Skip to content
Donne e scienza
Menu
  • Home
  • Chi siamo
    • Organigramma
    • Le socie e i soci
    • Statuto
    • Regolamento
    • Contatti
  • Iscrizione
  • Area riservata
  • Log In
Menu

In ricordo di Pietro Greco

E’ passato un mese. Il 18 dicembre 2020 si è diffusa, tra telefonate e social, una di quelle notizie che ti strappano subito un ‘non può essere vero! Controllo sarà una fake news’. Invece era vero, la voce limpida e l’intelligenza vivace, la costante dedizione al lavoro di alta divulgazione, la scrittura elegante e accattivante, la simpatia contagiosa, il sorriso e la generosità di Pietro non ci sono più.
Lo abbiamo pianto attoniti noi tutti che gli siamo stati amici, insieme a una comunità scientifica privata della sua presenza e quindi più povera, a un Paese al quale mancherà un uomo capace di diffondere i valori più alti e di esserne il testimone primo. Ricordiamo Pietro per il suo grande impegno, la sua disponibilità, la totale assenza di presunzione e una quasi eccessiva modestia. Anche per chi non l’ha mai conosciuto personalmente, è stato un riferimento importante, con i suoi scritti, le sue conferenze, le sue lezioni, in modi e tempi diversi.
Pietro è stato un grande amico di Donne e Scienza, ha spesso collaborato con noi, molte volte è stato presente, ai nostri convegni, alle presentazioni ai dibattiti, ha scritto saggi per noi.
Ne riportiamo qui una prima lista di certo non esaustiva. Grazie Pietro, sarai sempre nel nostro ricordo, avrai sempre il nostro affetto.

  • Partecipazione alla giornata di presentazione della nostra associazione, a Roma nel luglio del 2004 con un contributo su Rosalind Franklin
  • Partecipazione al Convegno Donne e Scienza Trento, 12-14 novembre 2014, Intervento su Donne e scienza, poi pubblicato
    Pietro Greco (2015) Donne e scienza in: Scienza, genere e società. Prospettive di genere in una società che si evolve, a cura di S. Avveduto, M. L. Paciello, T. Arrigoni, C. Mangia, L. Martinelli, CNR-IRPPS e-Publishing, 2015 doi 10.14600/978-88-98822-08-9-5 pp. 31-36
    https://www.movetothecloud.it/irpps/e-pub/index.php/mono/article/view/978-88-98822-08-9
  • Partecipazione al Convegno Donne e Scienza Pisa, 20-21 settembre 2018 Intervento su Lise Meitner
  • Pubblicazione: Pietro Greco (2019) Lise Meitner, nel volume #WeTooInScience – Sexual Harassment in Higher Education Institutions and Research Organizations
    Edited by Sveva Avveduto, Silvana Badaloni, Claudine Hermann, Lucia Martinelli, Giuliana Rubbia, Monica Zoppè (2019). Roma: CNR-IRPPS e-Publishing.
    DOI: 10.14600/9788898822-17-1, pp. 227-233
    https://www.donnescienza.it/wp-content/uploads/2019/11/atti-convegno-donne-e-scienza.pdf
  • Presentazione in una scuola superiore, con Sara Sesti che l’ha organizzata, del libro di Pietro “Trotula. La prima donna medico d’Europa”. https://youtu.be/Zu4LMSfSv3g
  • Intervento alla presentazione del volume ‘Come stai? Conversazioni ai tempi de Covid 19’ a cura di Sveva Avveduto e promosso anche dall’associazione Donne e Scienza, volume che contiene anche un contributo di Pietro.
    https://www.youtube.com/watch?v=htnhHEEmhmw

https://comunicazione.cnr.it/evento/256/in-diretta-la-presentazione-del-volume-come-stai-conversazioni-ai-tempi-del-covid-19

Pietro Greco

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Eventi

  • Inception meeting Women 20

    il 20/05/2025 fino a 21/05/2025

vai all’archivio eventi

Donne e Scienza compie vent'anni

Contatti

Associazione Donne e Scienza donnescienza@gmail.com

Continua

Chi siamo

L'Associazione Donne e Scienza, è stata fondata nel dicembre 2003 da un gruppo di studiose e scienziate di varie discipline, impegnate dagli anni '80 in poi, in attività concernenti la presenza delle donne nella scienza e l'analisi, in particolare, della scienza contemporanea

Social

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • YouTube
©2025 Donne e scienza
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}