Skip to content
Donne e scienza
Menu
  • Home
  • Chi siamo
    • Organigramma
    • Le socie e i soci
    • Statuto
    • Regolamento
    • Contatti
  • Iscrizione
  • Area riservata
  • Log In
Menu

Violenza contro le donne: due iniziative delle donne dell’Infn

La  discriminazione di genere viene oggi pienamente riconosciuta non come un fenomeno emergenziale, che può cioè risolversi in tempi brevi e con azioni mirate, ma come una problematica intrinseca al nostro sistema sociale e culturale. Essa va pertanto affrontata attraverso cambiamenti strutturali da attuare nelle comunità in cui viviamo per eliminare atteggiamenti e pregiudizi che impediscono alle donne non solo la piena parità, ma anche l’affermazione della propria specificità. Si tratta cioè non solo di inserire passivamente l’ottica di genere in tutte le “politiche pubbliche”, ma anche  e soprattutto di riconoscere che la parità di genere è alla base di un nuovo modo di pensare, di relazionarsi. Un cambiamento strutturale è quindi un cambiamento profondo basato su nuovi modelli  culturali che vanno a radicarsi nel sistema.

E’ necessaria una nuova prospettiva culturale in cui poter anche discutere e confrontarsi su tematiche ritenute a volte falsamente lontane o non strettamente pertinenti alle attività lavorativie e a specifici ambienti,  quali ad esempio l’Università o i Centri di Ricerca.

Come Comitato Unico di Garanzia dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN) abbiamo ritenuto importante ricordare la data del 25 novembre (Giornata internazionale contro la violenza sulle donne) con alcuni incontri dal titolo “Riflessioni sulle violenze di genere a partire dalle donne” proprio nelle nostre sedi.

Il 27 novembre ne parleremo a Bologna presso la sezione INFN, il 1 dicembre  sarà la volta di Napoli con un evento organizzato in collaborazione con il Coordinamento Napoletano Donne nella Scienza presso l’Università Federico II di Napoli.

“Riflessioni sulle violenze di genere a partire dalle donne”  rappresenta per noi uno spazio per guardare, con donne e uomini nell’università e nella ricerca, al significato di violenza con uno sguardo più ampio. Con linguaggi diversi, che ci permetteranno di affrontare la questione da un punto di vista psicologico, sociologico  e emotivo, parleremo di violenza  diretta ed indiretta, fisica e morale, quotidiana e sporadica  verso la diversità per poterne riconoscere le radici comuni.

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Eventi

  • Inception meeting Women 20

    il 20/05/2025 fino a 21/05/2025

vai all’archivio eventi

Donne e Scienza compie vent'anni

Contatti

Associazione Donne e Scienza donnescienza@gmail.com

Continua

Chi siamo

L'Associazione Donne e Scienza, è stata fondata nel dicembre 2003 da un gruppo di studiose e scienziate di varie discipline, impegnate dagli anni '80 in poi, in attività concernenti la presenza delle donne nella scienza e l'analisi, in particolare, della scienza contemporanea

Social

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • YouTube
©2025 Donne e scienza
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}