Skip to content
Donne e scienza
Menu
  • Home
  • Chi siamo
    • Organigramma
    • Le socie e i soci
    • Statuto
    • Regolamento
    • Contatti
  • Iscrizione
  • Area riservata
  • Log In
Menu

Tris di donne per la farmacologia di genere

Sono tre giovani donne, e forse non è un caso, le vincitrici del Gender Innovation, il premio di ricerca in Farmacologia di Genere istituito dalla Società Italiana di Farmacologia (Sif) con il contributo di Novartis Farma, per premiare progetti di ricerca destinati a migliorare l’appropriatezza della cura, per una medicina basata sull’evidenza per ambedue i generi. Ilaria Campesi, Francesca Calabrese e Rosalia Crupi hanno ricevuto oggi dalle mani del presidente della Sif, Pier Luigi Canonico, fondi per 25 mila euro, destinati a coprire il 50 per cento delle spese: l’altra metà sarà a carico dei Dipartimenti presso cui lavorano le tre ricercatrici.

Tutte sotto i 38 anni, le vincitrici sono impegnate in aree diverse della ricerca medica e farmacologica. Campesi, del Dipartimento di Scienze biomediche dell’Università di Sassari, impiegherà il finanziamento in un progetto relativo all’influenza del determinante genere su cellule progenitrici endoteliali umane (Epc) per individuare fattori di rischio cardiovascolare genere specifici. “Queste cellule – spiega la ricercatrice – potrebbero essere di grande valore sia come bio-maker genere specifico, sia come trattamento nelle situazioni ischemiche. Il mio progetto si propone di studiare le eventuali differenze nelle Epc isolate da uomini e da donne, per individuare i rischi cardiovascolari specifici di entrambi i generi”.

Il progetto di Calabrese, del Dipartimento di Scienze farmacologiche e biomolecolari dell’Università degli Studi di Milano, riguarda invece l’area del sistema nervoso. L’obiettivo è l’identificazione di nuovi bersagli farmacologici per la depressione, attraverso l’impiego di un modello animale basato sull’interazione gene-ambiente. Nell’area del sistema respiratorio, Crupi (del Dipartimento Clinico-Sperimentale di Medicina e Farmacologia dell’Università di Messina), studierà con un approccio di genere gli inibitori specifici delle fosfodiesterasi – farmaci di nuova generazione coinvolti nella risposta antinfiammatoria – per la prevenzione della broncopneumopatia cronica ostruttiva (Bpco). “L’obiettivo – spiega la ricercatrice – è anche quello di verificare se la risposta agli inibitori delle fosfodiesterasi sia influenzata dagli ormoni sessuali, studiando situazioni che mimano la menopausa”.

“In un momento in cui è difficilissimo trovare fondi per la ricerca – commenta Flavia Franconi, responsabile del gruppo di studio “Farmacologia di genere” della Sif – il fatto che tre ricercatori, e in particolare tre giovani donne, abbiano la possibilità di portare avanti i loro progetti rappresenta un’iniezione di fiducia nel futuro della ricerca italiana”.

da Galileo

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Eventi

  • Inception meeting Women 20

    il 20/05/2025 fino a 21/05/2025

vai all’archivio eventi

Donne e Scienza compie vent'anni

Contatti

Associazione Donne e Scienza donnescienza@gmail.com

Continua

Chi siamo

L'Associazione Donne e Scienza, è stata fondata nel dicembre 2003 da un gruppo di studiose e scienziate di varie discipline, impegnate dagli anni '80 in poi, in attività concernenti la presenza delle donne nella scienza e l'analisi, in particolare, della scienza contemporanea

Social

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • YouTube
©2025 Donne e scienza
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}