Skip to content
Donne e scienza
Menu
  • Home
  • Chi siamo
    • Organigramma
    • Le socie e i soci
    • Statuto
    • Regolamento
    • Contatti
  • Iscrizione
  • Area riservata
  • Log In
Menu

Storia delle donne di scienza

Qual è stato il contributo che le donne scienziate hanno dato allo sviluppo scientifico? Troppo spesso le ricercatrici sono state dimenticate e il loro lavoro sottovalutato. Promuovere la conoscenza di queste donne e delle loro storie è importante per l’affermarsi di una piena consapevolezza di genere, anche nella pratica scientifica

 

Libri

AA.VV., Alma Mater Studiorum. La Presenza femminile dal XVIII al XX secolo, Bologna, CLUEB, 1988

AA.VV., Donne Politecniche, Milano, Libri Scheiwiller, 2001

Alic Margaret, L’eredità di Ipazia. Donne nella storia delle scienze dall’antichità all’Ottocento, Roma, Editori Riuniti, 1989.

Beretta Gemma, Ipazia d’Alessandria, Roma, Editori Riuniti, 1992

Curie Eva, Vita della signora Curie, Milano, Mondadori , 1980

Del Bo Boffino Anna (a cura di), Donne di Scienza, Milano, Guerini, 1990

Fumagalli Beonio Brocchieri M.T., In un’aria diversa. La sapienza di Ildegarda di Bingen, Milano, Mondadori, 1992

Goldsmith Barbara, Genio ossessivo, Torino, Codice edizioni, 2006

Govoni Paola (a cura di), Storia, scienza e società, Bologna, CIS, 2006

Gregorio Maria (a cura di), Maria Sibylla Merian. La meravigliosa metamorfosi dei bruchi, Torino, Rosenberg & Sellier, 1993

Lolli Gabriele, La crisalide e la farfalla. Donne e matematica, Torino, Bollati Boringhieri, 2000

Maddox Brenda, Rosalind Franklin, Milano, Mondadori, 2004

Nisticò Daniela, Theano: una pitagorica attuale, Cosenza, Rubbettino, 2003

Pattaro Sandra, A proposito delle donne nella scienza, Bologna, CLUEB, 2003

Petta, Colavito, Ipazia scienziata alessandrina, Roma, Lampi di stampa, 2004

Quinn Susan, Marie Curie una vita, Torino, Bollati Boringhieri, 1998

Sesti Sara, Moro Liliana, Scienziate nel tempo. 65 biografie, Milano, LUD, 2008

Simili Raffaella, Scienza a due voci, Firenze, Olschki Editore, 2006

Wertheim Margareth, I pantaloni di Pitagora. Dio, le donne e la Matematica, Torino, Instar

Witkowski Nicolas, Troppo belle per il Nobel, Torino, Bollati Boringhieri, 2008

Zemon Davis, Natalie Donne ai margini. Tre vite del XVII secolo, Roma- Bari, Laterza, 1996

 

In lingue straniere

Bertsch Mc Grayne Sharon, Nobel Prize Women in Science, New York, Birch Lane Press, 1996

Fames Patricia, Kass-Simon G., Women of Science, Bloomington, Indian University Press, 1990

Kerner Charlotte, Casanova Nicole, Des femmes prix Nobel, Paris, Ed. Des Femmes, 1992

Schiebinger Londa L. The Mind Has No Sex? Women in the Origins of Modern Science, Cambridge: Harvard University Press1989.

Schiebinger Londa L. Nature’s body: gender in the making of modern science, Boston, Beacon Press, 1993

Turner Marjorie S., Joan Robinson and the Americans, Armonk, Sharpe, 1989

 

——————————————————————————————————————-

Articoli

 


Gabbiani Elena
, Le sonnambule. Storia delle presenze femminili nell’astronomia, in “La fisica nella scuola”, Quaderno 14, 2002

 

Govoni Paola, Le donne. Storia della scienza e divulgazione, in “Belfagor”, n.317, 1998

Govoni Paola, Biography. A critical tool to bridge the history of science and the history of women in science, in “Nuncius”, n.1, 2000.

Kim – Toole, Ada e il primo computer, in “Le scienze” n.38, 2000

Pasinetti Luigi, Joan Robinson, in “The New Palgrave Dictionary of Economics”, 1987

Sime Ruth, Lise Meitner e la scoperta della fissione nucleare in “Le scienze” n.356, 1998

Small Hugh, Florence Nightingale’s Statistical Diagrams, in www.york.ac.uk/depts/maths, 1998

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Eventi

  • Nessun evento

vai all’archivio eventi

Donne e Scienza compie vent'anni

Contatti

Associazione Donne e Scienza donnescienza@gmail.com

Continua

Chi siamo

L'Associazione Donne e Scienza, è stata fondata nel dicembre 2003 da un gruppo di studiose e scienziate di varie discipline, impegnate dagli anni '80 in poi, in attività concernenti la presenza delle donne nella scienza e l'analisi, in particolare, della scienza contemporanea

Social

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • YouTube
©2025 Donne e scienza
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}