Skip to content
Donne e scienza
Menu
  • Home
  • Chi siamo
    • Organigramma
    • Le socie e i soci
    • Statuto
    • Regolamento
    • Contatti
  • Iscrizione
  • Area riservata
  • Log In
Menu

Carla Antonioli

Posizione attuale Sono Presidente e coordinatrice scientifica dell’associazione Scienza under 18 Pescara (didattica e comunicazione della scienza) e collaboro con molte associazioni culturali locali e nazionali ed Università.

Area di competenza

Formazione di giovani studenti in aree scientifiche c formatrice per gli insegnanti e un’intensa attività di diffusione della cultura scientifica (mostre, manifestazioni, …) con insegnanti e studenti delle scuole di ogni ordine e grado, in particolare riguardo alla metodologia laboratoriale e alla comunicazione della scienza in pubblico. Storie di donne di scienza. Diffusione della cultura scientifica per promuovere interesse e orientamento allo studio delle discipline scientifiche, con attenzione all’educazione alla parità di genere. Formatrice per insegnanti e studentesse e studenti, attività di diffusione della cultura scientifica (mostre, manifestazioni, …).

Biografia

Dopo la laurea in scienze biologiche (Università di Bologna Alma Mater Studiorum) e l’abilitazione alla professione di biologa, ho svolto attività di ricerca per 8 anni presso l’Istituto di Genetica dell’Università di Bologna, coordinando progetti di miglioramento genetico di specie orticole tramite micropropagazione e colture cellulari, con pubblicazioni su riviste nazionali e internazionali. Dal 1988 mi sono dedicata all’insegnamento delle scienze nella scuola secondaria, conseguendo al contempo titoli specifici, tra cui la specializzazione polivalente e il Diploma di Master biennale in “Funzione docente e competenze progettuali nella scuola dell’autonomia”, presso l’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”). Ho proseguito la formazione continua in ambiti di interesse didattico quali l’educazione alla salute (Corso di Educazione sanitaria “Il cittadino e il servizio sanitario”- Università degli Studi dell’Aquila e Seminario nazionale di Studio “Missione Salute” del MIUR come referente per la provincia di Pescara) e l’ambiente (tra cui “Conoscere e conservare la biodiversità” Provincia di Pescara).

Ho ricoperto diversi incarichi nell’istituzione scolastica, tra cui la funzione strumentale per il Coordinamento delle attività extracurriculari di continuità ed orientamento (per 10 anni). Sono formatrice di gruppi di ricerca-zione in corsi di formazione/aggiornamento rivolti a insegnanti di discipline scientifiche, per l’attività laboratoriale e la realizzazione di exhibit e della fotografia scientifica. Ho fatto parte di gruppi di progettazione e attività di docenza di POR e PON sulla formazione tecnico scientifica per docenti e attività laboratoriali per alunne ed alunni.Il mio impegno costante nell’educazione e nella promozione della scienza ha avuto un impatto significativo sulla comunità locale, ispirando numerose/i giovani a intraprendere percorsi di studio e carriera in ambito scientifico. Nel corso degli anni, ho organizzato mostre scientifiche, laboratori divulgativi e seminari in eventi dedicati e nelle scuole. Ho coordinato numerosi progetti educativi, tra cui “Caravan for the Planet” e “Drop after drop… Let’s fill up the reservoir of life!”, iniziative volte a sensibilizzare le studentesse e gli studenti sull’importanza della conservazione delle risorse naturali. La mia passione per la didattica della scienza e la divulgazione mi ha portata a promuovere molte manifestazioni pubbliche, l’organizzazione con docenza di laboratori estivi di tipo scientifico presso il Museo delle Genti d’Abruzzo, stand laboratoriali a molte edizioni de “La notte dei Ricercatori” (Chieti), la direzione scientifica ed organizzativa della manifestazione “Maggio Scienza e ambiente” (dal 2018) a Pescara, insieme di eventi a carattere regionale con studentesse e studenti di scuole di ogni ordine e grado quali protagonisti e la cittadinanza tutta partecipante. Ho organizzato e sono stata relatrice in numerosi convegni riguardanti il dialogo tra scienza e società.

https://pescara.scienzaunder18.net/joomla/

facebook : scienzaunder18pescara

Istagram: scienzaunder18pescara

Eventi

  • Nessun evento

vai all’archivio eventi

Donne e Scienza compie vent'anni

Contatti

Associazione Donne e Scienza donnescienza@gmail.com

Continua

Chi siamo

L'Associazione Donne e Scienza, è stata fondata nel dicembre 2003 da un gruppo di studiose e scienziate di varie discipline, impegnate dagli anni '80 in poi, in attività concernenti la presenza delle donne nella scienza e l'analisi, in particolare, della scienza contemporanea

Social

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • YouTube
©2025 Donne e scienza
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}