Skip to content
Donne e scienza
Menu
  • Home
  • Chi siamo
    • Organigramma
    • Le socie e i soci
    • Statuto
    • Regolamento
    • Contatti
  • Iscrizione
  • Area riservata
  • Log In
Menu

La valutazione deve essere equa. Chiediamo un confronto con MIUR e ANVUR

A conclusione del convegno che si è svolto nei giorni scorsi a Roma, l’Associazione Donne e Scienza e l’Osservatorio di Genere sull’Università e la Ricerca dell’Università degli Studi di Napoli Federico II hanno scritto una lettera alla Sottosegretaria alla Presidenza del Consiglio On. Maria Elena Boschi, alla Ministra dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca On. Valeria Fedeli e alla Vice Ministro al Ministero dello sviluppo economico On. Teresa Bellanova. La richiesta è emersa chiara durante la  discussione: l’istituzione di un tavolo di lavoro con MIUR e ANVUR per rafforzare l’equità di genere nella valutazione della ricerca.

Malgrado i congedi familiari e per maternità siano regolati da decreti legislativi, ci sono infatti ancora molte ambiguità per quanto concerne l’accessibilità e la valutazione dei congedi. Nei bandi emanati dall’ANVUR e nei bandi di concorso accademici, l’impatto della maternità nelle carriere di ricerca è infatti ampiamente sottostimato. Il risultato è una penalizzazione delle interruzioni delle attività di ricerca: meccanismo che produce imparzialità di genere, mentre le indicazioni europee per la valutazione dell’attività di ricerca suggeriscono una considerazione realistica dell’impatto delle gravidanze e della cura di un bambino sulla produttività scientifica di una donna. I bandi ERC (European Research Council) prevedono, ad esempio, un allungamento dell’età accademica pari a 18 mesi per ciascun figlio, andando quindi ben oltre i 5 mesi di congedo obbligatorio per maternità.

Ecco dunque alcuni esempi concreti di intervento:
• la valutazione adeguata della maternità e dei congedi parentali;
• la formazione dei commissari e delle commissarie di concorso sulle questioni di genere nella ricerca e nell’accademia;
• l’introduzione nella valutazione degli Atenei, delle performance dei Dipartimenti e dei carichi istituzionali dei singoli ricercatori di indicatori relativi al tempo e all’impegno speso nell’attuazione di politiche/azioni per la gender equality (come programmi di mentoring, gender budgeting, Gender Equality Plan etc.).

Come associazione e gruppo di ricerca chiediamo quindi l’istituzione di un tavolo di lavoro che includa esponenti del MIUR, dell’ANVUR e rappresentanti dei CUG e dei principali stakeholder delle università e dei centri di ricerca italiani, per studiare e implementare delle misure concrete per introdurre una effettiva equità di genere nella valutazione della ricerca.

Leggi la lettera di Richiesta_tavolo_valutazione_genere

Eventi

  • Inception meeting Women 20

    il 20/05/2025 fino a 21/05/2025

vai all’archivio eventi

Donne e Scienza compie vent'anni

Contatti

Associazione Donne e Scienza donnescienza@gmail.com

Continua

Chi siamo

L'Associazione Donne e Scienza, è stata fondata nel dicembre 2003 da un gruppo di studiose e scienziate di varie discipline, impegnate dagli anni '80 in poi, in attività concernenti la presenza delle donne nella scienza e l'analisi, in particolare, della scienza contemporanea

Social

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • YouTube
©2025 Donne e scienza
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}