Skip to content
Donne e scienza
Menu
  • Home
  • Chi siamo
    • Organigramma
    • Le socie e i soci
    • Statuto
    • Regolamento
    • Contatti
  • Iscrizione
  • Area riservata
  • Log In
Menu

Le streghe son tornate

articolo di Serenella Civitelli, Sapere, dicembre 2011, p.52.

Guardando alla storia della medicina si può credere che le donne si siano affacciate alla professione nel XIX secolo. In realtà, donne sagge (ostetrica, in francese moderno, si dice ancora sage femme) hanno sempre curato servendosi di rimedi naturali, sfruttando l’osservazione e l’esperienza, rispettando la natura. Nell’antichità, peraltro, il prestigio delle
guaritrici era tale da giustificarne la rappresentazione deificata. La prima “medica” conosciuta per nome, Merit Ptah, viveva nell’Antico Egitto intorno al 2700 a.C. La dea greca dei serpenti – così come si può vedere raffigurata a Cnosso, 1600 a.C. – mostra spavaldamente i simboli della femminilità, della sapienza e del potere di guarire: rispettivamente il seno nudo, la civetta e i due serpenti, tutti demonizzati dal Cristianesimo
(la parola strega deriva dal termine latino strix, che vuol dire civetta). Dal nome delle dee greche della salute Igea e Panacea, accolte nel Pantheon romano come Salus e Valetudo,
derivano le parole igiene e panacea, nonché salute e valetudine…..

Sito si Sapere

 

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Eventi

  • Inception meeting Women 20

    il 20/05/2025 fino a 21/05/2025

vai all’archivio eventi

Donne e Scienza compie vent'anni

Contatti

Associazione Donne e Scienza donnescienza@gmail.com

Continua

Chi siamo

L'Associazione Donne e Scienza, è stata fondata nel dicembre 2003 da un gruppo di studiose e scienziate di varie discipline, impegnate dagli anni '80 in poi, in attività concernenti la presenza delle donne nella scienza e l'analisi, in particolare, della scienza contemporanea

Social

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • YouTube
©2025 Donne e scienza
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}