Skip to content
Donne e scienza
Menu
  • Home
  • Chi siamo
    • Organigramma
    • Le socie e i soci
    • Statuto
    • Regolamento
    • Contatti
  • Iscrizione
  • Area riservata
  • Log In
Menu

Fiorenza Scotti

Fiorenza Scotti si è laureata in Matematica nel 1978 presso l’Università di Trieste.

Dall’aprile 1979 dipendente di INSIEL-Informatica per il Sistema degli Enti Locali S.p.A. (già TELECOM ITALIA-FINSIEL ora Regione Friuli-Venezia Giulia), società di software per la Pubblica Amministrazione Locale. Ha ricevuto l’Onorificenza al Merito della Repubblica Italiana grado ufficiale per il telelavoro per disabili.

È esperta del MIUR, del Ministero delle Attività Produttive e Componente del “Comitato Scientifico di Pilotaggio Nuove Tecnologie per anziani non autosufficienti” della Provincia di Milano, valutatore e del Consiglio delle Responsabili di “Donne & Scienza”. Revisore presso la Commissione Europea nel IV, V e VI Programma Quadro e partecipante ai progetti europei: Setti, Periphera extension, Computer Literacy, Eurotecnet, Music, Cor e al Programma LEONARDO (come ricercatrice all’Università de La Coruàa e tutor di un ricercatore dell’Università di Loughborough, Gran Bretagna).

È stata Review Editor in ASLIB e revisore di contributi per i convegni: TIDE, Didamatica 2004 e 2005 e responsabile del Laboratorio multimediale di Computer Based Education e di INSIEL e del Settore Formazione e Sviluppo.

È professore a contratto dell’ Università di Trieste, Facoltà d’Ingegneria, e prima dell’Università di Udine, Corso di laurea in Scienze dell’Informazione.

È vice-direttore del Master in Assistive Technology dell’Università di Trieste (www.ing.units.it/bca) e i suoi interessi sono nell’e-learning, negli sviluppi multimediali e nelle metodologie di ingegneria del software; dal 1998 al 2000 è stata collaboratrice della Commissione Nazionale “Pari Opportunità”; dal 1985 al 1996 socia del Network “Donne in Carriera”.

Partecipante a circa 40 corsi e 80 congressi nazionali e internazionali, autrice di 2 libri e di un capitolo di un libro, è da poco anche coeditore di un altro libro sull’Assistive Technology.

È autrice di articoli divulgativi e collaboratrice e partecipante a trasmissioni radiofoniche e televisive.

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Eventi

  • Nessun evento

vai all’archivio eventi

Donne e Scienza compie vent'anni

Contatti

Associazione Donne e Scienza donnescienza@gmail.com

Continua

Chi siamo

L'Associazione Donne e Scienza, è stata fondata nel dicembre 2003 da un gruppo di studiose e scienziate di varie discipline, impegnate dagli anni '80 in poi, in attività concernenti la presenza delle donne nella scienza e l'analisi, in particolare, della scienza contemporanea

Social

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • YouTube
©2025 Donne e scienza
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}