Skip to content
Donne e scienza
Menu
  • Home
  • Chi siamo
    • Organigramma
    • Le socie e i soci
    • Statuto
    • Regolamento
    • Contatti
  • Iscrizione
  • Area riservata
  • Log In
Menu

Convegno Annuale dell’Associazione 2024: online le presentazioni e le registrazioni

È consultabile online il programma definitivo e il libro degli abstract del convegno annuale di Genova 9-11 Dicembre 2024. Inoltre di seguito sono disponibili le presentazioni e le registrazioni delle giornate.

9 dicembre 

SCIENZA TRA GUERRA E PACE

Giacomo Destro Senior science communication officer/ science writer, Guerra alla guerra. Come la comunità scientifica può rispondere ai conflitti, tra cooperazione e sanzioni

Francesco Forti Dipartimento di Fisica dell’Università di Pisa e segretario nazionale dell’Unione Scienziati per il Disarmo, Il ruolo degli scienziati per la riduzione del rischio nucleare a settant’anni dal manifesto di Russell-Einstein

Alice Saltini Policy Fellow presso l’European Leadership Network (ELN) ed Esperta Non-Residente di Intelligenza Artificiale (AI) presso il James Martin Center for Nonproliferation Studies (CNS), L’intelligenza artificiale nel sistema di comando, controllo e comunicazione nucleare

PILLOLE DI SCIENZA, DONNE E PACE

Lucia Martinelli Presidente di EPWS, Donne e Scienza e delegata EU W20, I musei contribuiscono a creare una cultura a sostegno dei valori che le guerre calpestano

Sveva Avveduto CNR-IRPPS e Donne e Scienza, Donne, scienza e pace

Cristina Mangia Istituto di Scienze dell’Atmosfera e del Clima – CNR e DeS, Sabrina Presto Istituto di Chimica della Materia Condensata e di Tecnologie per l’Energia – CNR e DeS, Le scienziate per la pace: un posizionamento visionario

IL TEMPO E I TEMPI DELLA RICERCA E DELLA VITA PRIVATA

Maura Gancitano filosofa, scrittrice e fondatrice di Tlon, Oltre la tirannia dell’urgenza: per una nuova cultura del tempo.

Monica Gori e Alberto Parmiggiani Istituto Italiano di Tecnologia, Equilibrio nella gestione della carriera e della famiglia quando le esperienze si intrecciano

Mariangela Ravaioli CNR-ISMAR e Donne e Scienza, I percorsi scientifici, le scelte, la progettualità, le scommesse, tra scienza, responsabilità, ed equilibri nella vita privata

10 dicembre

IMMAGINARIO SCIENTIFICO E STEM

Carla Antonioli Presidente Associazione Scienza under 18 Pescara per l’Abruzzo e Donne e Scienza, Antonella Testa Direttrice Museo Orto Botanico di Brera ed Erbario, Università degli Studi di Milano, Arte e scienza: scatti di scienza per avvicinare al mondo della scienza e della ricerca in una visione multidisciplinare

Simona Aracri CNR-INM, Inclusività nell’Era della Robotica Emergente

Federica Cagnoli Università degli Studi di Genova, Dipartimento di Scienze Politiche e Internazionali, Perché scegliere le STEM? Differenze tra giovani ricercatori e ricercatrici.

Elisabetta Delponte Digital Communication Strategist – ARPAL, Sara Battilotti Co-Founder Bandstand Software, Sabrina Scarpati Sales & Business Development Manager SynDiag, Mara Marzocchi Codemotion Co-Founder, Il Manifesto Italiano per l’Uguaglianza delle Donne nella Tecnologia: un Coordinamento Sociale di Singole Voci

Mariangela Ravaioli CNR-ISMAR e Donne e Scienza, Mila D’Angelantonio CNR-ISOF e Donne e Scienza, Emanuela Bianchi Donne e Scienza, Luca Giorgio Bellucci CNR-ISMAR, Teresa Cuciniello I.C. 6 Imola (Bo), Domenica Giordano I.C. 6 Imola (Bo), Annarita Bernabini I.C. 6 Imola (Bo), Lucia Lo Iacono I.C. 6 Imola (Bo), Silvia Giuliani CNR-ISMAR, Tre anni con bambine e bambini della primaria IC6 di Imola: l’educazione STEM presentata in modo informale ma scientificamente rigoroso

Diego Colombara Università degli Studi di Genova, Davide Peddis Università degli Studi di Genova, Sawssen Slimani Università degli Studi di Genova, Alexander Omelyanchik Università degli Studi di Genova, Andrea Messina Università degli Studi di Genova, Rita Bencivenga Università degli Studi di Genova, Marco Piccinni Università degli Studi di Genova, Christian Rossi Università degli Studi di Genova, Phillip Dale University of Luxembourg, Maria De Lourdes Gonzales Juarez University of Luxembourg, Louis Krieger University of Luxembourg, Sancho Moro University of Luxembourg, Comunicare ricerca e innovazione dialogando: esperienza del progetto EIC REMAP al Festival della Scienza di Genova 2023

