Skip to content
Donne e scienza
Menu
  • Home
  • Chi siamo
    • Organigramma
    • Le socie e i soci
    • Statuto
    • Regolamento
    • Contatti
  • Iscrizione
  • Area riservata
  • Log In
Menu

Conferenza: Quale spazio per la cultura di genere?

Le Conferenze annuali del Modulo Jean Monnet “L’UE e le pari opportunità”, organizzate in collaborazione con il CRIE-Centro di Eccellenza Jean Monnet, affrontano temi specifici in una prospettiva di genere. Dopo il primo incontro su “Le pari opportunità nella vita locale”, la seconda Conferenza si concentra sulla condizione femminile nell’istruzione scolastica e universitaria. Nonostante la percentuale di donne laureate sia maggiore rispetto a quella dei loro coetanei, esse non riescono ad integrarsi pienamente nel mercato del lavoro né a “scalfire il soffitto di cristallo” per accedere a posti di responsabilità. In una società europea ancora caratterizzata da un’ampia disparità tra gli uomini e le donne – nell’economia, nella politica e nella famiglia – una maggiore conoscenza dei fenomeni legati alle disuguaglianze tra i sessi nella sfera educativa è fondamentale per l’affermazione della cultura di genere e per il successo delle politiche di pari opportunità in Europa.

UNIVERSITÀ DI SIENA. Dipartimento di Scienze politiche e internazionali
Modulo europeo Jean Monnet “L’UE e le pari opportunità”
CRIE – Centro di Eccellenza Jean Monnet
Seconda Conferenza annuale
20 maggio 2013 ore 15.00-18.00
Sala Conferenze – III Piano
Polo didattico Mattioli, via P.A. Mattioli 10 – Siena

SCUOLA UNIVERSITÀ E PARI OPPORTUNITÀ
Quale spazio per la cultura di genere?

PROGRAMMA

Saluti istituzionali
ARIANE LANDUYT – Direttrice del CRIE-Centro di Eccellenza J. Monnet
ANGELITA CAMPRIANI – EuropeDirect Università di Siena
LAURA GRAZI – CPO-Unione dei Comuni Valdichiana senese
Interventi
CECILIA ROBUSTELLI (Università di Modena e Reggio Emilia), Genere, grammatica e formazione linguistica
IRENE BIEMMI (Università di Firenze), Stereotipi di genere nei libri di testo
ANNA LORETONI (Scuola Superiore Sant’Anna – Pisa), Il genere nelle scienze sociali
SERENELLA CIVITELLI (Università di Siena), Why so few? Il difficile percorso delle donne nelle scienze e nell’accademia

Introduce e coordina, FEDERICA DI SARCINA, Modulo europeo Jean Monnet “L’UE e le pari opportunità” (CRIE – Università di Siena)

La Conferenza ha il patrocinio del Centro Pari Opportunità dell’Unione dei Comuni della
Valdichiana senese e si è avvalsa della collaborazione di EuropeDirect dell’Università di Siena.
L’iniziativa è realizzata con il sostegno del Lifelong Learning Programme (Jean Monnet Action) dell’Unione europea.

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Eventi

  • Inception meeting Women 20

    il 20/05/2025 fino a 21/05/2025

vai all’archivio eventi

Donne e Scienza compie vent'anni

Contatti

Associazione Donne e Scienza donnescienza@gmail.com

Continua

Chi siamo

L'Associazione Donne e Scienza, è stata fondata nel dicembre 2003 da un gruppo di studiose e scienziate di varie discipline, impegnate dagli anni '80 in poi, in attività concernenti la presenza delle donne nella scienza e l'analisi, in particolare, della scienza contemporanea

Social

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • YouTube
©2025 Donne e scienza
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}