Skip to content
Donne e scienza
Menu
  • Home
  • Chi siamo
    • Organigramma
    • Le socie e i soci
    • Statuto
    • Regolamento
    • Contatti
  • Iscrizione
  • Area riservata
  • Log In
Menu

Legge 40, un’altra bocciatura da Strasburgo

“E’ una vittoria della cultura laica e un’affermazione dei diritti dellepersone che vorrebbero avere un figlio. Con la bocciatura del ricorso del Governo da parte della Corte Edu (…) la legge 40dovrà essere adeguata alla Carta europea dei diritti dell’Uomo, come previsto dalla sentenza della stessa Corte lo scorso 28 agosto, prevedendo l’accesso alle tecniche difecondazione medicalmente assistita anche per le coppie fertili portatrici di patologie trasmissibili ai figli”. E’ con queste parole che gli avvocati Filomena Gallo e Nicolò Paoletti hanno accolto al decisione della Corte europea dei diritti dell’uomo di respingere il ricorso del Governo italiano contro la sentenza dello scorso 28 agosto, con cui la legge 40 veniva giudicata incoerente.

La sentenza si riferiva al caso della coppia Rosetta Costa e Walter Pavan, entrambi portatori sani della mutazione per la fibrosi cistica, e che chiedevano di poter accedere alla fecondazione assistita e alla diagnosi preimpianto per non trasmettere la malattia ai figli. I giudici di Strasburgo cui si erano rivolti (come coppia fertile era negato loro l’accesso alla Pma e alla diagnosi preimpianto) avevano quindi stabilito l’incoerenza della legge 40, affermando che la legge italiana: “nega alla coppia l’accesso alla diagnosi preimpianto, autorizzando poi l’aborto terapeutico nel caso in cui il feto sia affetto da quella stessa malattia”.

Il rifiuto del ricorso del Governo italiano confermando la sentenza rappresenta un ulteriore passo verso la fine delle discriminazioni (tra coppie fertili e infertili), come spiegano anche Gallo e Paoletti (il legale della coppia Costa-Pavan): “Attualmente solo le coppie infertili hanno accesso a trattamenti di Procreazione medicalmente assistita e possono chiedere di conoscere lo stato di salute dell’embrione; oggi anche a tante coppie fertili sarà possibile accedere a queste tecniche e non trasmettere gravi malattie di cui esse sono portatrici. Oggi è stata eliminata una dolorosadiscriminazione nell’accesso alle cure. Oggi ancor più il futuro Parlamento non potrà più ignorare i diritti di tante persone, e dovrà cancellare la legge 40“.

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Eventi

  • Inception meeting Women 20

    il 20/05/2025 fino a 21/05/2025

vai all’archivio eventi

Donne e Scienza compie vent'anni

Contatti

Associazione Donne e Scienza donnescienza@gmail.com

Continua

Chi siamo

L'Associazione Donne e Scienza, è stata fondata nel dicembre 2003 da un gruppo di studiose e scienziate di varie discipline, impegnate dagli anni '80 in poi, in attività concernenti la presenza delle donne nella scienza e l'analisi, in particolare, della scienza contemporanea

Social

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • YouTube
©2025 Donne e scienza
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}