Skip to content
Donne e scienza
Menu
  • Home
  • Chi siamo
    • Organigramma
    • Le socie e i soci
    • Statuto
    • Regolamento
    • Contatti
  • Iscrizione
  • Area riservata
  • Log In
Menu

Pubblicazioni educazione scientifica

  1. “L’acqua in un oceano di apprendimenti, sensazioni ed emozioni tra scienza, arte, comunicazione: un viaggio per conoscere il mare. Esperienze e contaminazioni scientifiche in una Scuola primaria”. Mariangela Ravaioli, Adele Arianni, Alan Borsari, Lucilla Capotondi, Mila D’Angelantonio, Michele Ferrari, Federico Giglio, Lorenzo Liberatore, Gabriele Marozzi, Roberta Mecozzi, Maria Parisi, Paola Rivaro, Giuliana Rubbia, Elisa Sangiunetti, Vanessa Fabbri. Quaderni di Comunicazione Scientifica 3 n. 1/2023, ISBN cartaceo 9791259931696, ISBN pdf 9791259931702, 10.17454/QDCS03.09
  2. “Contributo al femminile all’educazione tecnica e scientifica per le materie STEMFare Rete tra scienziate/i, Enti, Università, associazioni, media e portatori d’interesse”. Mila D’Angelantonio, Ludovica Azzali, Francesca Baroni, Anna Flavia Bianchi, Alan Borsari, Roberto Camporesi, Patrizia Colella, Paola De Nuntiis, Paola Govoni, Michele Ferrari, Olivia Levrini, Giorgio Lulli, Cristina Mangia, Carmela Palazzolo, Sveva Avveduto, Laura Venturi, Margherita Venturi, Giuliana Rubbia, Mariangela Ravaioli. Quaderni di Comunicazione Scientifica 2 n. 2/2022, ISBN cartaceo 9791259931108, ISBN pdf    9791259931115, DOI 10.17454/QDCS02.11
  3. Colella P (2016) “Ragazze e scienze hard: sviluppare l’autoefficacia” in Palmerio, L. (a cura di). (2016), PISA 2012. Contributi di approfondimento. Roma: Franco Angeli
  4. Colella P. (2016) “Le donne nella scienza/2” Articolo 33 n°5-6 2016 Edizioni conoscenza
  5. Colella P. (2015) “Educare alla creatività. Prospettive di genere nella didattica della Scienza” in Scienza Genere e Società, prospettive di genere in una società che si evolve. a cura diSveva Avveduto, M. Luigia Paciello,Tatiana Arrigoni, Cristina Mangia,Lucia Martinelli. E. publisching
  6. Colella P. (2014) “Libere e liberi di scegliere? Prospettive di genere nella didattica della matematica e della fisica” in La Differenza insegna a cura di Maria Serena Sapegno – Carrocci Editore
  7. Colella P. (2012) “Con la meritocrazia occorrono quote azzurre” Sapere 78, 5 64-65 .
  8. Cherubini A.M., Colella P, Mangia C, (2011) (a cura di) Empowerment e orientamento di genere nella scienza: dalle teorie alle buone pratiche. ed. Franco Angeli 2011(ISBN 978-88-568-3962-3)
  9. Colella P. (2011)  Orientare alla scienza: il ruolo della scuola, in Empowerment e orientamento di genere nella scienza. ed. Franco Angeli 2011
  10. Colella P., Mangia C. (2011), “Il gender della Fisica”, Sapere, 77, 2: 28-30
  11. Colella P., Mangia C. (2010), “Protagoniste en travesti”, Sapere, 74, 4: 66-67.
  12. Colella P. (2010) “La relatività con il PSO. Una sperimentazione didattica” in Annuario 2008/2009 Ed. Santoro  ISBN 978-88- 95545-21-9
  13. Colella P., Mangia C. (2009), Genere e scienza: un problema di contesto. Il progetto STRe-GA. testo allegato alla documentazione italiana alla 55° giornata dell’ONU dedicata alle donne nella scienza, testo disponibile al sito: www.donnescienza.it/uploads/Media/DsTs/relazioni/02Colella_Mangia.pdf
  14. Colella P. (2008) Introduzione alla meccanica quantistica e all’indeterminismo quantistico con il laboratorio virtuale in Annali dell’Istruzione 2009  Terzo Premio – Concorso Nazionale Ministeriale “Didattica della Scienza” edizione 2008 – Genova 13 Novembre 2008
  15. Colella P. (2009) Orientamento di genere in scienza: LHC e le questioni aperte nel modello standard in Matematicamente.it Magazine (testata giornalistica telematica reg. Tribunale di Lecce n. 953 del 19.12.2006)  (Pubb. Multimediale)
  16. Colella P., Mangia C. (2008), “Reflection upon some Teachers Training Course Exsperiences”,in Badaloni S. et al., eds., Under Representation of Women in Science and Technology, CLEUO Padova.
  17. Colella P. (2006), “Autorizziamole ad osare”, in Mangia C., Colella P., Lanotte A., Grasso D, Gioia, a cura di, Oseremo disturbare l’Universo?, Edizioni Università di Lecce, Lecce.
  18. Mangia C., Colella P., Lanotte A., Grasso D, Gioia, (2006) ( a cura di) , Oseremo disturbare l’Universo?, Edizioni Università di Lecce 2006

Eventi

  • Nessun evento

vai all’archivio eventi

Donne e Scienza compie vent'anni

Contatti

Associazione Donne e Scienza donnescienza@gmail.com

Continua

Chi siamo

L'Associazione Donne e Scienza, è stata fondata nel dicembre 2003 da un gruppo di studiose e scienziate di varie discipline, impegnate dagli anni '80 in poi, in attività concernenti la presenza delle donne nella scienza e l'analisi, in particolare, della scienza contemporanea

Social

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • YouTube
©2025 Donne e scienza
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}