Skip to content
Donne e scienza
Menu
  • Home
  • Chi siamo
    • Organigramma
    • Le socie e i soci
    • Statuto
    • Regolamento
    • Contatti
  • Iscrizione
  • Area riservata
  • Log In
Menu

Le altre stelle. La dimensione di genere dei contesti educativi tecno-scientifici: un’indagine conoscitiva e un approfondimento formativo

Il progetto realizza un’indagine conoscitiva e un approfondimento formativo in quattro licei scientifici di Verona e provincia attorno ai modi in cui un immaginario di genere può interagire con gli stili di apprendimento e di insegnamento, valorizzando oppure ostacolando un processo di consapevolezza e di valorizzazione delle specificità soggettive, della differenza di genere, e delle molteplici differenze quali risorse culturali per una migliore conoscenza di se’ e a favore di una libera e consapevole scelta per il proprio futuro. Nello specifico l’intervento si focalizza su due aspetti che articolano, valorizzandolo o ostacolandolo, il processo di consapevolezza e acquisizione di una cultura di genere nelle discipline scientifiche e tecniche: 1) le dinamiche relazionali/pedagogiche rilevanti da un’ottica di genere, che coinvolgono i diversi soggetti dei contesti educativi (insegnanti – maschi e femminie –, studenti/studentesse, genitori); 2) lo stato di consapevolezza/conoscenza della dimensione di genere dei contenuti delle discipline scolastiche in ambito tecnico e scientifico (studi/approcci di genere alle discipline scientifiche).

Finanziamento: Consigliera di Parità della Provincia di Verona (Maria Luisa Perini)

Realizzazione: Alessandra Allegrini, ricercatrice studi di genere e scienza e socia dell’Associazione Donne e Scienza, in collaborazione con CePof Verona (Centro Pedagogico Orientamento Formazione).

Patrocinio: Associazione Donne e Scienza

Tempi: giugno 2007 – dicembre 2008

Obiettivi del progetto: 1) Conoscere l’investimento di studenti e studentesse verso le scelte formative e professionali di tipo tecnico-scientifico in un campione di scuole di Verona e provincia; 2) Acquisire elementi di conoscenza sulle modalità di rinforzo, o di allontanamento, che la scuola, gli insegnanti, il gruppo classe, i genitori possono mettere in atto rispetto alla motivazione di ragazzi e ragazze nell’apprendimento delle discipline scientifiche; 3) aumentare la congruenza tra le scelte professionali di studenti e studentesse e le loro attitudini; 4) Rilevare lo stato di consapevolezza e conoscenza in materia di differenze e stereotipi di genere sia a livello di processi relazionali-pedagogici (quali gli stereotipi più ricorrenti), sia a livello di dimensione di genere dei contenuti delle discipline scientifiche (studi/approcci di genere alle discipline scientifiche). 5) Individuare strumenti formativi e strategie didattiche che i docenti e/o la scuola possano utilizzare per intraprendere azioni mirate a valorizzare le diverse soggettività in relazione all’apprendimento di materie scientifiche e in relazione alla scienza/tecnologia

Destinatari: tre gruppi target specifici: insegnanti di materie tecniche e scientifiche, studenti/studentesse, genitori.

Metodologie: per l’indagine conoscitiva – questionari (classi quinte e docenti di materie scientifiche e umanistiche); interviste narrative (insegnanti di materie scientifiche); focus group (classi del biennio e del triennio); questionari (genitori); per l’approfondimento formativo – laboratori di buone prassi e alcuni moduli formativi sulle questioni di genere e scienza/tecnologia. È stata inoltre allestita una piattaforma on line dove vengono pubblicati i risultati in itinere della ricerca-azione: http://www.lealtrestelle.edinf.com/

Scarica il Report

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Eventi

  • Nessun evento

vai all’archivio eventi

Donne e Scienza compie vent'anni

Contatti

Associazione Donne e Scienza donnescienza@gmail.com

Continua

Chi siamo

L'Associazione Donne e Scienza, è stata fondata nel dicembre 2003 da un gruppo di studiose e scienziate di varie discipline, impegnate dagli anni '80 in poi, in attività concernenti la presenza delle donne nella scienza e l'analisi, in particolare, della scienza contemporanea

Social

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • YouTube
©2025 Donne e scienza
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}