Skip to content
Donne e scienza
Menu
  • Home
  • Chi siamo
    • Organigramma
    • Le socie e i soci
    • Statuto
    • Regolamento
    • Contatti
  • Iscrizione
  • Area riservata
  • Log In
Menu

Alzheimer: a due velocità in uomini e donne

L’Alzheimer è una patologia debilitante, caratterizzata da una progressiva perdita di neuroni che porta a demenza ed eventualmente alla morte. Ma non segue lo stesso percorso nei due sessi, tanto da immaginare strategie terapeutiche personalizzate, o meglio gender specific. Un’ulteriore conferma alle differenze di genere della malattia arriva da una ricerca della Medical University of South Carolina di Charleston, presentata durante il meeting annuale della Radiological Society of North America, in corso in questi giorni a Chicago, secondo la quale l’Alzheimer viaggia su due binari differenti in uomini e donne e a velocità diverse.

I ricercatori di Charleston hanno analizzato i dati di 109 pazienti, 60 uomini e 49 donne, inclusi all’interno dell’Alzheimer Disease Neuroimaging Initiative (Adni), uno studio americano che ha seguito per cinque anni i progressi di centinaia di volontari attraverso i tre stadi principali della malattia (perdita di memoria senza deficit cognitivi, comparsa di deficit cognitivi lievi e infine gravi deficit cognitivi, tipici della malattia conclamata). Per il nuovo studio sono stati scelti solo pazienti nei quali durante questi cinque anni la malattia è progredita dall’iniziale perdita di memoria lieve fino ad arrivare a deficit cognitivi gravi. I ricercatori hanno utilizzato immagini del cervello dei pazienti prese al momento della diagnosi del terzo stadio della malattia, nei 12 mesi precedenti e nei 12 mesi successivi, e hanno creato così una mappa dei cambiamenti avvenuti.

Le mappe hanno rivelato alcune differenze sostanziali nello sviluppo dellaneurodegenerazione dipendenti dal sesso: sia la velocità con cui la malattia progredisce, sia le aree del cervello coinvolte risultano infatti diverse durante l’evoluzione della patologia. “Nel nostro studio le donne hanno mostrato una atrofiamaggiore della materia grigia negli stadi iniziali della malattia, ma col tempo gli uomini tornano alla pari”, spiega l’italiana Maria Vittoria Spampinato, principale autore dello studio. “Negli uomini la malattia si sviluppa in maniera più aggressiva e in un periodo di tempo più breve”.

Le analisi hanno inoltre rivelato che la perdita di materia grigia è diversa nei due sessi sia prima che dopo la diagnosi di malattia conclamata: per esempio, le mappe cerebrali acquisite alla fine del periodo di studio mostrano come nelle donne siano più interessate le aree dell’ippocampo sinistro, il lobo parietale destro e le regioni temporali bilaterali, mentre negli uomini le zone più affette sono, tra le altre, il giro paraippocampale destro, il lobo parietale sinistro e la zona frontale sinistra.

I ricercatori ritengono che le differenze scoperte nelle modalità di atrofia del cervello potrebbero avere un’enorme importanza per lo sviluppo di nuove terapie contro l’Alzheimer.“Sono diversità che dovrebbe essere tenute in considerazione quando si testano nuovi farmaci nei trial clinici”, spiega Spampinato. “Conoscere le differenze tra i pattern di atrofizzazione maschili e femminili aiuterà i ricercatori a comprendere meglio la risposta dei pazienti alle terapie farmacologiche”.

Riferimenti: Radiological Society of North America

Credits immagine: US National Institute on Aging/Wikipedia

Fonte: Galileo, giornale di scienza

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Eventi

  • Inception meeting Women 20

    il 20/05/2025 fino a 21/05/2025

vai all’archivio eventi

Donne e Scienza compie vent'anni

Contatti

Associazione Donne e Scienza donnescienza@gmail.com

Continua

Chi siamo

L'Associazione Donne e Scienza, è stata fondata nel dicembre 2003 da un gruppo di studiose e scienziate di varie discipline, impegnate dagli anni '80 in poi, in attività concernenti la presenza delle donne nella scienza e l'analisi, in particolare, della scienza contemporanea

Social

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • YouTube
©2025 Donne e scienza
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}