Skip to content
Donne e scienza
Menu
  • Home
  • Chi siamo
    • Organigramma
    • Le socie e i soci
    • Statuto
    • Regolamento
    • Contatti
  • Iscrizione
  • Area riservata
  • Log In
Menu

Genere, scienza, tecnologia

Una raccolta ragionata di libri e articoli in italiano e non su genere, scienza e tecnologia

Libri

Alicchio Rita, Pezzoli Cristina (a cura di), Donne di scienza. Esperienze e riflessioni, Torino, Rosenberg & Sellier, 1988

Barazzetti, Donatella e Leccardi, Carmen (a cura di), Fare e pensare. Donne, lavoro e tecnologie, Torino, Rosenberg & Sellier, 1995

Haraway J. Donna, Manifesto Cyborg, Milano, Feltrinelli, , 1995

Fox Keller Evelyn, Sul genere e la scienza, Milano, Garzanti, 1987

Giannini Belotti, Dalla parte delle bambine, Feltrinelli, Milano 2004

Kaja Kvaale “Combining work and elderly care: a comparative analysis of care arrangements in Italy and Norway” Quaderno di Donne e Ricerca n. 22 del 2011 www.cirsde.unito.it

Ipazia (comunità scientifica), Autorità scientifica, autorità femminile, Roma, Editori Riuniti, 1992

ISTAT, Donne all’università, Bologna, Il Mulino, 2001

Marcuzzo M. C., Rossi Doria A. (a cura di), La ricerca delle donne. Studi femministi in Italia, Torino, Rosenberg & Sellier, 1987

Mill John Stuart & Taylor Harriet, Sull’eguaglianza e l’emancipazione femminile, Torino, Einaudi, 2001

Noble David, Un mondo senza donne e la scienza occidentale, Torino, Bollati Boringhieri

Palomba Rossella (a cura di), Figlie di Minerva. Primo rapporto sulle carriere femminili negli enti pubblici di ricerca italiani, Milano, Franco Angeli. 2000

Rossiter Margaret, The Matthew Matilda effect in Science, in “Social Studies of Science” Vol. 23, 1993

Rothschild J., (a cura di), Donne Tecnologia e Scienza, Torino, Rosenberg & Sellier, 1986

Perini Lorenza, Sesti Sara (a cura di), Donne e Scienza: tre incontri con/tra donne di scienza, Padova, Cleup, 2004

Tanner, Nancy Makepeace Madri, utensili ed evoluzione umana: un modello della transizione dalle antropomorfe al genere umano e la ricostruzione della vita sociale degli ominidi primitivi, Bologna, Zanichelli, 1985

Witkowski Nicolas, Troppo belle per il Nobel, Torino, Bollati Boringhieri, 2008

In lingue straniere

Harding Sandra, The science question in feminism, Ithaca, Cornell University Press, 1986

Harding Sandra, Whose Science? Whose Knowledge? Thinking from Women’s Lives, Open University Press, Buckingham, 1991

Harding Sandra, et al. Sciences from Below: Feminisms, Postcolonialities, and Modernities, Durham (N.C.), Duke University Press, 2008

Lederman M., Bartsch I. (a cura di), The gender and science Reader, New York, Routledge, 2001

Schienbinger Londa, Has Feminism Changed Science?, Harvard University Press, Cambridge, Mass., 1999

Articoli

Abbot A., Italian women meet glass ceiling in the lab. In “Nature” 408, 2000

Coyaud Sylvie, Zitte e assenti in “Sapere” dossier Donne e scienza, n.2, aprile 2001

Collin Françoise, Le sexe des sciences. Les femmes en plus, Paris, Ed Autrement, 1992

Harcourt Wendy (ed.). Feminist Perspectives on Sustainable Development. London, Zed Books, 1994.

Harding Sandra, Feminist Philosophy of Science. The Objectivity Question, “Draft”, May, 1, 1993

Holloway Marguerite, Un laboratorio tutto per lei, in “Le Scienze”, n.305, gennaio1994

Lawler A, Tenured women battle to make it less lonely at the top, in “Science” n. 286, 1999.

Malcom SM, Fault lines, in “Science” n.284, 1999

Nadls S., Women scientists unite to battle cowboy culture, in “Nature” n.398, 1999

Wenneras C., Wold A., Nepotism and Sexism in Peer Review, In “Nature” n.347, 1997

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Eventi

  • Nessun evento

vai all’archivio eventi

Donne e Scienza compie vent'anni

Contatti

Associazione Donne e Scienza donnescienza@gmail.com

Continua

Chi siamo

L'Associazione Donne e Scienza, è stata fondata nel dicembre 2003 da un gruppo di studiose e scienziate di varie discipline, impegnate dagli anni '80 in poi, in attività concernenti la presenza delle donne nella scienza e l'analisi, in particolare, della scienza contemporanea

Social

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • YouTube
©2025 Donne e scienza
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}