Skip to content
Donne e scienza
Menu
  • Home
  • Chi siamo
    • Organigramma
    • Le socie e i soci
    • Statuto
    • Regolamento
    • Contatti
  • Iscrizione
  • Area riservata
  • Log In
Menu

Sara Sesti

Nome: Sara
Cognome: Sesti
Contatti: sara.sesti@fastwebnet.it
Posizione attuale: Docente di matematica e studiosa di storia, fa parte della “Libera Università delle donne
Area di competenza: storia delle donne e dell’istruzione femminile; biografie; formazione insegnanti.

Biografia

Docente di matematica e studiosa di storia delle donne, fa parte della “Libera Università delle donne” di Milano e dell’Associazione “Donne e Scienza”, dagli albori.

Ha fatto parte della redazione della rivista femminista ” Lapis. Percorsi della riflessione femminile”, fondata da Lea Melandri  nel 1987, dove si è occupata di “scienza e femminismo”.

Ha curato nel 1997, per il Centro PRISTEM dell’Università Bocconi, la mostra fotografica  “Scienziate d’Occidente. Due secoli di storia”, il primo studio italiano sulle biografie di scienziate.

Ha pubblicato con Liliana Moro il Quaderno “Donne di Scienza”, Edizioni PRISTEM-Bocconi, 1999, “Discorsi in libertà sulla scienza”, Lud Milano, 2003 e il volume “Scienziate nel tempo”, Edizioni LUD Milano, 2006, uno studio sulle biografie di scienziate, inserite in un percorso storico con particolare attenzione  all’istruzione femminile.

Ha promosso e curato dal 1990, per la Libera Università delle Donne di Milano, corsi di alfabetizzazione Informatica, di Internet, di Social network e uso delle Nuove Tecnologie Digitali, indirizzati alle donne.

Collabora con numerose riviste scientifiche: “ Lettera PRISTEM”, “Progetto Alice”,  “Scimag/Pearsons”, PRISMA e ha partecipato al progetto “Encyclopedia of Early Modern Philosophy and the Sciences”, Springer editore.
Ha pubblicato “Scienziate nel tempo. Più 100 biografie”,  Ledizioni, Milano, 2018.

Cura la pagina Facebook Scienziate nel tempo che ha ricevuto il premio  Immagini amiche istituito dall’UDI con il patrocinio del Parlamento Europeo, per “premiare la comunicazione, che costruisce un’immagine positiva, senza stereotipi di genere e senza immagini sessiste”.

E’ coautrice dello spettacolo teatrale “Scienziate visionarie. Il mondo che vogliamo”, Pacta dei Teatri 2023.

Link

http://www.universitadelledonne.it/

Social

https://m.facebook.com/scienziateneltempo/

https://m.facebook.com/sara.sesti13/

https://www.instagram.com/sara_sesti/?hl=it

Parole chiave/ Hashtag

#donne e scienza, #scienziate

Eventi

  • Nessun evento

vai all’archivio eventi

Donne e Scienza compie vent'anni

Contatti

Associazione Donne e Scienza donnescienza@gmail.com

Continua

Chi siamo

L'Associazione Donne e Scienza, è stata fondata nel dicembre 2003 da un gruppo di studiose e scienziate di varie discipline, impegnate dagli anni '80 in poi, in attività concernenti la presenza delle donne nella scienza e l'analisi, in particolare, della scienza contemporanea

Social

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • YouTube
©2025 Donne e scienza
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}