Skip to content
Donne e scienza
Menu
  • Home
  • Chi siamo
    • Organigramma
    • Le socie e i soci
    • Statuto
    • Regolamento
    • Contatti
  • Iscrizione
  • Area riservata
  • Log In
Menu

Seminari sulla laicità

Casa Internazionale delle Donne, Roma marzo-giugno 2012

La laicità è un tema cruciale del dibattito pubblico che la cultura delle donne ha  approfondito e ampliato ben oltre il più tradizionale ambito semantico, mettendo a fuoco  quanto essa sia importante non solo per lo Stato e l’esercizio delle sue  funzioni nei  confronti di tutti , ma anche per la necessità che cittadine e cittadini  possano esercitare  diritti e  doveri a partire da una forte assunzione di responsabilità dei singoli e della comunità; un tema che non solo va di pari passo con la democrazia e si declina nella definizione dei rapporti tra lo Stato e la Chiesa cattolica, ma diventa  un percorso verso la libertà personale e la maturità civica.

La laicità va intesa dunque come rinnovato impegno critico volto a contrastare e demistificare le ricorrenti pretese a imporre nella dimensione pubblica sacralità e valori astratti, sottratti al dubbio del controllo empirico e dell’argomentazione razionale.
Il processo di laicizzazione della sfera pubblica, in Italia è evidentemente incompleto e contraddittorio ed è sempre più debole la dignità laica dell’etica, della cultura e  della politica.

Sul corpo delle donne, da sempre, converge l’interesse privato e pubblico alla riproduzione; allo scopo di controllarla stati e uomini hanno affermato la supremazia della legge sull’autonomia delle donne. La laicità delle donne è un baluardo necessario contro il fondamentalismo religioso nostro e altrui. La laicità delle donne fa la differenza nella
costruzione di una morale laica ed è quel che manca alla morale laica: la battaglia femminista è dunque strettamente legata alla battaglia per la laicità.

Dopo il primo appuntamento di dicembre con Adriano Prosperi, l’Associazione Donne e scienza e la Società italiana delle Storiche propongono un breve ciclo di incontri di discussione e approfondimento, alla Casa Internazionale delle Donne, con il
seguente calendario

1 incontro:  “Laicità della e nella scuola” mercoledì 14 marzo, ore 18
Marina Boscaino, Simonetta Salacone, Antonia Sani

2 incontro: “Scienza come altra religione ?” mercoledì 18 aprile, ore 18
Simone Pollo, Laura Storti, Flavia Zucco

3 incontro: “Il diritto della persona a essere se stessa” mercoledì 16 maggio ore 18
Laura Ronchetti, Laura Storti

4 incontro: “Welfare e autodeterminazione” mercoledì 13 giugno  ore 18
Caterina Botti, Alessandra Gissi, Domenico Rizzo

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Eventi

  • Inception meeting Women 20

    il 20/05/2025 fino a 21/05/2025

vai all’archivio eventi

Donne e Scienza compie vent'anni

Contatti

Associazione Donne e Scienza donnescienza@gmail.com

Continua

Chi siamo

L'Associazione Donne e Scienza, è stata fondata nel dicembre 2003 da un gruppo di studiose e scienziate di varie discipline, impegnate dagli anni '80 in poi, in attività concernenti la presenza delle donne nella scienza e l'analisi, in particolare, della scienza contemporanea

Social

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • YouTube
©2025 Donne e scienza
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}