Skip to content
Donne e scienza
Menu
  • Home
  • Chi siamo
    • Organigramma
    • Le socie e i soci
    • Statuto
    • Regolamento
    • Contatti
  • Iscrizione
  • Area riservata
  • Log In
Menu

Pari Opportunità e Diritti Umani/Equal Opportunities And Human Rights

Convegno Internazionale/International Conference

25-26 Ottobre 2007

Rettorato – Aula Magna Sapienza Università di Roma
P.le Aldo Moro, 5 Roma

Relatrice la nostra socia Maria Laura Scarino

25 ottobre 2007
Apertura dei lavori

Prof. Renato Guarini
Rettore Sapienza Università di Roma
Prof. Alessandro Finazzi Agrò
Rettore Università di Roma Tor Vergata
Prof. Guido Fabiani
Rettore Università di Roma TRE
Saluti delle autorità
Rappresentanti istituzioni comunitarie, nazionali,
regionali, provinciali e comunali
Prima Sessione:

Pari Opportunità e diritti fondamentali
Introduce e presiede Marisa Ferrari Occhionero

Isabel Trujillo – Spagna
Eguaglianza di opportunità e giustizia globale

Vanna Gessa Kurotschka – Germania/Italia,
Diritti umani e vita

Stefano Rodotà – Italia
I diritti umani tra proclamazioni e attuazione

Fiorella Kostoris – Italia
Pari opportunità e diritto al lavoro

Tamar Pitch – Italia
Libertà ed eguaglianza: una lettura femminista

Alfonso Celotto – Italia
Azioni positive e Costituzione

Flavia Cristaldi – Italia
Differenze di latitudine e diff erenze di genere nell’accesso ai diritti umani
Interventi e dibattito
Seconda Sessione:

L’Europa dei diritti. Le azioni positive
Introduce e presiede Francesca Brezzi

Renata Siemienska – Polonia
Gender: Changing Conception, Changing Reality in the Context of Social Politics from the Perspective of New EU Members

Mireille Calle Gruber – Francia
L’Egalité des chances dans l’enseignement supérieur en France

Emanuela Lombardo – Spagna
La Spagna: da ‘ultima arrivata’ a ‘pioniera’ in politiche di pari opportunità?

Gaia Servadio – Gran Bretagna
La via inglese all’applicazione dei diritti

Bianca Pomeranzi – Italia
Nuove forme di partenariato Nord/Sud per l’empowerment delle donne

Nita Luci – Kosovo
Superfl uity: Presenting Europe and Performing Kosovo

Rosanna Coniglio – Norvegia
Pari opportunità. L’esperienza norvegese

Interventi e dibattito
26 ottobre 2007

Terza Sessione:

Le politiche per la parità nell’attività di ricerca
Introduce e presiede Elisabetta Strickland

Luciano Modica – Italia
Genere e valorizzazione dei talenti

Annamaria Lamarra – Italia
Che genere di saperi?

Maria Stratigaki – Grecia
Research by, for and about Women

Martha Franken – Belgio
Politics and Research: Two Parts of a Velvet Triangle?

Ginevra Conti Odorisio – Italia
Genere e ricerca scientifica

Silvia Macchi – Italia
Verso il diritto a forme di conoscenza multiple

Maria Laura Scarino – Italia
The Mind has no Sex?
Interventi e dibattito

Tavola Rotonda “I Comitati Pari Opportunità universitari in una prospettiva europea: programmi e azioni”
Coordinano gli interventi Fabrizia Somma e Maria Chiara Turci

Per informazioni:
Mariella Nocenzi
tel: 06 49690255; fax: 06 49910720
E-mail: mariella.nocenzi@uniroma1.it

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Eventi

  • Inception meeting Women 20

    il 20/05/2025 fino a 21/05/2025

vai all’archivio eventi

Donne e Scienza compie vent'anni

Contatti

Associazione Donne e Scienza donnescienza@gmail.com

Continua

Chi siamo

L'Associazione Donne e Scienza, è stata fondata nel dicembre 2003 da un gruppo di studiose e scienziate di varie discipline, impegnate dagli anni '80 in poi, in attività concernenti la presenza delle donne nella scienza e l'analisi, in particolare, della scienza contemporanea

Social

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • YouTube
©2025 Donne e scienza
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}