Skip to content
Donne e scienza
Menu
  • Home
  • Chi siamo
    • Organigramma
    • Le socie e i soci
    • Statuto
    • Regolamento
    • Contatti
  • Iscrizione
  • Area riservata
  • Log In
Menu

Raccontando la scienza. Modelli pratiche relazioni al femminile

Modelli, pratiche e relazioni al femminile – Realizzato con il contributo della Regione del Veneto
Referente per l’iniziativa: Associazione Donne e Scienza, Alessandra Allegrini

L’attuale divario di genere nei percorsi formativi e professionali in ambito tecno-scientifico costituisce tutt’oggi uno degli ostacoli più significativi alla piena partecipazione femminile allo sviluppo sociale, culturale e economico a livello locale, nazionale e internazionale. Il nostro presente è infatti visibilmente segnato dalla centralità pervasiva di questioni e temi di carattere scientifico e tecnologico così che scienza e conoscenza, tecnica e tecnologia, sono diventati termini di confronto sociale, culturale, politico e civile, elementi di interesse allargato e collettivo, già a livello di vita quotidiana di uomini e donne. Pertanto, in questo contesto, il persistere di un divario di genere negli ambiti scientifici e tecnologici, non solo è ostacolo alla piena realizzazione di cittadinanza femminile nelle sue declinazioni sociali, culturali e economiche, ma si traduce anche, come viene ripetutamente affermato in diversi documenti della Commissione Europea, in un vero e proprio “spreco di talenti”. In altre parole, non si tratta solo di un problema di pari opportunità e di equilibri di genere, ma anche, dal punto di vista della Commissione Europea, di una perdita significativa in termini di miglioramento della ricerca, da una parte, e di competitività sul mercato, dall’altra.

Un’altra tendenza, rilevata nell’ultimo decennio in diverse indagini locali e internazionali, riguarda la scelta dei percorsi formativi di studenti e studentesse, che ancora oggi riflette una persistente eterogeneità da un punto di vista di genere: tra le facoltà scientifiche, mentre le ragazze si iscrivono più frequentemente a medicina, biologia, ingegneria biomedica e matematica ad indirizzo didattico, i ragazzi si iscrivono maggiormente a fisica, informatica, ingegneria meccanica.

A partire da queste premesse, il progetto “Raccontando la Scienza”, si pone i seguenti obiettivi:

  1. incentivare la partecipazione femminile allo sviluppo sociale, culturale ed economico del territorio di Verona e Provincia a partire da un incremento della partecipazione femminile ad una delle sue declinazioni più significative nella società attuale ad alto orientamento scientifico e tecnologico;

  2. aumentare la consapevolezza delle studentesse rispetto al ruolo svolto dalle donne in ambito scientifico e tecnologico e incentivare la costruzione di modelli di ruolo positivi di scienziate e tecnologhe/tecniche;

  3. rafforzare, incrementare e ampliare le reti territoriali tra Liceo Scientifico Fracastoro di Verona, Istituto Statale di Istruzione Superiore di San Pietro In Cariano – Liceo scientifico e delle scienze sociali, Liceo Scientifico Verona Est e la Consigliera di Parità della Provincia di Verona.

Vai al sito

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Eventi

  • Inception meeting Women 20

    il 20/05/2025 fino a 21/05/2025

vai all’archivio eventi

Donne e Scienza compie vent'anni

Contatti

Associazione Donne e Scienza donnescienza@gmail.com

Continua

Chi siamo

L'Associazione Donne e Scienza, è stata fondata nel dicembre 2003 da un gruppo di studiose e scienziate di varie discipline, impegnate dagli anni '80 in poi, in attività concernenti la presenza delle donne nella scienza e l'analisi, in particolare, della scienza contemporanea

Social

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • YouTube
©2025 Donne e scienza
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}