Skip to content
Donne e scienza
Menu
  • Home
  • Chi siamo
    • Organigramma
    • Le socie e i soci
    • Statuto
    • Regolamento
    • Contatti
  • Iscrizione
  • Area riservata
  • Log In
Menu

Convegno: Umanesimo femminile nell’esperienza professionale di Isabella Coghi

Nel volume Umanesimo Femminile (Carocci 2011) si ripercorre l’esperienza professionale e umana di Isabella Coghi, medico ginecologo e ricercatrice scomparsa nel 2008. Esperta del Comitato nazionale di Bioetica, è stata identificata con una linea di pensiero definita dell’“equilibrio bioetico”. Se ne ricordano in modo particolare la sensibilità per i temi della umanizzazione del rapporto terapeutico, soprattutto nel caso delle pazienti donne. Il Censis, raccogliendo la sollecitazione di esperti ed amici della professoressa Coghi, intende presentare nell’ambito dell’incontro alcuni dati recenti sulla sensibilità sociale nei confronti della bioetica e del rapporto medico-paziente, e promuovere una rinnovata attenzione su temi di tale importanza.

IL RAPPORTO MEDICO PAZIENTE
Umanesimo femminile nell’esperienza professionale di Isabella Coghi

Martedì 27 novembre 2012 – Ore 17,00 Fondazione Civita Piazza Venezia, 11 – 00187 Roma

Giuseppe De Rita – Presidente Censis Intervengono:
Ketty Vaccaro – Settore welfare e sanità Censis
Carlo Sbiroli – Istituto nazionale dei tumori Regina Elena Andrea Lenzi – Università La Sapienza Francesca Molfino – Associazione Donne e scienza Giuseppe Palumbo – Camera dei Deputati
Antonio Tomassini – Senato della Repubblica Conclude:
Renato Balduzzi – Ministro della Salute Coordina:
Carla Collicelli – Vice Direttore Censis Seguirà un aperitivo offerto dalla Merck Serono

*Da confermare

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Eventi

  • Inception meeting Women 20

    il 20/05/2025 fino a 21/05/2025

vai all’archivio eventi

Donne e Scienza compie vent'anni

Contatti

Associazione Donne e Scienza donnescienza@gmail.com

Continua

Chi siamo

L'Associazione Donne e Scienza, è stata fondata nel dicembre 2003 da un gruppo di studiose e scienziate di varie discipline, impegnate dagli anni '80 in poi, in attività concernenti la presenza delle donne nella scienza e l'analisi, in particolare, della scienza contemporanea

Social

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • YouTube
©2025 Donne e scienza
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}