Skip to content
Donne e scienza
Menu
  • Home
  • Chi siamo
    • Organigramma
    • Le socie e i soci
    • Statuto
    • Regolamento
    • Contatti
  • Iscrizione
  • Area riservata
  • Log In
Menu

Scienziate dall’economia domestica all’economia di mercato – Convegno annuale 2009

Città della scienza, Napoli 17-19 settembre 2009

Il V convegno “Donne e scienza”, quest’anno con il titolo “Scienziate dall’economia domestica all’economia di mercato”, è organizzato dall’Associazione Donne e Scienza, con la collaborazione del Coordinamento napoletano D&S, e Fondazione IDIS-Città della Scienza.
Il convegno intende esplorare quello che appare un paradosso per le donne che amano la ricerca: nel momento in cui finalmente per loro si apre questo percorso, la ricerca abbandona i connotati di elaborazione teorica, di libertà di indagine, di scelta dei campi. Piuttosto vi è una pressione affinché si produca innovazione tecnologica, spendibile sul mercato.
Le donne si trovano ormai, da qualche decennio a percorrere tragitti formativi estremamente qualificati. Raggiungono la laurea, e spesso il dottorato, a livelli superiori per qualità e quantità dei loro colleghi uomini. Tuttavia nei percorsi accademici scompaiono.
Il convegno vuole chiedersi se su questo aspetto non influisca anche la connotazione della scienza post-accademica e se le donne non possano invece portare in essa una ricchezza del tutto nuova.

Scarica il programma

Download delle relazioni

Economia di genere ed economia femminista
Annalisa Rosselli

Tra vita quotidiana e innovazione. Le donne come soggetti di innovazione culturale
Carmen Leccardi

Il ruolo femminile nel settore dell’Ingegneria
Marina Ruggieri

Gli strumenti del padrone e il pensiero della differenza
Marie-Hélène Laforest

Donne e scienza: considerazioni sulle scienze del mare, i cambiamenti climatici, l’innovazione e ricadute sull’economia di mercato
Mariangela Ravaioli

La cultura della cura può creare eccellenza nelle imprese?
Lia Migale

Innovazione e realtà
Carla Marchioro

Mettere insieme ricerca e finanza, un’avventura da donne?
Manuela Arata

Donne e mercato del lavoro: una rivoluzione ancora da realizzare. Analisi e tendenze della partecipazione femminile al mercato del lavoro in Italia e nel Mezzogiorno
Giustina Orientale Caputo

L’innovazione per una società democratica della conoscenza
Vittorio Silvestrini

Donne e Innovazione: storie, iniziative, prospettive
Rita Assogna

Servizi e innovazione: quali prospettive per le donne del Mediterraneo
Carmela Pugliese

Il pensiero delle donne tra scienza e antiscienza
Michela Nacci

L’architettura differente per l’approccio di genere al governo del territorio
Emma Buondonno

Il volo di una strega: nodi e divergenze fra paradigmi scientifici ed estetici
Claudia Mongini

Donne e scienza: l’importanza della creatività nella ricerca biomedica
Micaela Morelli

Il Coordinamento Nazionale Donne di Scienza: l’avvio di una ricostruzione storico-teorica
Alessandra Allegrini

Nuovi approcci all’orientamento di ragazzi e ragazze tra scienza e arte
Patrizia Colella

Le ragioni di Ipazia: il sentire e il sentirsi delle donne
Anita Biagini

Giovani, genere e scienza: migliorare l’interesse delle ragazze con la comunicazione scientifica e forme di apprendimento informale
Anne-Marie Bruyas

Da ricercatrice a leader: donne e carriera scientifica, problemi e soluzioni
Adriana Albini

Progetto “Donne al lavoro in ricerca scientifica e sviluppo tecnologico”
Serenella Corbetta

Il Coordinamento Napoletano Donne e Scienza
Delia Picone

Il contributo delle donne all’innovazione: un fattore indispensabile per soddisfare le mutate esigenze della Ricerca Industriale
Caterina Riva

«AMARE»… le città per le donne
Giusi Cannata

Dalla tradizione artigianale alla produzione industriale: strategie di prevenzione delle contaminazioni microbiologiche del pane
Mara Favilla

Origine della vita sulla Terra: passato e presente di una ricerca
Anna Garbesi

Eventi

  • Nessun evento

vai all’archivio eventi

Donne e Scienza compie vent'anni

Contatti

Associazione Donne e Scienza donnescienza@gmail.com

Continua

Chi siamo

L'Associazione Donne e Scienza, è stata fondata nel dicembre 2003 da un gruppo di studiose e scienziate di varie discipline, impegnate dagli anni '80 in poi, in attività concernenti la presenza delle donne nella scienza e l'analisi, in particolare, della scienza contemporanea

Social

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • YouTube
©2025 Donne e scienza
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}