Skip to content
Donne e scienza
Menu
  • Home
  • Chi siamo
    • Organigramma
    • Le socie e i soci
    • Statuto
    • Regolamento
    • Contatti
  • Iscrizione
  • Area riservata
  • Log In
Menu

Che genere di programmi? Percorsi e canoni per una scuola che cambi

Call for papers per il corso di formazione su sguardi di genere e didattica rivolto a docenti delle scuole che si terrà dal 19 al 21 febbraio 2013 presso la Facoltà di filosofia, lettere, studi umanistici, studi orientali della Sapienza Università di Roma.

Le istituzioni e i programmi scolastici continuano a presentare l’illusione di un sapere neutro e asessuato, ma chi lavora nella scuola si confronta già, quotidianamente, con le trasformazioni in atto nei ruoli di genere e con la necessità di affrontare in classe il tema delle relazioni tra donne e uomini.

Il corso di formazione Che genere di programmi? Percorsi e canoni per una scuola che cambi si propone di fornire il bagaglio di competenze necessarie per affrontare questi temi, promuovendo la diffusione della metodologia degli studi di genere nella didattica delle diverse discipline scolastiche.
Il corso, rivolto al corpo docente della scuola dell’infanzia, primaria e secondaria, è organizzato dal Laboratorio di studi femministi Anna Rita Simeone «Sguardi sulle Differenze» (Sapienza-Università di Roma), con il patrocinio della Presidenza del Consiglio provinciale di Roma.
Esistono discipline per maschi e altre per femmine? Quali strategie sono oggi possibili per mettere in discussione gli stereotipi di genere e i ruoli sessuali riprodotti nei programmi e nei libri di testo? Quali strumenti didattici possono essere utilizzati a scuola per affrontare la questione della differenza sessuale, del sessismo nella lingua e della sessuazione del sapere in generale?
Come mostrare a studentesse e studenti la fondamentale importanza della differenza di genere nel mondo in cui vivono, e quanto essa incida sulle possibilità che vengono offerte loro? In che modo la scuola può favorire la libera espressione delle diverse identità sessuali, promuovendo le pari opportunità e il rispetto delle differenze? Quali buone pratiche potrebbero trasformarsi in linee guida per i programmi scolastici?
È sufficiente riconoscere il ruolo del femminismo nella storia, e il contributo delle donne nelle diverse discipline, tramite un meccanismo che includa i nomi femminili in un canone che finora è stato costruito solo al maschile? Oppure è necessario introdurre gli studi di genere come una prospettiva critica che attraversi ogni ambito disciplinare?
Il corso si propone come un’occasione per rispondere a questi interrogativi, fornendo gli strumenti utili per affrontarli in classe. I lavori si articoleranno in tre giornate, dedicate a diversi ambiti disciplinari: una per letterature, linguaggi, arte; una per storia, geografia, cittadinanza, diritto, economia; una per filosofia, scienze, matematica, fisica e scienze motorie.
Ogni giornata sarà suddivisa in una sessione antimeridiana, in cui si alterneranno le relazioni di insegnanti ed esperte/i che affronteranno il tema dell’insegnamento in una prospettiva di genere, e una sessione pomeridiana, destinata ai lavori di gruppo, che avranno l’obiettivo di produrre materiali didattici ed eventuali proposte di revisione dei programmi scolastici.
Le relazioni, selezionate anche tramite una call for papers (con scadenza 8 gennaio 2013), si concentreranno sia su questioni teoriche e metodologiche, sia su casi di studio, esperienze di buone pratiche, percorsi didattici. Dopo il 15 gennaio 2013 sarà disponibile il programma dettagliato.

19-20-21 febbraio 2013
Sapienza Università di Roma
Facoltà di filosofia, lettere, studi umanistici, studi orientali – Aula Odeion
piazzale Aldo Moro, 5 – Roma

Programma provvisorio
9.30 registrazione
10.00 – 13.30 relazioni
13.30 – 14.30 pausa pranzo
14.30 – 17.00 workshop

Il Laboratorio di studi femministi Anna Rita Simeone «Sguardi sulle Differenze» è impegnato da più di dieci anni nella diffusione degli studi delle donne e di genere nell’università e nella scuola.
Per maggiori informazioni: www.sguardisulledifferenze.org
E-mail: sguardisulledifferenze@gmail.com

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Eventi

  • Inception meeting Women 20

    il 20/05/2025 fino a 21/05/2025

vai all’archivio eventi

Donne e Scienza compie vent'anni

Contatti

Associazione Donne e Scienza donnescienza@gmail.com

Continua

Chi siamo

L'Associazione Donne e Scienza, è stata fondata nel dicembre 2003 da un gruppo di studiose e scienziate di varie discipline, impegnate dagli anni '80 in poi, in attività concernenti la presenza delle donne nella scienza e l'analisi, in particolare, della scienza contemporanea

Social

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • YouTube
©2025 Donne e scienza
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}