Skip to content
Donne e scienza
Menu
  • Home
  • Chi siamo
    • Organigramma
    • Le socie e i soci
    • Statuto
    • Regolamento
    • Contatti
  • Iscrizione
  • Area riservata
  • Log In
Menu

Talenta: un programma per la leadership delle ricercatrici

Un ateneo all’avanguardia, quello di Trieste, in tema di parità di genere. Non tanto per il numero di ricercatrici che riescono a fare carriera o a occupare posizioni apicali, ma per la volontà di sradicare la discriminazione che di fatto impedisce alle donne di avere un percorso accademico alla pari con i loro colleghi maschi. L’ultimo degli strumenti messi a punto dall’ateneo triestino è il programma Talenta, un corso rivolto alle donne docenti, ricercatrici e assegniste di ricerca dell’Università che si articola in tre fasi: un training sulla comunicazione assertiva e l’autostima, una serie di laboratori per imparare le tecniche di comunicazione e divulgazione, e un affiancamento di tipo giornalistico per la valorizzazione delle storie e dei risultati scientifici delle partecipanti. Il programma ha il patrocinio dell’Associazione Donne e Scienza.

“La nostra università è orgogliosa di poter presentare un programma come Talenta, che va nella direzione già intrapresa di valorizzare il contributo delle donne al lavoro di ricerca”, ha dichiarato Maurizio Fermeglia, Magnifico Rettore dell’ateneo triestino. “La situazione della nostra università è simile a quella che troviamo in altri atenei italiani, le donne sono la maggior parte del corpo studentesco, hanno migliori risultati, ma poi il loro numero va diminuendo mano a mano che si sale, per arrivare a pesare solo per il 20% nel gruppo dei professori associati”, ha sottolineato Patrizia Romito, delegata al Riequilibrio delle opportunità, necessità didattiche speciali e disabilità. “La discriminazione si nutre di stereotipi e il progetto Talenta vuole proprio agire su quelli che abitano le stesse donne, spesso meno propense a esporsi o pretendere il giusto riconoscimento per il loro merito”.

Il focus del progetto è la comunicazione intesa come strumento per l’affermazione della propria leadership e la divulgazione dei risultati della propria ricerca. Il training sull’assertività prevede 4 incontri a cui seguirà un incontro sull’autostima; i workshop sulla comunicazione saranno invece 3 e si concentreranno sulle capacità per affrontare un’intervista, per dialogare sui social network e per partecipare a incontri di divulgazione con il pubblico. Le partecipanti verranno seguite lungo tutto il percorso da giornalisti di Galileo. “Con questa iniziativa ci auguriamo di spostare l’asticella dell’accettabilità della rappresentanza femminile in tutti i consessi. L’Università rappresenta l’avanguardia della società e a partire dai consessi universitari, quindi, non deve essere più accettabile vedersi rappresentati da soli uomini”, ha concluso Enrico Tongiorgi, delegato dell’università alla Divulgazione scientifica e ideatore del programma. Per iscriversi c’è tempo fino al 29 luglio.

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Eventi

  • Inception meeting Women 20

    il 20/05/2025 fino a 21/05/2025

vai all’archivio eventi

Donne e Scienza compie vent'anni

Contatti

Associazione Donne e Scienza donnescienza@gmail.com

Continua

Chi siamo

L'Associazione Donne e Scienza, è stata fondata nel dicembre 2003 da un gruppo di studiose e scienziate di varie discipline, impegnate dagli anni '80 in poi, in attività concernenti la presenza delle donne nella scienza e l'analisi, in particolare, della scienza contemporanea

Social

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • YouTube
©2025 Donne e scienza
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}