Skip to content
Donne e scienza
Menu
  • Home
  • Chi siamo
    • Organigramma
    • Le socie e i soci
    • Statuto
    • Regolamento
    • Contatti
  • Iscrizione
  • Area riservata
  • Log In
Menu

Quell’oscuro oggetto biologico

articolo di Lucia Martinelli, Sapere, giugno 2012, p.66.

Dopo estenuanti ricerche sui siti web delle cliniche di mezzo mondo e chat sfibranti con pazienti di ogni dove, per curare la grave malattia del figlio, una coppia svedese sta pensando di avventurarsi in un viaggio in Cina per procurarsi la terapia con le cellule staminali non disponibile nel proprio paese. Contemporaneamente, una ricercatrice svedese sta firmando un accordo con un collega inglese per ottenere cellule staminali derivanti da fertilizzazione in vitro su cui sviluppare un progetto per cercare una cura a quella stessa malattia. Nel contempo, a Bruxelles, è in corso una riunione politica in cui viene discussa la necessità di incentivare la ricerca sulle cellule staminali per potenziare lo sviluppo biomedico europeo.

Non è la trama di un film. Le cellule staminali sono uno dei tanti casi di prodotti carichi di promesse, speranze, riserve e inquietudini che lo sviluppo della ricerca nelle scienze biologiche porta nelle nostre vite. Altri esempi sono le cellule, i tessuti e gli organismi conservati nelle bio-banche, gli embrioni umani, le cellule pluripotenti, i tessuti rigenerati, le chimere, gli organismi animali e vegetali geneticamente modificati e le creazioni inedite
della biologia sintetica. Queste forme biologiche che difficilmente riusciamo a classificare nelle categorie tradizionali possono essere denominate come “oggetti biologici”.

Gli “oggetti biologici” differiscono per natura, storia e applicazioni, nei vari ambiti terapeutici, commerciali e assicurativi, ma sono accomunati da una serie di proprietà. Sono i prodotti degli sforzi di conoscere e migliorare la qualità (umana) della vita. Tendono a superare le identità e i confini convenzionali tra umano e animale, organico e non organico, vita e non vita. Essi, infatti, si collocano ambiguamente – finanche minandone le distinzioni – tra le entità che tendiamo a concettualizzare in soggetti umani e oggetti non umani. Sono forieri di aspettative di maggior sapere, sicurezza, salute e produttività. Sono controversi. Suscitano problemi, scetticismo, diffidenza, e ostilità. Sono soggetti a regolamentazioni – definite sulla base dell’arbitrarietà dei diversi contesti culturali, politici e sociali – che ne riguardano produzione, conservazione, impiego e circolazione.

Il feto umano, per esempio, può essere considerato (a livello legale, nei paesi che hanno una norma in materia) una fonte di cellule staminali, un pre-impianto o un aborto sulla base delle settimane di sviluppo, rappresentando un caso paradossale di governance di una forma “vivente- ma-non-ancora-nata”. Esso ben esemplifica come la natura e la definizione di un “oggetto biologico” possa mutare nel corso della sua “vita” (in funzione del fattore tempo, in questo esempio) e come il significato di “organismo vivente” possa essere negoziato nelle pratiche cliniche, nei laboratori e nei riferimenti giuridici e anche nei contesti culturali e sociali. Per quanto riguarda i campioni di tessuti, occorre riflettere su come controllarne e regolamentarne gli scambi internazionali tra le bio-banche staminali dei vari paesi e di comprendere come interfacciare le risorse delle bio-banche pubbliche con gli interessi di quelle private. Nel settore agroalimentare, la coltivazione delle piante transgeniche è legale in alcune parti del mondo, ma proibita in altre e sulla base dell’obiettivo del loro impiego (sperimentazione o mercato), esse sono trattate secondo norme differenti. Anche la normativa su alimenti e mangimi geneticamente modificati varia da nazione a nazione e la valutazione del rischio legato al loro consumo può essere affrontata con approcci differenti, considerando la tecnica impiegata oppure l’identità del prodotto.

