Skip to content
Donne e scienza
Menu
  • Home
  • Chi siamo
    • Organigramma
    • Le socie e i soci
    • Statuto
    • Regolamento
    • Contatti
  • Iscrizione
  • Area riservata
  • Log In
Menu

Scienza, genere e società: a che punto siamo? – Convegno annuale 2014

In un mondo della ricerca scientifica in profonda trasformazione al suo interno e nei suoi rapporti con la società, la prospettiva di genere è un aspetto fondamentale. Le questioni di genere sottese alla politica della ricerca, alle interconnessioni tra scienza e società, al ruolo della comunicazione scientifica, ai cambiamenti strutturali nelle istituzioni scientifiche e all’innovazione saranno al centro del convegno “Scienza, genere e società: a che punto siamo?” che si terrà a Trento dal 12 al 14 novembre. Il convegno è promosso dall’Associazione Donne e Scienza e frutto di una collaborazione tra l’Assessorato all’università e ricerca, politiche giovanili, pari opportunità, cooperazione allo sviluppo della Provincia Autonoma di Trento, l’Associazione Donne e Scienza, il MUSE – Museo delle scienze, la Fondazione Bruno Kessler e l’Università degli Studi di Trento, con il patrocinio della Fondazione Edmund Mach, il Consiglio Nazionale delle Ricerche ISAC e IRPPS. Il convegno è sostenuto anche dalle media partnership con Galileo. Giornale di scienza e Media 2000.

Scarica gli atti del convegno epub.irpps.cnr.it/index.php/mono/article/view/978-88-98822-08-9

 

Scarica la Scheda di iscrizione                     Scarica il programma      Scarica la Brochure

Informazioni logistiche

Il convegno comincerà alle ore 14:00 di mercoledì 12 Novembre al MUSE-museo delle scienze (Trento), dove si terrà anche giovedì 13 Novembre (dalle ore 9:00).

Dalle ore 13:00 del 12 Novembre al MUSE sarà aperta la segreteria per completare la registrazione con la consegna materiale del convegno.

Si ricorda che non sono previste quote di iscrizione al convegno, tuttavia per partecipare alla cena-buffet sociale (12 Novembre al MUSE) è obbligatorio iscriversi e versare la quota di 22,00 € (come da istruzioni sulla scheda di registrazione) entro il 5 novembre 2014. La cena-buffet sarà preceduta dalla visita al MUSE e seguita dall’incontro-intervista su scienza e creatività con la Dr. Adriana Albini.

La mattina di venerdì 14 novembre, dalle 9:00 alle 13:00 il convegno si terrà alla Fondazione B. Kessler (FBK), località POVO.

Il MUSE è raggiungibile a piedi dal centro storico di Trento, mentre Povo è raggiungibile con un breve percorso di autobus dalla stazione dei treni.

Per indicazioni di come raggiungere il MUSE: http://www.muse.it/it/visita/come-arrivare/Pagine/default.aspx

Per indicazioni di come raggiungere FBK a POVO: http://www.fbk.eu/node/57

Per quanto riguardala sistemazione alberghiera, suggeriamo, per chi arriverà a Trento con i mezzi pubblici, di prenotare un albergo o B&B in centro. A Trento c’è anche un buon ostello (Ostello Giovane Europa) in centro e vicinio alla stazione dei treni.

Ulteriori informazioni possono essere trovate al sito dell’ Azienda per il Turismo Trento: http://www.discovertrento.it/

Comitato scientifico: Cristina Mangia, Silvana Badaloni, M.Luigia Paciello, Sveva Avveduto, Lucia Martinelli, Ornella Mich, Tatiana Arrigoni e Barbara Poggio.

Comitato organizzativo: Lucia Martinelli, Augusta Celesti e Tatiana Arrigoni.

Per informazioni: lucia.martinelli@muse.it oppure arrigoni@fbk.eu

 

Eventi

  • Nessun evento

vai all’archivio eventi

Donne e Scienza compie vent'anni

Contatti

Associazione Donne e Scienza donnescienza@gmail.com

Continua

Chi siamo

L'Associazione Donne e Scienza, è stata fondata nel dicembre 2003 da un gruppo di studiose e scienziate di varie discipline, impegnate dagli anni '80 in poi, in attività concernenti la presenza delle donne nella scienza e l'analisi, in particolare, della scienza contemporanea

Social

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • YouTube
©2025 Donne e scienza
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}