Skip to content
Donne e scienza
Menu
  • Home
  • Chi siamo
    • Organigramma
    • Le socie e i soci
    • Statuto
    • Regolamento
    • Contatti
  • Iscrizione
  • Area riservata
  • Log In
Menu

La Science en Rose a Padova

E se dessimo alla scienza un tocco più… femminile? Rispetto a qualche anno fa, la presenza femminile nel mondo della ricerca scientifica è notevolmente cresciuta. Tuttavia è ben lungi dall’essere pienamente valorizzata, sebbene il contributo dato da alcune scienziate allo sviluppo scientifico e tecnologico sia stato più che fondamentale. Basti pensare a Marie Curie o alla recentemente scomparsa Margherita Hack, passando per Rosalind Franklin, che ha ottenuto i giusti riconoscimenti per la scoperta della struttura del DNA diversi anni dopo la sua morte.

Saranno queste donne, la loro tenacia e le loro intuizioni le protagoniste della rassegna “La Science en Rose”, promossa dall’associazione “Accatagliato”, che si svolgerà il 29 e 30 maggio 2014 al Centro Culturale Altinate/San Gaetano (via Altinate 71, Padova) e che metterà in dialogo tra loro diverse forme espressive (danza, racconto, fotografia).

Dal 29 al 30 maggio verrà data una panoramica generale sulla questione del genere nella ricerca e in particolare nella scienza, sia grazie all’intervento del personale accademico da anni impegnato negli studi di genere, sia grazie all’intervento di esperti in neuroscienza, psicologia e sociologia che analizzeranno la situazione del genere nella scienza sotto diversi aspetti.

Parallelamente alla sessione conferenza verrà allestita la mostra “Donne e scienza” che mostrerà la vita, la personalità e la ricerca di alcune donne che hanno lasciato e lasciano oggi un segno nel panorama scientifico.

L’iniziativa si concluderà con un’esibizione di danza contemporanea ideate e interpretate per l’occasione da alcune coreografe padovane: la prima esibizione sarà dedicata a Marie Curie, la seconda a Rosalind Franklin. Nel corso della manifestazione verranno comunicati i vincitori del concorso fotografico “Piacere, scienziata”, che ha coinvolto numerosi appassionati di fotografia e scuole del territorio. Le opere raccolte in occasione del concorso, che scade il 13 maggio, verranno esposte durante l’evento.

L’iniziativa è realizzata grazie al supporto dell’Università di Padova e del Comune di Padova ed è inserita nel format Universi Diversi.

PROGRAMMA

29 maggio

ore 21:00 Drink di benvenuto

ore 21:30 “Scienziate. Storie di ieri, di oggi e di domani” con presentazione del libro “Genere e cambiamenti”, a cura di Silvana Badaloni e Alberta Contarello

Relatori:

– Giuseppe Pellegrini, docente di scienza e coinvolgimento pubblico presso il master in comunicazione della scienza dell’Università di Padova e presidente di Observa

– Alberta Contarello, docente di Psicologia Sociale dell’Università di Padova

– Laura Zattra, Musicologa, Docente di Fondamenti e Didattica della Musica Università di Padova, Storia della Musica Elettroacustica in conservatorio, Membro Equipe APM (IRCAM Paris)

– Lorenza Perini, Assegnista di Ricerca presso il Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione dell’Università di Padova

30 maggio

ore 16:30 “Genere e scienza: una questione di geni?”

Relatori:

– Raffaella Rumiati, docente di Neuroscienze Cognitive alla Scuola Superiore degli Studi Avanzati (SISSA), Trieste

– Martina Gianecchini, docente di organizzazione e gestione delle risorse umane presso l’Università degli Studi di Padova

– Francesca Matteucci, presidente del Consiglio scientifico dell’Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF) e docente presso l’Università di Trieste

– Francesco Antonelli, ricercatore universitario in sociologia, “Roma Tre”,membro del direttivo della sezione AIS-Studi di Genere

– Silvana Badaloni, vicepresidente dell’associazione italiana “Donne e Scienza”, docente di Ingegneria dell’Informazione presso l’Università di Padova e coordinatrice dell’Osservatorio Pari Opportunità di Ateneo

– Silvia Gross, Primo Ricercatore CNR presso Dipartimento di Scienze Chimiche dell’Università di Padova

– Margherita Morpurgo, ricercatrice presso l’Università di Padova e direttore scientifico di ANANAS Nanotech s.r.l.

ore 21:15 “La Scienza in danza”

Performances di danza contemporanea ispirate a Marie Curie e Rosalind Franklin

21:15 “Ra88”

“Uno scienziato nel suo laboratorio non è soltanto un tecnico, è anche un fanciullo posto di fronte a fenomeni naturali che lo affascinano come un racconto di fate.”

Marie Curie (Premio Nobel per la Chimica nel 1911)

Coreografia e danza di Elisa Schiavon

musica: Chopin, suonata da Daniela Ignazzitto – Mazurka op. 67 no.4;

Kraftwerk-Radioactivity

composizione sonora : Brenda Boyer Sabater e Chiara Schiavon

Durata: 13’

 

21:30 “Ballata per Rosa”

Nella pièce il linguaggio della danza indaga il mistero dell’atto creativo nei suoi risvolti umani, razionali e intuitivi. Ballata per Rosa è un viaggio nell’universo femminile lungo strade incerte e sconosciute come tentativo di svelare quell’intimo e magico dialogo tra intelletto ed emotività, tra logica e visione, tra paura e coraggio. Ballata per Rosa è anche un inno alla potenza creativa individuale che porta alla manifestazione di una nuova idea.

Coreografia e danza di Elisabetta Cortella, Elena Friso, Giovanna Trinca

Musica: John Adams, Steve Reich, Fryderyk Chopin

Durata: 45’

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Eventi

  • Inception meeting Women 20

    il 20/05/2025 fino a 21/05/2025

vai all’archivio eventi

Donne e Scienza compie vent'anni

Contatti

Associazione Donne e Scienza donnescienza@gmail.com

Continua

Chi siamo

L'Associazione Donne e Scienza, è stata fondata nel dicembre 2003 da un gruppo di studiose e scienziate di varie discipline, impegnate dagli anni '80 in poi, in attività concernenti la presenza delle donne nella scienza e l'analisi, in particolare, della scienza contemporanea

Social

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • YouTube
©2025 Donne e scienza
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}