Skip to content
Donne e scienza
Menu
  • Home
  • Chi siamo
    • Organigramma
    • Le socie e i soci
    • Statuto
    • Regolamento
    • Contatti
  • Iscrizione
  • Area riservata
  • Log In
Menu

Flavia Zucco

Mi sono laureata in biologia nel 1969 e dal 2009 sono in pensione dal CNR dove ricoprivo il ruolo di Dirigente di Ricerca presso l’Istituto di Neurobiologia e Medicina molecolare, in Roma.

Ho studiato il differenziamento cellulare e successivamente mi sono dedicata alla tossicologia in vitro.

Ho fatto due soggiorni all’estero: dal 1975 al 1976 presso l’Institut Suisse de Recherche experimentelle sur le Cancer di Losanna (Svizzera) e nel 1983, presso la Medical School in Nottingham (U.K.).

Ha coordinato 2 progetti europei: uno nel FP5 (Anim.Al.See) e uno nel FP6 (Liintop). Sono stata membro/esperta di vari organismi nazionale ed internazionali nell’ambito della Tossicologia in vitro (Commissione Europea, ECVAM, Ecopa, Biosim etc).

Nel 1991 ho fondato Celltox-Associazione italiana di tossicologia in vitro, di cui sono stata prima presidente e dal 2006 membro onorario.

Nel 1994 ho fondato con colleghi europei la European Society of Toxicology in Vitro (ESTIV), di cui sono stata presidente fino al 1998. Dal 2002 sono Honorary Member della stessa.

Nel 1994 mi sono specializzata in Bioetica alla Università “La Sapienza”, Roma e dal 2005 al 2007 sono stata titolare di un corso di “Bioetica ed Etica della Scienza” presso la Facoltà di Scienze dell’Università della Tuscia.

Dal 1988 ho fatto parte del Coordinamento Nazionale Donne e Scienza.

Dal 1999 al 2002, ho fatto parte della “Commissione di studio per la valorizzazione della componente femminile nel campo della ricerca scientifica e tecnologica” del CNR.

Nel 2003, ho fondato con altre colleghe del Coordinamento l’Associazione “Donne e Scienza” di cui sono stata la prima Presidente.

Dal 2004 al 2008, sono stata membro del Board dell’European Platform of Women in Science (EPWS).

Dal 2008 al 2011sono stata membro del Comitato Scientifico di coordinamento nell’ambito della Convenzione tra il Dipartimento per i Diritti e le Pari Opportunità della Presidenza del Consiglio dei Ministri e la Scuola Superiore della pubblica Amministrazione, per il progetto “Donne, politica ed istituzioni – percorsi formativi per la promozione della cultura di genere e delle pari opportunità”.

Ho fatto parte, come esperta di vari progetti europei su “Donne e Scienza”: Wonbit, GenisLab, Shemera  e altri.

Eventi

  • Nessun evento

vai all’archivio eventi

Donne e Scienza compie vent'anni

Contatti

Associazione Donne e Scienza donnescienza@gmail.com

Continua

Chi siamo

L'Associazione Donne e Scienza, è stata fondata nel dicembre 2003 da un gruppo di studiose e scienziate di varie discipline, impegnate dagli anni '80 in poi, in attività concernenti la presenza delle donne nella scienza e l'analisi, in particolare, della scienza contemporanea

Social

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • YouTube
©2025 Donne e scienza
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}