Skip to content
Donne e scienza
Menu
  • Home
  • Chi siamo
    • Organigramma
    • Le socie e i soci
    • Statuto
    • Regolamento
    • Contatti
  • Iscrizione
  • Area riservata
  • Log In
Menu

Italian GENDER IN PHYSICS DAY – 10 maggio 2017

CNR Aula Convegni – Piazzale Aldo Moro – Roma
9:00– 16:00

GENERA, Gender Equality Network in the European Research Area, genera-project.com, è un Progetto Horizon 2020 che coinvolge 12 Paesi, 18 Istituzioni di ricerca e 13 Enti osservatori. GENERA si pone l’obiettivo di contribuire a migliorare la parità di genere nel settore della fisica, disciplina caratterizzata da una bassa presenza di donne ricercatrici.

Il Progetto intende sostenere le organizzazioni di ricerca nell’attuazione di piani di uguaglianza di genere e propone alcune azioni di coordinamento e di sostegno a livello europeo con l’obiettivo di migliorare l’equilibrio di genere nella comunità dei fisici, e non solo, e instaurare un sistema di monitoraggio dei dati sulle diseguaglianze di genere nel personale delle organizzazioni di ricerca coinvolte.

Nell’ambito del progetto vengono organizzati nei Paesi partner una serie di Gender in Physics Day. Il CNR insieme all’INFN, organizza in questo contesto la giornata italiana ‘Italian Gender-in-Physics Day’, che si terrà il 10 maggio 2017 nella sede del CNR a Roma. Durante l’evento saranno presentati alcuni risultati del Progetto e si discuterà con gli esperti italiani e stranieri, con le ricercatrici, i ricercatori e tutte le parti interessate sulle politiche di genere e le azioni positive da intraprendere per colmare il divario di genere. Saranno presenti, oltre ai Presidenti del CNR e dell’INFN, esperti europei e italiani, direttori di dipartimenti e istituti, responsabili dei Comitati di Unici di Garanzia, insieme a docenti e studenti e, ovviamente, a fisici senior e junior.

Sono state coinvolte anche le suole secondarie superiori italiane con un concorso di idee sul tema donne e scienza: stereotipi e pregiudizi di genere,   che ha visto la partecipazione di oltre 150 classi. I migliori elaborati saranno premiati nel corso della Conferenza.
— Programma —

9:00 – 9:30 Registrazione
9:30 –11:00 SESSIONE DI APERTURA

Moderatrice: Sveva Avveduto (CNR – IRPPS)

9:30

Saluti istituzionali

Massimo Inguscio (Presidente CNR), Fernando Ferroni (Presidente INFN)

9:40

Intervento Ministra dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca

Valeria Fedeli (in attesa di conferma)

9:50

Pari Opportunità. Un punto di vista dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri

Monica Parrella (in attesa di conferma)

10:00

Obiettivi del Progetto GENERA

Thomas Berghoefer (GENERA)

10:10

CNR e INFN: dati sul personale, genere e questioni aperte

Sveva Avveduto (CNR – IRPPS), Roberta Antolini (INFN)

10:30 –11:00 Pausa Caffè
11:00 –11:45 SFIDE E PROSPETTIVE PER L’UGUAGLIANZA DI GENERE NEL SISTEMA DI RICERCA EUROPEO

Moderatore: Lucio Pisacane (CNR – IRPPS)

11:00

Fisica: chiudere il divario di genere

Wendy Hansen (UNU- MERIT Maastricht University)

11:15

Venti anni di iniziative olandesi per promuovere l’uguaglianza di genere in fisica

Win Van Saarloos (Leiden University)

11:30

Promuovere l’eccellenza attraverso la diversità nelle carriere scientifiche europee

Claartje J. Vinkenburg (University of Amsterdam)

11:45-13:00 SESSIONE BUONE PRATICHE E “GEP IN PRATICA”

Moderatrice: Sandra Leone (INFN)

11:45

L’esperienza di GenderTime: monitorare l’uguaglianza di genere nella ricerca

Silvana Badaloni (Università di Padova)

12:00

L’esperienza del progetto GENOVATE

Antonella Liccardo (Università degli Studi di Napoli Federico II)

12:15

L’esperienza di GenisLAB: verso un modello di competenze INFN?

Oretta Di Carlo (INFN)

12:30

Il Piano Triennale di Azioni Positive dell’INFN

Maria Rosaria Masullo (INFN)

12:45

CNR-CUG Buone Pratiche: dal progetto alla realizzazione

Gabriella Liberati (CNR)

 

13:00-13:30 CONCLUSIONI: A CHE PUNTO SIAMO, COSA ABBIAMO IMPARATO E AZIONI FUTURE

Moderatore: Marco Ferrazzoli (CNR)

13:00

INFN

Speranza Falciano (Giunta Esecutiva INFN)

13:15

CNR

Corrado Spinella (Direttore del Dipartimento di Scienze fisiche e tecnologie della materia del CNR)

13:30 –14:30 Pranzo
14:30 –16:00 SESSIONE POMERIDIANA

Moderatrice: Silvia Bencivelli (Giornalista)

14:30

ERC Starting Grant: una proposta di successo

L’esperienza di una giovane fisica

Manuela Cavallaro (INFN)

15:00

Concorso per le scuole: “Donne nella Fisica: stereotipi e pregiudizi di genere”

Presentazione degli elaborati degli studenti vincitori del Concorso

Cerimonia di premiazione: Assegnazione Oro, Argento e Bronzo

Scarica il Programma 10 maggio Italiano

Eventi

  • Inception meeting Women 20

    il 20/05/2025 fino a 21/05/2025

vai all’archivio eventi

Donne e Scienza compie vent'anni

Contatti

Associazione Donne e Scienza donnescienza@gmail.com

Continua

Chi siamo

L'Associazione Donne e Scienza, è stata fondata nel dicembre 2003 da un gruppo di studiose e scienziate di varie discipline, impegnate dagli anni '80 in poi, in attività concernenti la presenza delle donne nella scienza e l'analisi, in particolare, della scienza contemporanea

Social

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • YouTube
©2025 Donne e scienza
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}