Skip to content
Donne e scienza
Menu
  • Home
  • Chi siamo
    • Organigramma
    • Le socie e i soci
    • Statuto
    • Regolamento
    • Contatti
  • Iscrizione
  • Area riservata
  • Log In
Menu

Nella top ten di Nature la discriminazione di genere

La rivista Nature stila la classifica delle 10 personalità dell’anno scientifico. Fra queste Jo Handelsman per aver dimostrato che anche nell’accademia le donne non giocano alla pari con gli uomini. Succede anche in Italia, come l’associazione donne e scienza denuncia ormai da anni

Con la fine dell’anno arrivano anche i bilanci. Per la scienza il 2012 è stato sicuramente l’anno del Bosone di Higgs ma, scorrendo la classifica delle personalità scientifiche che negli ultimi 12 mesi hanno lasciato il segno, compilata dalla rivista Nature, si trovano anche delle designazioni meno scontate. Come quella di Jo Handelsman, biologa dell’Università di Yale, per aver dimostrato in modo inequivocabile un fenomeno noto alla maggior parte delle ricercatrici: quando docenti, maschi e femmine che siano, sono chiamati a valutare dei curriculum vitae, in genere considerano meno preparate e offrono salari più bassi alle donne rispetto agli uomini. “Una ricerca che speriamo possa aprire gli occhi a chi ancora non li vuole aprire e guardare la realtà: a parità di competenze, per ottenere quello che merita, una donna deve dimostrare almeno il doppio di quello che viene richiesto a un uomo”, ha sottolineato Cristina Mangia, presidente dell’associazione donne e scienza, impegnata proprio nella promozione dell’ingresso e della carriera delle donne nella ricerca scientifica.

Lo studio. La ricerca, pubblicata su Pnas, ha coinvolto 127 docenti di biologia, chimica e fisica a cui è stato chiesto di valutare l’application di uno studente che fa richiesta di un posto come responsabile di laboratorio: tutti ricevevano uno stesso curriculum, di uno studente bravo sì, ma non tanto eccezionale da non poter non essere scartato. L’unica differenza tra i documenti inviati consisteva nel genere della persona che faceva richiesta: in 64 casi il nome inserito era femminile, in 63 maschile.

I risultati. Le donne sono risultate agli occhi del docente meno brave e dunque meno ‘assumibili’ rispetto ai loro colleghi gemelli, ma di sesso maschile. I valutatori ritenevano inoltre in generale le candidate più ‘simpatiche’, ma preferivano non far loro da mentore. In una scala da uno a sette, la valutazione delle donne in ognuna delle caratteristiche (competenza, probabilità di ingaggio, possibilità di tutoraggio) era più bassa di almeno mezzo punto rispetto agli uomini, e gli stipendi loro proposti erano sostanzialmente più bassi rispetto a quelli offerti ai ragazzi (26.500$ contro 30.200$). Un risultato che non variava a seconda che a decidere l’assunzione fosse una donna o un uomo, una persona giovane o più anziana, titolare di una cattedra o meno.

La situazione italiana. Un’occhiata ai dati Istat basta per capire che questo fenomeno è presente anche in Italia e che le ricercatrici ne fanno le spese quotidianamente. Sebbene da anni ormai le donne laureate in materie come chimica o biologia siano più degli uomini, quando si osserva il numero di ricercatori in ambito delle scienze matematiche fisiche e naturali la proporzione si inverte. E la disparità tra i sessi aumenta ancora di più se si parla di ruoli accademici come professore associato o ordinario.

 

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Eventi

  • Inception meeting Women 20

    il 20/05/2025 fino a 21/05/2025

vai all’archivio eventi

Donne e Scienza compie vent'anni

Contatti

Associazione Donne e Scienza donnescienza@gmail.com

Continua

Chi siamo

L'Associazione Donne e Scienza, è stata fondata nel dicembre 2003 da un gruppo di studiose e scienziate di varie discipline, impegnate dagli anni '80 in poi, in attività concernenti la presenza delle donne nella scienza e l'analisi, in particolare, della scienza contemporanea

Social

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • YouTube
©2025 Donne e scienza
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}