Skip to content
Donne e scienza
Menu
  • Home
  • Chi siamo
    • Organigramma
    • Le socie e i soci
    • Statuto
    • Regolamento
    • Contatti
  • Iscrizione
  • Area riservata
  • Log In
Menu

VIII convegno coordinamento napoletano donne e scienza

Salute, qualità della vita, sostenibilità ambientale. Al via l’appuntamento annuale con il convegno promosso dal Coordinamento Napoletano Donne nella Scienza, per il primo anno alla Seconda Università degli studi di Napoli, in calendario il 25 giugno alle ore 9.30 presso il Chiostro di Sant’Andrea delle Dame.

“Il tema di quest’anno è estremamente complesso e di crescente interesse sia per le scienze socio- ambientali che per quelle biomediche – – spiega Marina Melone, docente di Neurologia alla Sun, e Direttore del Centro InterUniversitario di Ricerca in Neuroscienze tra le organizzatrici dell’evento -. Come già nelle precedenti sette edizioni, viene proposto un itinerario che, attraverso vari campi di indagine, sottolinea l’importanza della interazione tra esperienze e saperi diversi al fine di intensificare il traffico di idee tra le differenti culture e metodologie di studio impiegate, ma anche, visto il tema di quest’anno, di ricercare uno stile di vita differente, improntato su un nuovo modello di sviluppo che sia ecosostenibile, ed in linea con quanto sostiene la biologa e attivista kenyota Wangari Maathai, premio Nobel per la pace 2004 – “.

Diversi i momenti del convegno che vedranno protagoniste le donne scienziate napoletane, e non solo.
“Ci sarà un’introduzione e la moderazione di esponenti del Coordinamento Napoletano Donne nella Scienza – continua la docente – e si avvicenderanno ricercatrici di varia matrice culturale: Fabrizia Giovinazzi (Associazione Regionale per la Protezione Ambientale in Campania), Vincenza Faraco (biotecnologa avanzata, del Dipartimento di Scienze Chimiche, Università di Napoli Federico II), Azam Baharami (studiosa iraniana attualmente presso l’Università di Torino), Paola Manduca (genetista della New Weapons Research Group, Associazione di volontariato per la Ricerca Scientifica, Genova), Liliana Cori (esperta di comunicazione ambientale, politiche ambientali e relazioni nord-sud, presso l’Istituto di Fisiologia Clinica, CNR, Pisa). Nella seconda parte, invece, una tavola rotonda che vedrà la partecipazione di esponenti della società civile, medici, imprenditrici, esperti ed esponenti di associazioni impegnate nel miglioramento dell’ambiente e della qualità della vita: Giuliana Sandulli (Archintorno), Maria Giuliano (pediatra di famiglia), Alessia Guarino (iGoOn), Pio Russo Krauss (responsabile Educazione Sanitaria ASL Napoli 1), Antonio D’Amore (Associazione Libera), Carla Majorano (Fare decrescita Napoli).
Durante il convegno sarà inoltre visitabile la mostra fotografica sulla toponomastica femminile, presentata da Giuliana Cacciapuoti (Università l’Orientale) e Valeria Costantino (Coordinamento Napoletano Donne nella Scienza).”

L’iniziativa è aperta a tutti. Per maggiori informazioni e contatti: donnenellascienza@unina.it
http://www.ateneodelledonne.unina.it/Donne_nella_scienza/italian/index.html

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Eventi

  • Inception meeting Women 20

    il 20/05/2025 fino a 21/05/2025

vai all’archivio eventi

Donne e Scienza compie vent'anni

Contatti

Associazione Donne e Scienza donnescienza@gmail.com

Continua

Chi siamo

L'Associazione Donne e Scienza, è stata fondata nel dicembre 2003 da un gruppo di studiose e scienziate di varie discipline, impegnate dagli anni '80 in poi, in attività concernenti la presenza delle donne nella scienza e l'analisi, in particolare, della scienza contemporanea

Social

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • YouTube
©2025 Donne e scienza
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}