: idee e azioni per il futuro. Bologna, 20-21 maggio 2016

Il CNR (Consiglio Nazionale delle Ricerche) – ISMAR (Istituto di Scienze MARine) di Bologna, con il supporto dellaRegione Emilia-Romagna e di Aster, ha organizzato il convegno dal titolo “L’italia sostenibile. Idee e azioni per il futuro” che si terrà a Bologna i prossimi 20 e 21 maggio.

Il convegno mira a individuare proposte concrete e immediatamente applicabili per affrontare le sfide del futuro nella Strategia Nazionale di Sviluppo Sostenibile, focus di best practice è la Regione Emilia-Romgana e gli esempi concreti di successo sul territorio, percorsi sostenibili al fine di rendere le sfide della COP 21 realizzabili e delineare le tappe necessarie per disegnare azioni e strategie dello sviluppo economico e ambientale nei prossimi decenni. L’evento terminerà con il documento condiviso “L’Agenda 2030 di Bologna” su clima e sostenibilità ambientale, con gli intenti per affrontare le sfide comuni.

All’interno di questo convegno è stato organizzato per venerdì 20 maggio il workshop “Educazione e formazione per la salvaguardia ambientale e lo sviluppo sostenibile” in collaborazione con l’Ufficio Scolastico Regionale dell’Emilia-Romagna. Il workshop vuole condividere azioni ed esempi per individuare percorsi che coinvolgano gli insegnanti, le scuole e i portatori di interesse, ma soprattutto i formatori del futuro per creare una nuova Strategia Energetica e Ambientale Nazionale partendo dall’Educazione Ambientale, materia obbligatoria dall’a.s. 2015/2016.

Il workshop schedulato dalle ore 10 alle 17 è suddiviso in due momenti: una sessione mattutina dedicata a dirigenti scolastici e studenti in cui interverrà Milena Bertacci con una “Riflessione su percorsi di educazione ambientale nelle scuole”, e saranno presentate Le pratiche didattiche e le esperienze sul campo di Educazione Ambientale e Sviluppo sostenibile di cinque istituti emiliano-romagnoli. La sessione pomeridiana, dedicata a dirigenti scolastici, insegnanti, rappresentanti della scuola, ricercatori e promotori di iniziative ambientali vede il succedersi di diversi relatori tra cui Luca Mercalli, presidente S.M.I., Andrea Segrè, Unibo-Fico, Margherita Venturi, Unibo e Claudio Bergianti, USR Emilia-Romagna.

La registrazione si effettua esclusivamente online sul sito CNR: clicca qui per iscriverti, entro il 18 maggio.

Sito dove è disponibile la documentazione e la registrazione all’evento
http://www.bo.cnr.it/convegno-italia-sostenibile/

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Eventi

  • Inception meeting Women 20

    il 20/05/2025 fino a 21/05/2025

vai all’archivio eventi

Donne e Scienza compie vent'anni

Contatti

Associazione Donne e Scienza donnescienza@gmail.com

Continua

Chi siamo

L'Associazione Donne e Scienza, è stata fondata nel dicembre 2003 da un gruppo di studiose e scienziate di varie discipline, impegnate dagli anni '80 in poi, in attività concernenti la presenza delle donne nella scienza e l'analisi, in particolare, della scienza contemporanea

Social

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • YouTube
©2025 Donne e scienza
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}