Skip to content
Donne e scienza
Menu
  • Home
  • Chi siamo
    • Organigramma
    • Le socie e i soci
    • Statuto
    • Regolamento
    • Contatti
  • Iscrizione
  • Area riservata
  • Log In
Menu

Caso Weinstein. Come vincere la paura, anche nel mondo scientifico

Il seguente articolo della nostra socia Monica Zoppè è stato pubblicato sul Manifesto il giorno 21 ottobre 2017.

Si fa un gran parlare del caso Winstein, che sta scuotendo il mondo del cinema, e (speriamo) non solo. Ho tre considerazioni in proposito: 1. E’ senz’altro molto positivo il fatto che il tema sia, per così dire, sdoganato. Per adesso parlano solo alcune donne, le più forti, quelle che se lo possono permettere, che non sono ricattabili, né a rischio di perdere il lavoro o altro. Sarebbe naturalmente positivo se tutte potessero denunciare in sicurezza, ma più importante è che ne parlino gli uomini. Personalmente non sono convinta che il meccanismo della punizione funzioni. Servirebbe una presa di coscienza e un cambio di mentalità. 2. Tra le possibili prede di questi uomini, ce ne sono che hanno saputo dire di no. Molte di queste hanno poi subito le conseguenze del loro rifiuto, in termini di avanzamento di carriera, di offese, quando non addirittura di mobbing o licenziamento. Nel momento in cui un uomo di potere ti mette gli occhi addosso, tu hai già perso, comunque vada a finire. Io penso che in una società civile ed evoluta nessuna persona dovrebbe poter esercitare un tale potere su un’altra, abusandone senza conseguenze. La prima cosa da fare in questi casi è di togliere a questi uomini gli strumenti per abusare del potere che hanno. La seconda è far capire perché la loro condotta è sbagliata ed inaccettabile, sperando che ci arrivino (sono spesso persone per molti versi capaci ed intelligenti). Ma tornando alle donne che hanno subito senza accettare: come possono essere risarcite del danno? Qualcuno pagherà? E’ anche difficile dimostrare cose che non sono successe, il che rende la situazione ancora più complessa. Anche qui, l’importante è che questi uomini siano rimossi dalla posizione di potere in cui (praticamente tutti) ancora si trovano. Forse ci vorranno anni, forse generazioni, ma noi continueremo a lavorare perché il futuro delle nostre figlie sia migliore del nostro, tanto quanto hanno fatto le nostre madri. 3. Il mondo del cinema non è l’unico in cui gli abusi di uomini di potere nei confronti di ragazze spesso, ma non necessriamente, giovani avvengono con regolarità. Nell’ambiente dello sport si iniziano a sentire alcune denunce, ed avviene anche nell’ambiente scientifico. In questo caso, forse più che in altri, le denunce sono importanti, perché l’ambiente scientifico viene spesso percepito come un’isola felice, in cui tutte le persone (di supposta intelligenza e preparazione superiore) agiscono nel migliore modo possibile. Diversi episodi sono venuti alla luce nell’ultimo periodo, in tutti i campi delle scienze. In particolare, gli ambienti più difficili per le donne, dal punto di vista delle molestie, sono quelli delle scienze applicate sul campo: archeologia, geologia, antropologia e simili, cioè campi in cui le ricerche si svolgono almeno in parte a piccoli gruppi in missione per un periodo di diversi giorni o settimane. Mi ha particolarmente colpito il caso di una donna che ha subito aggressioni gravi da studentessa, il cui professore l’aveva minacciata di stroncarle la carriera se avesse parlato. Ebbene, questa donna, a 20 anni di distanza, non appena raggiunta una posizione permanente presso un’università, ha denunciato. Ha dovuto aspettare 20 anni. Anche nel suo caso, una volta aperto il vaso, molte colleghe e colleghi si sono fatte avanti confermando ‘quel che tutti sapevano’. Così come nel cinema il caso ha investito il luogo più sacro, Hollywood, anche nella scienza, lo scandalo è scoppiato in uno dei templi della ricerca: Boston. In Italia, abbiamo solo sentito Asia Argento confermare che anche da noi le molestie sono presenti (anzi, probabilmente rampanti), ma siamo ancora lontane dal sentirci libere di denunciare i molestatori. Quello di cui avremmo bisogno è un sistema di protezione che permetta alle donne di non dover subire ulteriori conseguenze (oltre a quelle già subite), e che le incoraggi a portare a galla la situazione, con lo scopo di cambiarla. Solo così potremo sperare che si raggiunga finalmente un atteggiamento diverso, in generale nella società. Alcuni uomini hanno iniziato a ragionare e prendere posizione: anche loro sono da incoraggiare, perché anche loro possano denunciare, anche solo con la testimonianza, tutte le volte che il potere viene abusato.

Monica Zoppè, Associazione Donne&Scienza

Eventi

  • Inception meeting Women 20

    il 20/05/2025 fino a 21/05/2025

vai all’archivio eventi

Donne e Scienza compie vent'anni

Contatti

Associazione Donne e Scienza donnescienza@gmail.com

Continua

Chi siamo

L'Associazione Donne e Scienza, è stata fondata nel dicembre 2003 da un gruppo di studiose e scienziate di varie discipline, impegnate dagli anni '80 in poi, in attività concernenti la presenza delle donne nella scienza e l'analisi, in particolare, della scienza contemporanea

Social

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • YouTube
©2025 Donne e scienza
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}