Skip to content
Donne e scienza
Menu
  • Home
  • Chi siamo
    • Organigramma
    • Le socie e i soci
    • Statuto
    • Regolamento
    • Contatti
  • Iscrizione
  • Area riservata
  • Log In
Menu

Saperi di genere – 20-21 gennaio – Trento

Scienza e conoscenza sono tra i domini sociali in cui le asimmetrie di genere sono più radicate e persistenti. Il convegno nazionale Saperi di genere si propone di affrontare il tema dell’intreccio tra genere e saperi, a partire dalla presentazione dei risultati del progetto europeo GARCIA, che ha indagato le differenze di genere nel mondo accademico con specifica attenzione alle prime fasi della carriera.

Il convegno discuterà le principali azioni implementate presso l’Università degli Studi di Trento e sarà al contempo occasione per riflettere sull’elaborazione e la circolazione dei saperi di genere, sulla loro traduzione in diritti e politiche e sulla tensione tra conoscenze accademiche e sollecitazioni provenienti dai movimenti sociali.

Le asimmetrie di genere tuttora esistenti nei diversi contesti di produzione di conoscenza – l’accademia così come altri ambiti di ricerca e di elaborazione – si fondano sull’esistenza di stereotipi di genere, di pratiche e modelli culturali che tendono a definire e riprodurre opportunità e destini differenziati e non paritetici per donne e uomini. Tali asimmetrie sono d’altra parte consolidate dal presupposto epistemico che la scienza, così come la stessa conoscenza, sia transculturale, universale e neutra rispetto alle differenze di genere. In tal senso, si apre una sfida per chi intende operare in una prospettiva di equità e pari opportunità, non solo riguardo al raggiungimento di una maggiore presenza delle donne nei percorsi professionali e nei processi decisionali, ma anche in merito alla messa in discussione critica del processo stesso di costruzione della scienza e della conoscenza.

Saperi di genere è un convegno interdisciplinare e intersezionale, che ha l’obiettivo di sviluppare quattro principali aree tematiche: università e carriere accademiche; movimenti sociali; diritti e politiche; educazione e formazione. In linea con l’impostazione interdisciplinare con cui ci proponiamo di interrogare le relazioni tra saperi di genere, scienza e conoscenza, si sollecitano contributi originali, collocati entro una pluralità di ambiti empirici, prospettive teoriche e impostazioni metodologiche. Di seguito vengono proposte alcune domande guida:

Università e carriere accademiche

Movimenti sociali

Diritti e politiche

Educazione e formazione

L’iscrizione va effettuata entro il 20 dicembre 2016, al costo di 50 euro per il personale accademico strutturato.
Per chi non presenta un paper la scadenza per la registrazione è estesa al 15 gennaio 2017.
Il convegno è invece gratuito per precari/e della ricerca, studenti/esse, personale UniTrento e soci/e del Centro Studi interdisciplinari di Genere.
È in ogni caso obbligatoria la registrazione.

SEDE: Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale, via Verdi 26

Programma

Per informazioni

Centro di Studi Interdisciplinari di Genere (CSG)
via Verdi, 26 – Trento
tel. +39 0461 281320
csg.soc@unitn.it

Progetto GARCIA
garciaproject@unitn.it

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Eventi

  • Inception meeting Women 20

    il 20/05/2025 fino a 21/05/2025

vai all’archivio eventi

Donne e Scienza compie vent'anni

Contatti

Associazione Donne e Scienza donnescienza@gmail.com

Continua

Chi siamo

L'Associazione Donne e Scienza, è stata fondata nel dicembre 2003 da un gruppo di studiose e scienziate di varie discipline, impegnate dagli anni '80 in poi, in attività concernenti la presenza delle donne nella scienza e l'analisi, in particolare, della scienza contemporanea

Social

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • YouTube
©2025 Donne e scienza
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}