Skip to content
Donne e scienza
Menu
  • Home
  • Chi siamo
    • Organigramma
    • Le socie e i soci
    • Statuto
    • Regolamento
    • Contatti
  • Iscrizione
  • Area riservata
  • Log In
Menu

Legami e libertà

È Sigmund Freud a presentare la figlia Anna all’affascinante scrittrice Lou Andreas-Salomé per colmare l’assenza di una madre distante. Tra le due donne nasce un’inedita amicizia che prende corpo in un’appassionata corrispondenza. La trama di riflessioni su loro stesse e sul legame che le unisce si intreccia con un sentimento di affettuosa devozione che va oltre le parole per diventare scambio di attenzioni, visite e regali.
Dalle lettere che si scrivono tra il 1922 e il 1937 emerge il ritratto di una Germania fiaccata dalle ristrettezze economiche e irretita dal nazismo, in cui l’unica via di fuga sembra essere l’attenzione alla natura e alla crescita interiore. Ma la vera protagonista di questo scambio epistolare è la psicoanalisi, che ha trovato nella comunità ebraica viennese l’ambiente ideale per imporre le sue idee rivoluzionarie.
Su questo sfondo in cui si annodano, a volte tragicamente, le vite di analisti e pazienti, si legano i destini di Lou e Anna, l’una incarnando l’«eterno femminino» goethiano, l’altra emancipandosi dai modelli femminili dell’epoca, pur restando sempre a fianco del padre. Da questo incontro nascerà un nuovo modo di vedere il lavoro analitico, non più confinato alla patologia, ma aperto alla comprensione della normalità e alla costruzione di una vita psichica autonoma, ricca di pulsioni, sogni e fantasie.

Francesca Molfino ha una formazione psicoanalitica freudiana e lavora da più di trent’anni con pazienti adulti. Dal 1974 ha fatto parte attiva del movimento femminista ed è stata co-fondatrice del Centro Culturale Virginia Woolf (Università delle Donne). A tutt’oggi lavora con le donne nei Centri Antiviolenza e nel 2004 ha costituito insieme ad altre studiose e scienziate l’Associazione Donne e Scienza. È autrice di numerosi saggi e libri sui temi dell’identità femminile e sul rapporto tra psicoanalisi, femminismo e cultura. Per Dalai editore ha pubblicato Donne, politica e stereotipi (2006).

Laura Bocci, germanista, traduttrice letteraria, docente, autrice di diversi saggi e alcuni romanzi, ha tradotto autori moderni (Sternheim, Goldschmidt, Enzensberger) e numerosi classici tedeschi (Lenz, Chamisso, Kleist, Hoffmann, Brentano, Storm). Nel 2004 ha ricevuto il Premio Nazionale per la Traduzione del ministero degli Affari culturali. Attiva nel movimento femminista sin dai primi anni Settanta a Milano, presso la Casa Internazionale delle Donne di Roma tiene attualmente un gruppo di scrittura autobiografica, il «Cantiere Autobiografia».

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Eventi

  • Inception meeting Women 20

    il 20/05/2025 fino a 21/05/2025

vai all’archivio eventi

Donne e Scienza compie vent'anni

Contatti

Associazione Donne e Scienza donnescienza@gmail.com

Continua

Chi siamo

L'Associazione Donne e Scienza, è stata fondata nel dicembre 2003 da un gruppo di studiose e scienziate di varie discipline, impegnate dagli anni '80 in poi, in attività concernenti la presenza delle donne nella scienza e l'analisi, in particolare, della scienza contemporanea

Social

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • YouTube
©2025 Donne e scienza
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}