Skip to content
Donne e scienza
Menu
  • Home
  • Chi siamo
    • Organigramma
    • Le socie e i soci
    • Statuto
    • Regolamento
    • Contatti
  • Iscrizione
  • Area riservata
  • Log In
Menu

Quando la peste cambiò il lavoro femminile

Dire che la peste nera abbia aiutato l’emancipazione delledonne forse è un po’ troppo avventato. Eppure, un articolo pubblicato su Science identifica proprio nell’epidemia che ha devastato l’Europa intorno al 1350 uno degli elementi principali che ha cambiato per sempre il ruolo femminile nel mondo del lavoro. In seguito, lo sviluppo di tecnologie e di nuovi modelli culturali avrebbe dato la spinta finale verso la società moderna. Insomma, alla base del capitalismo non c’è solo una infezione mortale.

Qui i numeri parlano chiaro: l’epidemia del 1350 ha ucciso quasi un terzo della popolazione europea, creando un vuoto nel mondo del lavoro che è stato colmato proprio da donne e bambini. Eppure secondo Alberto Alesina, economista italiano presso la Harvard University e autore dell’articolo, il vantaggio femminile innescato dalla peste nera non è solo di carattere demografico. In una Europa con grandi distese di terra da coltivare e pochi braccianti sopravvissuti, la paga media del XIV e XV secolo è cresciuta fino a creare uno stato di benessere tale da rivoluzionare l’intero settore.

In pratica, i contadini più benestanti avrebbero lentamente introdotto nuove tecnologie agricole che determinarono un nuovo equilibrio tra uomo e donna. Da quel momento, secondo Alesina, femmine e bambini iniziarono a affiancare attivamente i maschi adulti nella cura delle coltivazioni. Di per sé la presenza sempre maggiore di donne capaci di sostenere lavori comunque estenuanti causò un incremento dell’età matrimoniale (una famiglia avrebbe ceduto poco volentieri un buon paio di braccia).

Di conseguenza, anche la nascita di figli all’interno del matrimonio subì uno slittamento verso l’età più adulta. Secondo Alesina, con il passare dei secoli ci si sposava sempre di più dopo i vent’anni e non più sotto i diciotto come accadeva all’epoca della peste nera. Nel nuovo scenario, le famiglie contadine riuscirono per la prima volta a trovare la strada che portava all’emancipazione culturale. Uomini e donne avevano finalmente a disposizione denaro e tempo libero da dedicare a qualcosa di diverso dalle zolle di terra arse dal sole.

Il ruolo della peste nera svanisce quindi tra le pieghe del tempo, dato che il vuoto demografico causato dall’epidemia è stato solo il primo passo verso la veraemancipazione. Per Alesina, il merito più grande va attribuito alla rivoluzione protestante che ha diffuso l’alfabetizzazione tre le fasce più povere della popolazione. Non a caso, secoli dopo è stato proprio il nord Europa a cavalcare l’onda dell’industrializzazione. E le donne? Il loro contributo alla storia dell’umanità (vedi Galileo: I primi artisti? Erano donne) è stato fondamentale, sebbene poco o mal riconosciuto. Lo sappiamo tutti, ma ce ne dimentichiamo troppo spesso.

Riferimenti: Science  Doi: 10.1126/science.1246228

via Galileo

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Eventi

  • Inception meeting Women 20

    il 20/05/2025 fino a 21/05/2025

vai all’archivio eventi

Donne e Scienza compie vent'anni

Contatti

Associazione Donne e Scienza donnescienza@gmail.com

Continua

Chi siamo

L'Associazione Donne e Scienza, è stata fondata nel dicembre 2003 da un gruppo di studiose e scienziate di varie discipline, impegnate dagli anni '80 in poi, in attività concernenti la presenza delle donne nella scienza e l'analisi, in particolare, della scienza contemporanea

Social

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • YouTube
©2025 Donne e scienza
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}