Skip to content
Donne e scienza
Menu
  • Home
  • Chi siamo
    • Organigramma
    • Le socie e i soci
    • Statuto
    • Regolamento
    • Contatti
  • Iscrizione
  • Area riservata
  • Log In
Menu

Genere e scienza tra ricerca e innovazione – Pisa 5-6 aprile 2017

Evento formativo organizzato dal Progetto Europeo TRIGGER in collaborazione con la Conferenza Nazionale degli Organismi di Parità delle Università Italiane

Università di Pisa, 5-6 aprile 2017

PROGRAMMA DEI LAVORI

5 APRILE
La dimensione di genere nelle teorie e nelle prassi della ricerca scientifica

ore 15:00
Saluti istituzionali
Nicoletta De Francesco, Prorettrice vicaria e Delegata per gli Studi di genere e le Pari Opportunità – Università di Pisa
Patrizia Tomio, Presidente Conferenza Nazionale degli Organismi di Parità delle Università italiane

Relazione introduttiva
Ineke Klinge, Chair of Horizon 2020 Advisory Group on Gender. Visiting Professor, Institute of Gender in Medicine (GiM), Charité Universitätsmedizin, Berlin
For a better integration of the gender dimension in Horizon 2020 Work Programme 2018-2020
Intervengono
Rita Biancheri, Università di Pisa
Il genere nella formazione e nella ricerca
Eleonora Da Pozzo, Claudia Martini, Università di Pisa
La prospettiva di genere nella ricerca farmacologica
Stefania Landi, Università di Pisa
La prospettiva di genere nell’ingegneria, nell’architettura e negli studi sull’ambiente
Rosa Maria Bruno, Stefano Taddei, Università di Pisa
La prospettiva di genere nella ricerca in medicina cardio-vascolare
Claudia Carmassi, Lilliana Dell’Osso, Università di Pisa
La prospettiva di genere nella ricerca psichiatrica

6 APRILE
Il contributo dei progetti Europei alle carriere femminili e all’innovazione scientifica

ore 9:00
Saluti istituzionali
Lisandro Benedetti-Cecchi, Prorettore per la ricerca in ambito europeo e internazionale – Università di Pisa

Introduce
Susanna Terracini, Consiglio Direttivo ANVUR

Intervengono
Maria Carmela Agodi, Ilenia Picardi, Progetto GENOVATE – Università degli Studi di Napoli Federico II
Silvana Badaloni, Progetto GENDERTIME – Università di Padova
Rita Biancheri, Progetto TRIGGER – Università di Pisa
Daniela Falcinelli, Progetto STAGES – Università Statale di Milano
Tullia Gallina Toschi, Progetto PLOTINA – Alma Mater Studiorum, Università di Bologna
Eugenia Gammarrota, Dipartimento per i Diritti e le Pari Opportunità presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri – Progetto TRIGGER
Fosca Giannotti, Progetto TRIGGER, ISTI CNR
Barbara Poggio, Progetto GARCIA – Università di Trento

ore 13:00 Conclusione dei lavori e Consegna Attestati di Partecipazione

INFO E CONTATTI
Donatella Piffer
c/o Università degli Studi di Trento
Via Verdi, 6
38122 Trento
Tel. 0461 283303
e-mail: cpo@unitn.it

Scarica la brochure del corso

Eventi

  • Inception meeting Women 20

    il 20/05/2025 fino a 21/05/2025

vai all’archivio eventi

Donne e Scienza compie vent'anni

Contatti

Associazione Donne e Scienza donnescienza@gmail.com

Continua

Chi siamo

L'Associazione Donne e Scienza, è stata fondata nel dicembre 2003 da un gruppo di studiose e scienziate di varie discipline, impegnate dagli anni '80 in poi, in attività concernenti la presenza delle donne nella scienza e l'analisi, in particolare, della scienza contemporanea

Social

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • YouTube
©2025 Donne e scienza
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}