Skip to content
Donne e scienza
Menu
  • Home
  • Chi siamo
    • Organigramma
    • Le socie e i soci
    • Statuto
    • Regolamento
    • Contatti
  • Iscrizione
  • Area riservata
  • Log In
Menu

Una proposta di legge per la medicina di genere

1485 è un numero da ricordare. Perché identifica la prima proposta di legge sulla medicina di genere mai presentata al Parlamento italiano. L’iniziativa è del deputato Pierpaolo Vargiu (Scelta Civica), medico cagliaritano e oggi presidente della Commissione Affari Sociali della Camera. “E’ chiaro a tutti quanto il nostro sistema di welfare sia in sofferenza”, spiega Vargiu. “La spesa sanitaria cresce per l’aumento delle cronicità e dell’età media della popolazione, mentre il nostro paese è in recessione. Dunque dobbiamo trovare delle soluzioni per rendere sostenibile il nostro sistema sanitario”. E una di queste è rappresentata proprio dalla medicina di genere, nuovo approccio alla salute che tiene conto delle differenze tra uomini e donne. “E’ un elemento di grande innovazione che può contribuire, sul medio periodo, alla qualità e all’appropriatezza delle cure, garantendo così un risparmio per il sistema Sanitario nazionale”.

E’ soprattutto una sfida culturale, dice Vargiu, per promuovere la conoscenza di questi temi in tutti gli operatori del sistema salute, creando consapevolezza e consenso. La legge, recita infatti il testo, promuove e garantisce adeguati livelli di formazione e di aggiornamento del personale medico sanitario circa l’impatto delle differenze di genere sulle patologie cliniche e sulle relative cure che si manifestano nell’uomo e nella donna. Non solo. Nella legge c’è anche un paragrafo dedicato al supporto alla ricerca. “Vorremmo non soltanto stimolare gli studi in questo settore fornendo strumenti e risorse ai ricercatori – spiega Vargiu – ma anche innescare un circolo virtuoso che coinvolga gli ordini professionali, le società scientifiche, le aziende farmaceutiche”.

Articolo di Elisa Manacorda pubblicato su L’Espresso n. 43, ottobre 2013

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Eventi

  • Inception meeting Women 20

    il 20/05/2025 fino a 21/05/2025

vai all’archivio eventi

Donne e Scienza compie vent'anni

Contatti

Associazione Donne e Scienza donnescienza@gmail.com

Continua

Chi siamo

L'Associazione Donne e Scienza, è stata fondata nel dicembre 2003 da un gruppo di studiose e scienziate di varie discipline, impegnate dagli anni '80 in poi, in attività concernenti la presenza delle donne nella scienza e l'analisi, in particolare, della scienza contemporanea

Social

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • YouTube
©2025 Donne e scienza
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}