Skip to content
Donne e scienza
Menu
  • Home
  • Chi siamo
    • Organigramma
    • Le socie e i soci
    • Statuto
    • Regolamento
    • Contatti
  • Iscrizione
  • Area riservata
  • Log In
Menu

Ingenio al femminile. Storie di donne che lasciano il segno

Roma 1 ottobre 2013 ore 9:30–13 Sala delle Colonne, Camera dei Deputati via Poli 19

Valorizzare alcune caratteristiche proprie della figura femminile: capacità relazionale, creatività, sensibilità sociale anche in una professione, come quella dell’ingegnere, che è storicamente tutta al maschile. Se da un lato, oggi le donne si fanno sempre più spazio nel mondo del lavoro, dall’altro troppo spesso non trovano risposte adeguate e azioni concrete volte a coniugare il loro ruolo naturale e biologico con la vita professionale.

> ore 9:30
Inizio lavori
Saluti del Presidente del Consiglio Nazionale degli Ingegneri, Armando Zambrano Relazione del Vice Presidente del Consiglio Nazionale degli Ingegneri, Fabio Bonfà
Relazione del Consigliere Nazionale degli Ingegneri, Ania Lopez
> ore 10:00
Talk evento
relatori: Carla Cappiello, Presidente Ordini degli Ingegneri della Provincia di Roma Paolo Crepet, medico e scrittore Giovanna Gabetta, autrice del libro “Alla ricerca di un ingegnere con l’ apostrofo” Lella Golfo, Presidente Fondazione Marisa Bellisario Maria Prieto Laffargue, Past President WFEO Adriana Musella, Presidente di Riferimenti, Coordinamento Nazionale Antimafia
> ore 12:30
Apertura confronto pubblico
> ore 13:00
Conclusione lavori
modera Tiziana Ferrario, Giornalista Inviata TG1 partecipa l’on. Gianluca Benamati

Segreteria organizzativa: Segni e Suoni tel. 071 2905005 email: info@segniesuoni.it segreteria2@cni-online.it

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Eventi

  • Inception meeting Women 20

    il 20/05/2025 fino a 21/05/2025

vai all’archivio eventi

Donne e Scienza compie vent'anni

Contatti

Associazione Donne e Scienza donnescienza@gmail.com

Continua

Chi siamo

L'Associazione Donne e Scienza, è stata fondata nel dicembre 2003 da un gruppo di studiose e scienziate di varie discipline, impegnate dagli anni '80 in poi, in attività concernenti la presenza delle donne nella scienza e l'analisi, in particolare, della scienza contemporanea

Social

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • YouTube
©2025 Donne e scienza
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}