Skip to content
Donne e scienza
Menu
  • Home
  • Chi siamo
    • Organigramma
    • Le socie e i soci
    • Statuto
    • Regolamento
    • Contatti
  • Iscrizione
  • Area riservata
  • Log In
Menu

Una via alle scienziate

35 biografie di scienziate eccellenti,
35 storie di successo dal V sec. a.c. fino al 2000

dal 23 gennaio al 1 febbraio 2013

Liceo Scientifico Statale “ R. Donatelli”
Via della Vittoria , 35 – 05100 TERNI

La mostra “Una via alle scienziate” offre una panoramica della presenza femminile
nell’ambito della storia della scienza, attraverso materiale audiovisivo e pannelli didattici.
Il percorso inizia con un viaggio attraverso 35 biografie di scienziate eccellenti, 35 storie di
successo, nonostante gli ostacoli, che coprono un arco temporale che va dal V sec.a.c.,con la figura di Teano della scuola Pitagorica, fino al 1900 con la biografia di Hedy Lamarr (1913-2000).
I visitatori avranno l’opportunità di votare la “scienziata preferita”; si chiederà all’Ufficio
Toponomastica del Comune di Terni di intitolare una via/piazza/giardino alla scienziata che otterrà più preferenze.
Riguardo alle differenze di genere quali modelli recepiscono gli/le adolescenti? Quali
schemi elaborano? Quali comportamenti assumono?
Il percorso scolastico diviene fondamentale in questo processo e la scuola è un osservatorio privilegiato per comprendere le tendenze dei ragazzi e delle ragazze, anche in relazione ai cambiamenti sociali e alle innovazioni tecnologiche. Questa analisi si connette al problema della disparità nell’accesso delle donne al settore scientifico-tecnologico e della ricerca.
Interrogandosi sulla situazione attuale delle donne nella ricerca scientifica, si scopre che le
donne si laureano prima e meglio dei colleghi uomini, ma negli stati avanzati di carriera la
proporzione si inverte drammaticamente.
Da oltre un decennio la Commissione Europea ha posto il problema al centro del dibattito, al fine di valutare proposte per politiche rivolte in modo specifico a colmare lo squilibrio di
rappresentanza dei due generi in ambito scientifico e tecnologico.
La convergenza di interessi e di responsabilità del MIUR e del DPO nel settore specifico della Scienza hanno dato origine al progetto “Donne e Scienza. Il valore della diversità di genere nella scienza” che si avvale del contributo assegnato dal MIUR a valere della Legge 6/2000 e che vede la collaborazione di Fondazione Rosselli, FormaScienza e Università di Camerino.
L’intervento sostiene metodologie didattiche riconducibili all’apprendimento attivo che di per sé promuovono e valorizzano le differenze e quindi possono portare ad un maggior coinvolgimento delle ragazze, stimolando e promuovendo il loro interesse verso le scienze ed accrescendo la loro sicurezza ed autostima rispetto all’apprendimento scientifico; infatti i due ostacoli ritenuti principali cause della disparità nella carriera scientifica sono: l’esistenza di stereotipi che innescano problemi di riconoscimento e auto-riconoscimento e i problemi connessi alla maternità e all’organizzazione lavoro-famiglia.
Si ringraziano: la Fondazione Rosselli per l’attuazione e coordinamento del Progetto a livello nazionale, l’USR dell’Umbria per la promozione e il coordinamento delle attività su scala regionale, il Comune di Terni, in particolare l’assessore Guerra, per aver gentilmente concesso l’uso gratuito di Palazzo Primavera.

Un particolare ringraziamento va alla relatrice della conferenza finale, dott.ssa Flavia Zucco, e all’Associazione Donne e Scienza.

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Eventi

  • Inception meeting Women 20

    il 20/05/2025 fino a 21/05/2025

vai all’archivio eventi

Donne e Scienza compie vent'anni

Contatti

Associazione Donne e Scienza donnescienza@gmail.com

Continua

Chi siamo

L'Associazione Donne e Scienza, è stata fondata nel dicembre 2003 da un gruppo di studiose e scienziate di varie discipline, impegnate dagli anni '80 in poi, in attività concernenti la presenza delle donne nella scienza e l'analisi, in particolare, della scienza contemporanea

Social

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • YouTube
©2025 Donne e scienza
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}