Skip to content
Donne e scienza
Menu
  • Home
  • Chi siamo
    • Organigramma
    • Le socie e i soci
    • Statuto
    • Regolamento
    • Contatti
  • Iscrizione
  • Area riservata
  • Log In
Menu

ASSOCIAZIONE DONNE SCIENZA PRESENTE ALLA NOTTE DEI RICERCATORI EUROPEI (NEXT SOCIETY) SUL TEMA DELL’ EDUCAZIONE STEM.

24 SETTEMBRE BOLOGNA DALLE 18.

In collaborazione con Lepida TV,  Festival della Cultura e della Tecnica E.R., Uni-Bo,  Ismar-CNR, Isof-CNR, Isac-CNR, Ites Olivetti, Associazione Civiltà  delle Macchine e Festival del Buon Vivere, Forlì

“DECLINAZIONE AL FEMMINILE DELL’EDUCAZIONE SCIENTIFICA E TECNICA E DELLA SUA DISSEMINAZIONE”

A cura di: D’Angelantonio Mila, Ravaioli Mariangela. Partecipano  nostre socie Patrizia Colella, Paola Govoni e  Cristina Mangia, inoltre Margherita Venturi e Olivia Levrini dell’Università di Bologna e Carmela Palazzolo di LepidaTv.  EVENTO ONLINE

Anche quest’anno la nostra associazione partecipa alla Notte Europea dei Ricercatori (ahimè ancora nominata solo al maschile!) – Society Rinascimento 2021 con un webinar focalizzato sull’educazione di qualità, equa e inclusiva, obiettivo 4 dell’Agenda 2030. 

Le socie Mariangela Ravaioli e Mila D’Angelantonio, in accordo con la nostra presidente, hanno curato la realizzazione di questa partecipazione.

E’ stata quindi affrontata la tematica “DECLINAZIONE AL FEMMINILE DELL’EDUCAZIONE SCIENTIFICA E TECNICA E DELLA SUA DISSEMINAZIONE” con un evento in anteprima tenutosi il 13 settembre nel Festival del “Buon vivere” di Forlì con la partecipazione di Mariangela Ravaioli (Donne e Scienza, Ismar-Cnr Bologna) e Margherita Venturi (Università di Bologna),  approfondiremo l’argomento con un gruppo di donne esperte di scienza e del tema perché studiose della didattica o della comunicazione o della gestione della scuola nell’ambito de “la notte europea dei ricercatori 2021” a Bologna il 24 novembre a partire dalle 18 online con un incontro di approfondimento col pubblico dalle 21 alle 22 a cura di Mariangela Ravaioli, Margherita Venturi e Mila D’Angelantonio. Per seguire il webinar basta collegarsi quella sera al sito della NdR (http://nottedeiricercatori-society.eu/ ) e cercare “declinazione al femminile”.

Il webinar vede la presenza della nostre socie Patrizia Colella, Paola Govoni e  Cristina Mangia, partecipano anche Margherita Venturi e Olivia Levrini dell’Università di Bologna e Carmela Palazzolo di LepidaTv.

Lepida Tv trasmetterà il Video nei suo Canale il 15 ottobre 

Inoltre per chi volesse seguirci in un secondo tempo, il webinar verrà trasmesso il 10 novembre dalle 15 alle 17 nell’ambito del Festival della Cultura Tecnica della Città Metropolitana di Bologna (https://www.festivalculturatecnica.it/programma-2021/) il cui programma è al momento in aggiornamento.

Eventi

  • Nessun evento

vai all’archivio eventi

Donne e Scienza compie vent'anni

Contatti

Associazione Donne e Scienza donnescienza@gmail.com

Continua

Chi siamo

L'Associazione Donne e Scienza, è stata fondata nel dicembre 2003 da un gruppo di studiose e scienziate di varie discipline, impegnate dagli anni '80 in poi, in attività concernenti la presenza delle donne nella scienza e l'analisi, in particolare, della scienza contemporanea

Social

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • YouTube
©2025 Donne e scienza
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}