Skip to content
Donne e scienza
Menu
  • Home
  • Chi siamo
    • Organigramma
    • Le socie e i soci
    • Statuto
    • Regolamento
    • Contatti
  • Iscrizione
  • Area riservata
  • Log In
Menu

I DESIDERI DI JUDITH: READING SULLA PARITÀ DI GENERE

L’Unità formazione e welfare e l’Istituto di ricerche sulla popolazione e le politiche sociali (Irpps) del Cnr, in occasione del Centenario dell’Ente, il 13 aprile presso l’aula Convegni propongono un laboratorio di lettura in linea con il Piano di parità di genere; l’iniziativa ha due obiettivi: promuovere l’interesse del personale verso la ‘gender equity’, costruendo condizioni favorevoli alla ‘gender sensitive’; sostenere il ‘public engagement’ consentendo un’ampia partecipazione all’evento.  

Il laboratorio è organizzato da Antonella Rissotto, Unità formazione e welfare, e Ilaria di Tullio dell’Irpps, che interverranno in qualità di relatrici, mentre l’attrice Licia Maglietta sarà presente  come voce narrante. 

Lə partecipantə potranno riflettere e confrontarsi sulle differenze di genere, a partire dalle loro esperienze personali, con una metodologia di discussione di tipo ‘warming up’ che permette di promuovere il ‘public engagement’ e di valorizzare una comprensione globale, anche di tipo emotivo, delle tematiche scelte.  

Particolare cura verrà posta alla diffusione del ‘reading’ all’interno e all’esterno del Cnr. Nel rispetto della privacy si chiederà allə partecipantə il consenso alla audio-registrazione. Il materiale prodotto durante il laboratorio sarà oggetto di pubblicazione divulgativa, per favorire la creazione di una ‘legacy’ da diffondere nella comunità scientifica e nella società civile. 

Link al programma: https://centenario.cnr.it/wp-content/uploads/2023/03/PROGRAMMA-DEFINITIVO-28_03_23.pdf

Eventi

  • Nessun evento

vai all’archivio eventi

Donne e Scienza compie vent'anni

Contatti

Associazione Donne e Scienza donnescienza@gmail.com

Continua

Chi siamo

L'Associazione Donne e Scienza, è stata fondata nel dicembre 2003 da un gruppo di studiose e scienziate di varie discipline, impegnate dagli anni '80 in poi, in attività concernenti la presenza delle donne nella scienza e l'analisi, in particolare, della scienza contemporanea

Social

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • YouTube
©2025 Donne e scienza
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}