Francesca Caloni Università degli Studi di Milano, Dipartimento di Scienze e Politiche Ambientali (ESP), Next Generation Scientists (NGS): tossicologia, genere e Nuovi Approcci Metodologici (NAMs)

Alessia Gruzza I.I.S.S. Carlo Emilio Gadda di Fornovo di Taro e Langhirano (PR), Valentina Ruberto Ufficio Studio Unione Parmense degli Industriali, La parola alle ragazze

Mirella Orsi IIF e Donne e Scienza, Maria Rosaria Masullo INFN e Donne e Scienza, Carmen Troiano C L. Denza – C. Mare 4; “Scientia – Abbi il coraggio di conoscere”, Donne nella scienza: guardare verso la diversità: un progetto innovativo per avvicinare le nuove generazioni alle STEM.

Patrizia Colella Dirigente scolastica e Donne e Scienza, Le ragazze nelle STEM: autorizziamole a osare

RICERCA E VALUTAZIONE, CARRIERE E PRECARIATO

Pietro Bonfanti, Alessandro Carosi, Sandro De Vita, Alessandro Ippolito, Chiara Montagna, Antonio Piersanti, Giuliana Rubbia Gruppo di Lavoro CoARA INGV Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Prospettive di genere nella valutazione della ricerca: l’esperienza CoARA in INGV

Enrica Nestola CNR-IRET, Genitorialità e carriera: non si può avere tutto?

Norma Felli Sapienza Università di Roma, Differenza, esperienza, verità. Un percorso nella critica femminista della scienza.

Nastassja Cipriani Università dei Paesi Baschi, co-fondatrice dell’Associazione WeSTEAM, Edwige Pezzulli Istituto Nazionale di Astrofisica, co-fondatrice dell’Associazione WeSTEAM, Marta Tuninetti Politecnico di Torino, co-fondatrice dell’Associazione WeSTEAM, La scienza è per ricchi? La dimensione di classe nello studio delle asimmetrie di genere nelle STEM.

Silvia Penati Università di Milano Bicocca, Verso una valutazione inclusiva della ricerca: le attività TIER CoARA

Chiara Amadori Research Manager – International Ocean Drilling Programme (IODP3) Science Office – University of Plymouth, United Kingdom, Società Geologica Italiana, Divisione Diversità, Equità, Inclusione – PanGEA, Roma, Equilibri intermittenti e stasi nell’evoluzione di una ricercatrice (precaria)

Cristina Solera Università di Torino e Centro Interdisciplinare di Ricerche e Studi delle Donne e di Genere – CIRSDe, Percorsi di (r)esistenza tra passione, precariato ed “eccellenza”: dati e riflessioni dal progetto MINDtheGEPs

11 dicembre

“RICERCA E VALUTAZIONE, CARRIERE E PRECARIATO” E “IL TEMPO E I TEMPI DELLA RICERCA E DELLA VITA PRIVATA”

Sabina Pellizzoni e Maria Rosaria Masullo INFN e Donne e Scienza, Verso una nuova narrazione di genere nell’INFN: sponsorship, mentoring e leadership inclusiva

Ugo Moschini Istituto Italiano di Tecnologia, Valutazione della ricerca e uguaglianza di genere: il caso dell’Istituto Italiano di Tecnologia

Roberta Caragnano Università LUMSA Roma, Intelligenza artificiale e algoritmi “neutri” per la valutazione della ricerca scientifica e le progressioni di carriera

Monica Zoppè CNR-IBF, Cosa? Dove? Chi?

Alexandra Borissova Giornalista scientifica, Rendere accessibile il trasporto pubblico a Genova: l’approccio di una ricercatrice

GENERE ED ETICA DELL’AI

Tiziana Catarci Sapienza Università di Roma, Presidente SIpEIA (Società Italiana per l’Etica dell’Intelligenza Artificiale), L’IA non è roba per donne?

Sono online le registrazioni del convegno annuale di Genova 9-11 Dicembre 2024

Eventi

  • Nessun evento

vai all’archivio eventi

Donne e Scienza compie vent'anni

Contatti

Associazione Donne e Scienza donnescienza@gmail.com

Continua

Chi siamo

L'Associazione Donne e Scienza, è stata fondata nel dicembre 2003 da un gruppo di studiose e scienziate di varie discipline, impegnate dagli anni '80 in poi, in attività concernenti la presenza delle donne nella scienza e l'analisi, in particolare, della scienza contemporanea

Social

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • YouTube
©2025 Donne e scienza
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}