Skip to content
Donne e scienza
Menu
  • Home
  • Chi siamo
    • Organigramma
    • Le socie e i soci
    • Statuto
    • Regolamento
    • Contatti
  • Iscrizione
  • Area riservata
  • Log In
Menu

Regolamento

1. Socie
Le socie che fanno richiesta di entrare a fare parte dell’associazione devono condividerne le finalità riportate nello statuto.
Fatto salvo che in base all’articolo 6 dell’atto costitutivo, tutte le socie hanno diritto di elettorato attivo e passivo. Le socie eleggibili alle cariche devono appartenere in maggioranza al mondo scientifico e della ricerca, per salvaguardare la natura dell’Associazione e delle sue attività.
Nel caso di associazioni, enti pubblici o privati, che vogliano svolgere azione di sostegno, come tali, esse sono chiamate a pagare una quota a piacere (non inferiore alla quota individuale) ed hanno diritto ad un sol voto.

2. Ammissione nuove socie
Le richieste vanno indirizzate alla Presidente dell’Associazione, corredate dalla presentazione di 2 socie, curriculum vitae ed interessi specifici come indicato nel modulo di iscrizione.
Le richieste vanno esaminate dal Consiglio delle Responsabili come da Art. 5 dello Statuto.
L’associazione di gruppi locali, con quote ridotte per le iscritte, può essere contemplata nel caso ciò risultasse in un’attività di promozione dell’associazione ed in iniziative locali. Il gruppo non può essere inferiore a 5.

3. Quote Associative
Le quote associative vanno versate entro il 1° quadrimestre dell’anno solare, mediante versamento sul c.c. postale dell’Associazione. Nel caso di pagamento in contanti verrà rilasciata una ricevuta da parte della Tesoriera. È considerato comunque termine ultimo per la regolarizzazione della posizione la data dell’ Assemblea ordinaria annuale delle socie (fa fede la data del pagamento o del versamento).

4. Candidature per il Consiglio delle Responsabili
Le candidature devono essere formulate dalle iscritte che intendono candidarsi ed appoggiate da almeno 2 iscritte. Esse vanno inviate alla Presidente 2 mesi prima dell’Assemblea elettiva (o delle elezioni), in modo che possa provvedere a formulare l’elenco delle candidate in un numero non inferiore a 5.

5. Votazioni
Le votazioni per le componenti del Consiglio delle responsabili sono a scrutinio segreto e si svolgono nel corso dell’Assemblea elettiva o per posta, in busta chiusa non identificabile. La commissione elettorale sarà formata da 4 socie, non candidate e resesi disponibili per tale compito, più la Segretaria dell’Associazione.
Nel caso di voto per posta esse si riuniranno nella sede dell’associazione alla data prevista. Commissione elettorale candidature e modalità di elezione saranno rese note a tutte le socie con il dovuto anticipo.

6. Nomina del Collegio dei Revisori dei Conti
Il Collegio dei Revisori dei Conti è nominato dall’Assemblea generale fra i membri dell’Associazione: esso si compone di un presidente e di due membri effettivi.

7. Convocazione del Consiglio delle Responsabili
Il consiglio delle Responsabili è convocato dalla Presidente ogni qualvolta lo ritenga opportuno, oppure su richiesta di almeno quattro componenti del Consiglio e almeno una volta all’anno per deliberare in ordine ai bilanci, all’ammontare della quota sociale ed alle nuove socie. Il Consiglio è presieduto dalla Presidente o dalla Vice-presidente. La riunione è valida se sono presenti almeno la metà più una delle Consigliere. Esso si riunisce anche per via telematica.

8. Compiti della Segretaria e della Tesoriera
Se si ritiene necessaria la figura di una Segretaria questa può essere approvata dall’assemblea ed i compiti sono di seguito elencati. Si possono anche unificare questi compiti nella figura della Tesoriera, come figura amministrativa.

La Segretaria:
a) redige e conserva i verbali delle riunioni del Consiglio delle Responsabili e dell’Assemblea Generale delle socie;
b) tiene l’Archivio sociale;
c) aggiorna periodicamente l’elenco delle socie e di concerto con la Tesoriera controlla la regolarità delle quote;
d) provvede a redigere l’ordine del giorno delle riunioni del Consiglio delle Responsabili e dell’ Assemblea ed ad inviarle alle socie.

La Tesoriera:
a) provvede ai versamenti ed ai prelievi dei fondi sociali;
b) cura il bilancio;
c) sottopone il bilancio ai Revisori dei conti;
d) provvede a presentare il bilancio in Assemblea.

9. L’associazione si può articolare in sezioni tematiche o gruppi di lavoro:
Le sezioni o i gruppi di lavoro devono avere una responsabile che si farà carico di coordinare i lavori, di presentarli all’Assemblea, di reperire fondi per l’attività. L’Associazione supporterà tali attività con tutti mezzi disponibili e provvederà alla diffusione dell’informazione sia all’interno che all’esterno dell’Associazione.

10. Modifiche allo statuto
Le eventuali proposte di modifiche dello Statuto e del Regolamento debbono essere comunicate per lettera semplice al Consiglio delle Responsabili e debbono essere inserite nell’Ordine del Giorno dell’Assemblea Generale immediatamente successiva.

Eventi

  • Nessun evento

vai all’archivio eventi

Donne e Scienza compie vent'anni

Contatti

Associazione Donne e Scienza donnescienza@gmail.com

Continua

Chi siamo

L'Associazione Donne e Scienza, è stata fondata nel dicembre 2003 da un gruppo di studiose e scienziate di varie discipline, impegnate dagli anni '80 in poi, in attività concernenti la presenza delle donne nella scienza e l'analisi, in particolare, della scienza contemporanea

Social

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • YouTube
©2025 Donne e scienza
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}