È quindi interessante analizzare il processo che porta queste creature biologiche a divenire materia controversa ed entità intriganti dal punto di vista culturale, per comprendere se e quando si interfacciano privato e sociale e dove può essere tracciato il confine tra ciò che deve e ciò che non deve essere soggetto a regolamentazione. Questo processo, che definiamo “bio-oggettificazione”, richiede di andare oltre la descrizione degli “oggetti biologici” quali meri prodotti di laboratorio, per poter analizzare con attenzione le nuove relazioni bio-sociali che essi comportano. Su questa tematica si sta concentrando la COST Action IS 1001, Bio-objects and their boundaries: governing matters at the intersection of society, politics, and science (www.univie.ac.at/bio-objects), una rete di ricerca che comprende 17 paesi europei e tre extraeuropei, lanciata nel dicembre 2010 nell’ambito del programma europeo di cooperazione scientifica e tecnologica (COST – www.cost.esf.org), coordinata da Ingrid Metzler, ricercatrice in Scienze Politiche dell’Università di Vienna e Andrew Webster, professore al Dipartimento di Sociologia dell’Università di York. Nel comitato di coordinamento, l’Italia è rappresentata da Giuseppe Testa, medico, ricercatore dell’Istituto Europeo di Oncologia (IEO) di Milano e dalla sottoscritta.

Questo gruppo è composto da ricercatori e ricercatrici di varie discipline afferenti alle scienze biologiche, mediche, filosofiche, giuridiche, politiche e sociali che, nelle rispettive istituzioni, si occupano di innovazioni biomediche e biotecnologiche. A cominciare dalla coordinatrice, questa rete è caratterizzata dalla giovane età e dalla numerosa presenza di ricercatrici anche in ruoli di coordinamento, quali rappresentanti nazionali e responsabili
dei gruppi scientifici di lavoro e del comitato manageriale. Significativa, inoltre, è la presenza di ricercatrici afferenti agli studi di genere. Nella rete confluiscono, quindi, domande, esperienze e visioni differenti, focalizzate a leggere il processo della “bio-oggettificazione” con lo sguardo specialistico interdisciplinare e la sensibilità individuale. Questo è arricchito dal costante contatto con i principali attori sociali e politici del settore.

Generare e disseminare sapere a supporto alla gestione dell’innovazione biologica, capacità di costruire una solida rete di competenze e promuovere eventi dedicati alla formazione sono gli obiettivi della stimolante attività che i ricercatori e le ricercatrici di questa COST Action stanno perseguendo. In accordo ai delicati intrecci tra sviluppo scientifico e implicazioni culturali e sociali che essi comportano, i vari “oggetti biologici” non sono trattati quali entità distinte, ma analizzati invece nell’insieme  esplorandone affinità e differenze, sulla base di alcune domande cruciali. Quale conoscenza sul significato di vita e morte possiamo produrre, analizzando le modalità con cui essi si muovono tra i confini di umano e non-umano e vivente e non-vivente? Perché e come sono governati a livello globale e a livello nazionale nei vari contesti politici, sociali e individuali? Quali opportunità e quali costi fisici ed emotivi propongono, soprattutto alle donne, principali protagoniste in particolare nel settore della riproduzione?

Il risultato atteso di questa dialettica è una migliorata comprensione dei processi dell’innovazione scientifica e tecnologica, in particolare la produzione, il commercio e l’uso socio-culturale dei nuovi “oggetti biologici” emergenti in Europa. L’obiettivo finale è lo sviluppo di strumenti analitici finalizzati a tracciarne il ciclo, dalla progettazione concettuale, alla produzione materiale, fino all’impiego e all’acquisizione da parte delle diverse società. Una parte rilevante dell’attività riguarda perciò la mappatura comparativa dei diversi approcci culturali e le conseguenti peculiarità giuridiche con cui gli “oggetti biologici” sono trattati nei laboratori e nelle cliniche dei vari paesi europei, finalizzato a identificare le modalità più appropriate per la loro gestione e rafforzare la capacità europea di saper fruire e governare tanto i benefici quanto gli effetti inattesi di questa innovazione biologica.

Sito di Sapere

 

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Eventi

  • Nessun evento

vai all’archivio eventi

Donne e Scienza compie vent'anni

Contatti

Associazione Donne e Scienza donnescienza@gmail.com

Continua

Chi siamo

L'Associazione Donne e Scienza, è stata fondata nel dicembre 2003 da un gruppo di studiose e scienziate di varie discipline, impegnate dagli anni '80 in poi, in attività concernenti la presenza delle donne nella scienza e l'analisi, in particolare, della scienza contemporanea

Social

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • YouTube
©2025 Donne e scienza
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}