19 novembre 2025, a partire dalle 10 Scuola primaria Cappuccini, Via Villa Clelia 18, Imola BO
Come il progetto “Agenda 2030 dei bambini e delle bambine”, promosso nella scuola primaria da Città metropolitana di Bologna, può stimolare docenti, bambini, bambine e famiglie ad agire con più consapevolezza verso le sfide ambientali e sociali? Vieni a scoprirlo!
Organizzato da: IC6 Imola, Città metropolitana Bologna, CNR-Area Territoriale di Ricerca Bologna, Istituti CNR-ISAC, CNR-ISMAR, CNR-ISOF, CNR-IGM, INAF, Associazione Donne e Scienza, IC7 Imola, IC4 Bologna, IC Centro Casalecchio, DD Zola Predosa, con il patrocinio del Comune di Imola.
Evento inserito nel programma del Festival della Cultura tecnica della Città metropolitana di Bologna (https://www.festivalculturatecnica.it/)
Per seguire da remoto https://meet.google.com/gof-smcv-tzr
Nella giornata le scuole che hanno aderito alla sperimentazione illustreranno alcune esperienze del percorso quadriennale. Con gli alunni , le alunne e le docenti in presenza:
- IC6 Imola: “Scuola chiama Antartide, Antartide risponde.” docente A. Bernabini, esperte M. Ravaioli e M. D’Angelantonio
- IC6 Imola:“Scienziate in azione: il patrimonio culturale, una ricchezza di vita”. ” docente D. Giordano, esperte P. De Nuntiis e E. Bianchi
- IC7 Imola: “L’ Antartide e il cambiamento climatico” docenti P. Loglisci. e E. Sarti, esperte M. Ravaioli e M. D’Angelantonio
- IC2 Imola Scuola Infanzia Vespignani: “Omaggio a Maria Sibylla Merian” docenti L. Presiccio e MG. Bronzato, esperte E.Bianchi e D. Giordano
Con collegamento online:
- IC Centro Casalecchio: “Le materie prime con Minecraft, in continuità tra scuola primaria e secondaria”. docenti G. Calemma e G. Musotto, esperto L.G. Belluci
- D.D. Zola Predosa: “L’Universo in giardino”. docente M.Castelli esperti E. Zucca e S. Bardelli
- IC4 Bologna: “ L’eco co(s)mico del Big Bang esperto S. Bardelli e Mens sana in corpore sano: GNAM! esperta A. Torreggiani docenti M. Di Benedetto e C. Barbieri.
Seguirà la presentazione del video di progetto realizzato da RadioImmaginaria Media Hub Aps




