Skip to content
Donne e scienza
Menu
  • Home
  • Chi siamo
    • Organigramma
    • Le socie e i soci
    • Statuto
    • Regolamento
    • Contatti
  • Iscrizione
  • Area riservata
  • Log In
Menu

Convegno annuale Donne e Scienza

Donne e Scienza: venti anni fa, tra venti anni

15-17 novembre 2023

CNR- Area Territoriale di Ricerca di Bologna, Centro Congressi via Gobetti 101

Call for paper/ poster

Concept: La ricorrenza dei venti anni dell’Associazione ci porta a riflettere sui mutamenti intervenuti nel recente passato e sulle possibili piste che riserverà il futuro alle Donne nella Scienza. Si analizzeranno aspetti e cambiamenti del tempo, partendo dai dati e dal contorno storico, sociale e culturale. Le socie fondatrici rifletteranno con tutte le altre sul ruolo e le occasioni di Donne e Scienza: perché è nata l’Associazione, quali sono state le principali tappe, per cosa ci si è battute, quali traguardi raggiunti e così via. In un’analisi del possibile futuro ci si chiede cosa ci aspettiamo dai prossimi anni, per quale futuro stiamo lavorando e costruendo oggi. In particolare, si prenderanno in considerazione alcune ipotizzabili evoluzioni, partendo dalla situazione passata ed attuale, delle possibili sfide del futuro. Le aree in cui presentare proposte sono:

  1.  Donne e scienza: l’Associazione e il contesto europeo
  2.  Educazione e formazione tecnico-scientifica
  3.  Fix the knowledge – Innovazione di genere con particolare attenzione all’Intelligenza Artificiale
  4.  Ambiente e genere: ieri, oggi e domani
  5. Genere e comunicazione della scienza
  6.  Potere e donne
  7.  Donne e scienza 2043: progettiamo insieme il nostro futuro

Le proposte di paper e di poster vanno inviate entro il 18 settembre. Di seguito l’iter valutativo:

  • sottomissione abstract (1.500 battute – spazi inclusi) entro il 18 settembre all’indirizzo convegnods@gmail.com;
  • valutazione a cura del Consiglio Scientifico del Convegno;
  • notifica dell’accettazione o meno dell’abstract entro il  10 ottobre.

Le proposte devono contenere

  1. Sessione prescelta per la presentazione
  2. titolo del paper o poster
  3. nome/i delle /dei proponenti e loro affiliazione

Si prevede la pubblicazione degli atti.

L’iscrizione al Convegno è aperta, basta compilare il modulo che si trova a questo indirizzo https://forms.office.com/e/E72y7HyweV

E’ richiesta una quota di partecipazione di 30 euro (20 euro se under 30) che può essere versata all’atto dell’iscrizione al Convegno con un bonifico intestato a  Associazione Culturale Donne e Scienza

IBAN: IT 91 K 02008 05227 000104212529 con la causale Convegno annuale 2023.

La quota di partecipazione può essere versata in contanti anche al Convegno, ricevendo regolare ricevuta.

Comitato scientifico

Sveva Avveduto (IRPPS-CNR, DS), Silvana Badaloni (Università di Padova, DS), Cristina Mangia (ISAC-CNR, DS), Lucia Martinelli (MUSE – Museo delle Scienze di Trento, DS e EPWS), Mirella Orsi (IIF-BSS, DS), Sabrina Presto (ICMATE-CNR, DS), Mariangela Ravaioli (ISMAR-CNR, DS), Giuliana Rubbia (INGV, DS)

Comitato organizzativo

Mariangela Ravaioli (Ismar-CNR, DS), Mila D’Angelantonio (Isof-CNR, DS),  Franca Albertini (IMEM-CNR, DS), Alessandra Lanotte (Nanotec-CNR-),Lucia Martinelli  (MUSE – Museo delle Scienze di Trento, DS e EPWS), Sveva Avveduto (IRPPS-CNR, DS), Barbara Gualandi  (Area di Ricerca del CNR- Bologna), Simona Tubertini (Area di Ricerca del CNR- Bologna), Stefano Carluccio (Ismar-CNR)

Eventi

  • “Flying to New Heights with Mentoring”. International conference in October 12-13, in Freiburg (Germany)

    il 12/10/2023 fino a 13/10/2023

  • Rapporto GETA: le donne nella scienza

    il 12/10/2023 9:30 am

  • Digital Universities Europe

    il 23/10/2023 fino a 25/10/2023

  • Implementing the Istanbul Convention. The role of the educational and academic systems – Milano

    il 27/10/2023 fino a 28/10/2023

vai all’archivio eventi

Donne e Scienza compie vent'anni

Contatti

Associazione Donne e Scienza donnescienza@gmail.com

Continua

Chi siamo

L'Associazione Donne e Scienza, è stata fondata nel dicembre 2003 da un gruppo di studiose e scienziate di varie discipline, impegnate dagli anni '80 in poi, in attività concernenti la presenza delle donne nella scienza e l'analisi, in particolare, della scienza contemporanea

Social

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • YouTube
©2023 Donne e scienza
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}