Skip to content
Donne e scienza
Menu
  • Home
  • Chi siamo
    • Organigramma
    • Le socie e i soci
    • Statuto
    • Regolamento
    • Contatti
  • Iscrizione
  • Area riservata
  • Log In
Menu

Sociologia e salute di genere

A Firenze il 30 maggio un convegno su Teorie e pratiche di ricerca nel campo della salute di genere.

Il genere è una dimensione che attraversa tutti gli aspetti della vita individuale e sociale. La salute non è certamente esente dal dover fare uso di una prospettiva sensibile a differenze e peculiarità di genere. Non solo le specificità corporee e biologiche, ma anche la diversa costruzione sociale di identità e ruoli determinano sintomi, progressione e decorso delle patologie. Di particolare rilievo sono le evidenze che mostrano come l’appartenenza di genere sia all’origine di differenze e diseguaglianze rispetto alla medicina e alla cura, intesa nel senso più ampio del termine.

Tale contesto variegato e complesso è aggravato dalle molte lacune riguardanti gli statuti disciplinari e il funzionamento stesso del sistema sanitario, in cui si fa sempre più forte lo scontro tra medicina della prevenzione e medicina curativa. Un simile scenario rischia di produrre condizioni di marginalizzazione ed esclusione sociale, rendendo più gravi le asimmetrie sociali legate al genere che interessano l’accesso alle risorse e, di conseguenza, l’efficacia degli interventi.

Le Sezioni AIS Sociologia della Salute e della Medicina e Studi di Genere organizzano un convegno su questi temi al fine di approfondire la riflessione sia teorica sia metodologica sulla salute e medicina di genere, arricchita anche dai contributi provenienti dall’esperienza della ricerca empirica.

Programma

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Eventi

  • Nessun evento

vai all’archivio eventi

Donne e Scienza compie vent'anni

Contatti

Associazione Donne e Scienza donnescienza@gmail.com

Continua

Chi siamo

L'Associazione Donne e Scienza, è stata fondata nel dicembre 2003 da un gruppo di studiose e scienziate di varie discipline, impegnate dagli anni '80 in poi, in attività concernenti la presenza delle donne nella scienza e l'analisi, in particolare, della scienza contemporanea

Social

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • YouTube
©2025 Donne e scienza
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}