Skip to content
Donne e scienza
Menu
  • Home
  • Chi siamo
    • Organigramma
    • Le socie e i soci
    • Statuto
    • Regolamento
    • Contatti
  • Iscrizione
  • Area riservata
  • Log In
Menu

Questioni di genere: le parole della scienza- Convegno annuale 2017

Roma, Sala Giacomello del CNR, P.le Aldo Moro 7

QUESTIONI DI GENERE: LE PAROLE DELLA SCIENZA

PROGRAMMA

Giovedì 30 novembre, 15.00 – 18.30

h 15.00 APERTURA CONVEGNO

Saluti istituzionali: Gilberto Corbellini, CNR Direttore del Dipartimento Scienze Umane e Sociali, Patrimonio Culturale.

Saluti e introduzione: Cristina Mangia, Presidente Associazione Donne e Scienza

SESSIONE 1: Questioni di genere: cosa pensano le nuove generazioni

Comitato scientifico: S. Avveduto, G. Rubbia, M. Paciello, L. Martinelli, M. D’Angelanonio

h 15.20 Relazione introduttiva “La visione dei ragazzi e delle ragazze delle scuole superiori sulle pari opportunità e gli stereotipi nella scienza”. Sveva Avveduto, CNR Irpps, Responsabile per il CNR Progetto Europeo GENERA.

15.40 Visione dei video prodotti nel progetto GENERA dalle scuole superiori. Cosa pensano le nuove generazioni

Modera: Mariella Paciello, INFN, Roma.

16.10 Tavola rotonda sui video

Modera: Lucia Martinelli, Muse, Trento.

Partecipano: Patrizia Colella, Dirigente Scolastica, Lecce; Maria Rosaria Masullo, INFN, Napoli; Serenella Molendini, Presidente Associazione CreIS; Lucio Pisacane, CNR, Irpps, Roma; Sara Sesti, insegnante di Matematica, Università delle Donne, Milano.

Insegnanti, educatrici, esperte/i e alcune nostre socie discuteranno i filmati, che riflettono il pensiero e l’atteggiamento che si respira a scuola in merito alle questioni di genere.

h 17.30 RELAZIONI SELEZIONATE 

Modera: Mila D’Angelantonio, CNR Isof, Bologna

Maria Carmela Agodi, Anna Merinio, Ilenia Picardi, Università di Napoli Federico II – Osservatorio di genere sull’università e la ricerca, “Il labirinto di cristallo: un percorso di riflessività per le studentesse e le donne nella ricerca”.

Rita Assogna, Donne e Scienza e ITWIIN, Pamela Minasso, ITWIIN, “Donne nella scienza, un settore dominato dagli uomini?”

Valentina Guerrini, Università di Firenze, Dipartimento di Scienze della Formazione e Psicologia, “Donne e discipline STEM. Tra stereotipi e promozione di capabilities”

Eleonora Severini, Sapienza Università di Roma, Dipartimento di Filosofia, “Donne, scienza e filosofia: la prospettiva femminista in epistemologia”

Cristina Mangia, CNR Isac, Mariangela Ravaioli, CNR Ismar , Giuliana Rubbia, INGV, “Le dimensioni di genere nella ricerca scientifica ambientale”

18.30 Chiusura della giornata

Venerdì 1 dicembre, 9.30 – 13.00

SESSIONE 2: Questioni di genere nelle Istituzioni Accademiche e di Ricerca

Comitato scientifico: M. Zoppè, S. Badaloni, M. Ravaioli, G. Rubbia

9.30 Relazione introduttiva “Parità di Genere: è cambiato qualcosa nelle Istituzioni accademiche e di ricerca? Esperienza dei Progetti Europei e ruolo dell’Associazione” Silvana Badaloni, Università di Padova.

9.15 Dai Progetti Europei, Interventi di 10’

Modera: Giuliana Rubbia, INGV, Roma

◦ GENERA – Ilaria di Tullio, CNR Irpps, Roma

◦ GenisLab– Flavia Zucco, Associazione Donne e Scienza

◦ GenderTime – Silvana Badaloni e Lorenza Perini, Università di Padova

◦ GENOVATE – Ilenia Picardi, Università di Napoli

◦ TRIGGER – Giovanna Declich, ASDO, Roma

10.15 Sui Progetti Europei – Interventi di 10’

◦ Messaggio di saluto Claudine Hermann, Presidente EPWS, Bruxelles

◦ Helsinki Group – Nicoletta Palazzo, CNR, Genova

◦ Dipartimento Pari Opportunità – Marino di Nardo, Roma

◦ APRE – Mara Gualandi, Roma

10.45 Intervallo

11.00 Discussione a gruppi

Coordina: Monica Zoppè, CNR Ifc, Pisa – Discussione sui temi estratti dalle relazioni tramite parole chiave.

11.45 Sessione plenaria (risultato dei tavoli)

Le discussioni dei gruppi vengono sintetizzate dalle singole portavoce dei gruppi nella sessione plenaria.

12.10 Quali possibili interventi parlamentari. Incontro con l’On.le Elena Gentile, Parlamentare Europea.

12.30 Conclusioni Cristina Mangia, CNR Isac, Lecce, Presidente uscente.

Seguirà nel pomeriggio del 1 dicembre: 14.30-16.30

Assemblea delle socie e rinnovo cariche

Scarica il il programma

Scarica la Scheda di registrazione

Eventi

  • Nessun evento

vai all’archivio eventi

Donne e Scienza compie vent'anni

Contatti

Associazione Donne e Scienza donnescienza@gmail.com

Continua

Chi siamo

L'Associazione Donne e Scienza, è stata fondata nel dicembre 2003 da un gruppo di studiose e scienziate di varie discipline, impegnate dagli anni '80 in poi, in attività concernenti la presenza delle donne nella scienza e l'analisi, in particolare, della scienza contemporanea

Social

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • YouTube
©2025 Donne e scienza
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}